Categorie:
  • Categorie
  • L’ALLUMINIO IN EDILIZIA

    L’ALLUMINIO IN EDILIZIA

    L’ALLUMINIO IN EDILIZIA Questo elemento chimico è impiegato per la prima volta nel 1886 e la produzione a livello industriale è stata avviata negli anni Cinquanta del 900. Il materiale è ottenuto dalla bauxite e risulta essere un materiale con una massa volumetrica leggera e di basso potere radiante, ma resistente alla corrosione, quindi adatto…

    Per continuare a leggere

    ANIMAZIONE E LE REGOLE

    ANIMAZIONE E LE REGOLE

    ANIMAZIONE E LE REGOLE I 12 Principi di base dell’animazione sono stati introdotti per la prima volta negli anni 30 dagli animatori della Disney Ollie Johnston e Frank Thomas nel loro libro The Illusion of Life: Disney Animation, con l’obiettivo di creare personaggi più realistici dal punto di vista fisico ed emotivo, che poi è…

    Per continuare a leggere

    Riciclaggio

    Riciclaggio

    RICICLAGGIO E DESIGN La trasformazione dei rifiuti. In questi ultimi anni molti designer, a causa dell’eccessivo inquinamento che molti materiali producono per il nostro pianeta, creano  una nuova e sana moda: il riciclaggio, trasformando i riufiuti in pezzi di design utili per la nostra casa. I prodotti riciclati. Producono e commercializzano oggetti di design innovativi…

    Per continuare a leggere

    LA GRAFICA 3D E I SUOI NUMEROSI IMPIEGHI

    LA GRAFICA 3D E I SUOI NUMEROSI IMPIEGHI

    Cos’è la grafica 3D? Quando si parla di grafica 3D intendiamo un ramo della computer grafica la quale elabora modelli tridimensionali con una  fotografica verosimiglianza grazie ad algoritmi che lavorano alla realizzazione ottica di questo. La tecnica è ampiamente impiegata nella riproduzione o nella creazione di opere di vario genere. La troviamo ad esempio nella…

    Per continuare a leggere

    IL PROTOCOLLO LEED ITALIA

    IL PROTOCOLLO LEED ITALIA

    IL PROTOCOLLO LEED ITALIA Il protocollo Leed Italia 2009 è un protocollo di valutazione che permette di determinare l’impronta ecologica degli edifici ed è diretto sia alle nuove costruzioni che agli interventi di ristrutturazione. Per affrontare il problema dei cambiamenti climatici c’è bisogno di una profonda trasformazione del settore dell’edilizia. Infatti, agli edifici sono imputabili quasi…

    Per continuare a leggere

    Arredamento moderno per interni

    Arredamento moderno per interni

    Nel arredamento moderno per interni a differenza del classico si contraddistingue per le sue forme pulite, per le colorazioni lucide ma soprattutto per la praticità dell’utilizzo. Raccoglie le basi delle caratteristiche del minimalismo, della decorazione giapponese e dello stile nordico, essendo una decorazione armoniosa, semplicistica e funzionale. Sono due gli stili prevalenti: il classico-contemporaneo e…

    Per continuare a leggere

    LA CUCINA AD ISOLA DIVENTA IL FULCRO DELLA CASA

    LA CUCINA AD ISOLA DIVENTA IL FULCRO DELLA CASA

    La cucina ad isola nella fusione degli spazi Le tendenze degli ultimi anni, com’è ad esempio la crescente richiesta di open space nei luoghi abitativi, hanno dato il via a una trasformazione e mescolazione delle primarie funzionalità degli spazi all’interno della casa moderna. Un esempio eclatante di questi constanti mutamenti è rappresentato dalla cucina ad…

    Per continuare a leggere