Il progetto, all’interno di un immobile degli inizi del duemila, riguarda la ristrutturazione di un appartamento di circa 100 mq sito a Torino nella zona...
Gli ambienti che ci circondano costituiscono una parte fondamentale di noi stessi, perché determinano una sorta di riflesso della nostra personalità.
Scegliere gli arredamenti, i pavimenti, le finiture, l’illuminazione e il modo in cui distribuire tutti questi elementi, fa sì che si delinei l’immagine della casa o dell’ufficio, del negozio. In tal modo si forma uno spazio che oltre a rappresentarci, è in perfetta linea con i nostri obiettivi, desideri e stati d’animo.
Il mercato proprio negli ultimi anni ha dovuto fronteggiare numerose richieste diverse e per riuscire a rispondere al meglio a qualsiasi tipologia di domanda, ha ideato nuove soluzioni per decorare e personalizzare gli interni con tecniche particolari di illuminazione, arredamento, rivestimenti, tappezzerie e attrezzature di ogni tipo. Si è creato così un settore vastissimo, ma nello stesso tempo anche molto dispersivo.
È qui che può intervenire una figura professionale particolare: quella dell’Interior Designer, o architetto d’interni, che accompagna e guida sapientemente le persone nelle scelte progettuali e decorative e che proprio negli ultimi decenni ha assunto sempre più importanza.
Quest’ultima la si deve anche al fatto che il pubblico ha percepito sempre di più come “fondamentale” la stretta correlazione tra arredamento interno e il riflesso della propria personalità, dei propri gusti e dei propri desideri.