Indice del contenuto
LA RUBINETTERIA NELLE VARIE FORME
La scelta della rubinetteria adatta per la tua casa non è un’impresa semplice.
Il miscelatore oltre ad essere un tocco di stile deve anche essere funzionale e comodo nell’utilizzo.
Le qualità necessarie sono: la praticità, la qualità ma anche l’esteticità.
La scelta sicuramente è influenzata dall’ambiente in cui è installato (bagno o cucina) e anche dallo spazio a disposizione.
Per l’ambiente bagno la scelta è davvero ampia, come prima cosa si consiglia di uniformare i prodotti applicando la stessa linea per lavabo, bidet, doccia o vasca.
In caso di sostituzione di un solo miscelatore è consigliato avvicinarsi con il gusto estetico alla restante rubinetteria.
Il rubinetto da cucina
Per la cucina i miscelatori sono costituiti da una canna unica.
Si suddividono in canna lunga e girevole, che permette lo scorrimento dell’acqua in entrambe le vasche.
Inoltre, sono completi della doccetta estraibile che permette di raggiungere ogni punto delle stoviglie e del lavandino.
Per entrambi gli ambienti sono fondamentali due fattori: la scelta del rubinetto mono o multi-comando e la scelta del materiale che lo costituisce.
Il miscelatore infatti può essere mono-comando, quindi composto da un’unica maniglia che permette di regolare la temperatura e il flusso dell’acqua, oppure multi-comando.
Ad oggi questa seconda tipologia è utilizzata per ambienti classici, nello specifico è costituito da due manopole, di cui una per acqua calda e l’altra per acqua fredda.
Il materiale di costruzione per i rubinetti
I materiali più diffusi per i miscelatori sono l’ottone o l’acciaio.
Il primo, l’ottone, è preferito al momento a causa dei costi molto contenuti e in aggiunta offrono anche un’estetica ricercata. Sul mercato sono presenti le forme e le colorazioni più svariate.
Si tratta però di un materiale molto più soggetto all’ossidazione.
Le tipologie d’acciaio invece, avendo numerose finiture e una maggiore resistenza, comportano costi maggiori di produzione e di vendita.
I rubinetti nelle ristrutturazioni
Ristrutturando la casa, l’abitazione o il appartamento dove si vive ci vengono in mente diverse opzioni moderne.
Oltre la cucina moderna o il bagno moderno vogliamo nello stesso tempo che anche la rubinetteria lo sia altrettanto.
Questi rubinetti vengono scelti ovviamente in abbinamento con lo stile dei sanitari che uno desidera.
Ad esempio nel lavandino di un bagno contemporaneo è preferibile inserire il rubinetto a parete piuttosto che quello in appoggio.
Il miscelatore della doccia può avere il soffione tale per cui, la fuoriuscita dell’acqua si distribuisce su vari punti diversi anzi che il solito sale e scende.
La rubinetteria moderna
La innovative produzioni attuali permettono di disporre di rubinetti versatili e fruibili per quanto riguarda il design e il consumo.
Evitare lo spreco d’acqua è molto importante oggigiorno e a tale proposito sono stati inventati i sensori da porre sotto il rubinetto per favorire l’erogazione dell’acqua ogni qualvolta ci si avvicini e viceversa.
Il design è molto importante per le ristrutturazioni perché è un elemento che personalizza la nostra ristrutturazione.
Nel rispetto dei gusti e delle necessità estetiche di ogni acquirente, esistono anche dei rubinetti in oro, i quali vanno sempre inseriti in contesti adatti.
Il rubinetto è stato un invenzione molto utile per la nostra comunità che ne ha favorito del suo utilizzo in molte occasioni e per tantissime attività. Un esempio eclatante sono le fabbriche, nelle quali innumerevoli rubinetti svolgono funzioni di ogni tipo durante le fasi di produzione che richiedono l’impiego di molti liquidi.
La percezione che abbiamo dei rubinetti delle nostre case non compete con il resto dei loro simili impiegati altrove, come sono ad esempio le tipologie enormi di saracinesche che chiudono il flusso derivante dai laghi.
In voga c’è anche la tendenza di distinguere fra rubinetti particolari e riconosciuti nel mondo per la loro unicità.
Il rubinetto, considerato il più grande del mondo, si trova a Chongqing. Questo impianto idraulico, posizionato in Foreigner Street, offre refrigerio alla popolazione cinese durante i giorni afosi estivi. Mentre il rubinetto più bello è stato disegnato dall’italiano Marco Acerbis.