LA CAMERA DA LETTO DEI BAMBINI

LA CAMERA DA LETTO DEI BAMBINI E’ UN AMBIENTE IN CONTINUA EVOLUZIONE

Nasce come stanza in più prima dell’arrivo dei figli e dopo che i figli vanno via di casa, ritorna ad esserlo. Assume negli anni varie funzioni. Anche durante la crescita dei figli, deve anno per anno adeguarsi alle necessità. Da nursery room fino a camera per adolescenti. Anche l’arredamento e lo stile deve quindi adeguarsi ai cambiamenti di chi la vive. Si tratta di un ambiente in cui si devono svolgere molte funzioni, il bambino deve dormire, giocare e dopo anche studiare. Ovviamente nella prima fase di vita sarà utilizzata come luogo di riposo, nella fase media come luogo di gioco, in quella adolescenziale con una ristrutturazione deve diventare un luogo privato prevalentemente dedicato allo studio.

NURSERY ROOM

LETTO DEI BAMBINI

Nella prima fase la camera ospita principalmente la culla, il fasciatoio, una cassettiera e una poltrona. Essendo una fase di breve durata non è utile saturare lo spazio. Ciò non toglie che deve dare la sensazione di protezione e di riposo. È preferibile sfruttare al massimo la luce naturale che entra dalle finestre, quindi le tende dovrebbero essere traslucide e leggere con toni chiari, tratando di evitare tubi fluorescenti e lampade alogene.

Si può pensare di utilizzare tonalità chiare, con materiali che restituiscono un senso di morbidezza e caratterizzati da semplicità.

CAMERA DA BAMBINO

LETTO DEI BAMBINI

Passata la prima fase, come prima cosa di sostituire è la culla con il lettino, spesso si elimina anche la poltrona e il fasciatoio vengono portati via. Non si tratta solo di un luogo di riposo o per dormire, non dobbiamo dimenticare che la stanza è anche un luogo di gioco per i bambini. Quando non è possibile avere molto spazio, posizionare al centro un tappeto per i giochi e allontanare i mobili verso la zona delle pareti poú essere un modo per permettere di creare questi due ambienti. Si passa alla necessità di contenitori per i giocattoli, peluche, strumenti da gioco e tanto altro.

Anche gli armadi devono essere più grandi, si può optare per arredi salva spazio o letti contenitori. In questa fase compare solitamente anche il tavolino con la sedia per disegnare e colorare, anche i toni della stanza varieranno optando anche per colori più accesi, magari i preferiti del bambino, per stimolare la loro creatività. .

CAMERA DA RAGAZZO

LETTO DEI BAMBINI

Passando il tempo nella fase successiva la camera da letto dei bambini oltre essere uno spazio per riposo e gioco, l’ambiente deve essere dedicato anche allo studio. Qualificato come uno stadio in cui non sono bambini ma neanche adulti, sarà necessaria una scrivania, delle librerie. La zona della scrivania è una delle più importanti della stanza gia che trascorrerà molte ore lì, poiché è un luogo di studio, dove può leggere, uscire con il computer, disegnare ecc. Sarà una stanza dedicata ai gusti del ragazzo. Saranno messi da parte i giochi e i peluche e le pareti daranno spazio a quadri e bacheche. Molte volte anche i letti sono sostituiti con letti a una piazza e mezza o matrimoniale.

In conclusione la camera da letto dei bambini si tratta di uno spazio in continua evoluzione e necessario all’interno di una casa. Si consiglia di arredarlo tenendo conto che il cambiamento prima o poi arriverá e  farà parte della sua natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *