LA VASCA DA BAGNO

La vasca da bagno una scelta che rilassa

La vasca

Modello rettangolare della vasca da bagno

La fase più delicata della ristrutturazione di un intero alloggio è l’intervento sul locale bagno.

Si tratta di uno degli ambienti più soggetti ai cambiamenti e durante una qualsiasi ristrutturazione, sono i lavori sugli impianti diversi a creare maggiori difficoltà.

Nella ristrutturazione di un bagno bisogna decidere ogni elemento a partire dalla pavimentazione fino alla scelta dei sanitari, della vasca oppure della doccia.

Nel caso si volesse installare una vasca anche in sostituzione di una doccia è necessario individuare la tipologia più adeguata alle esigenze che si hanno.

Negli ultimi anni la vasca è diventata un vero e proprio complemento di arredo, oltre che funzionale, e non stupisce il fatto che sia considerata un oggetto di design.

Le ultime tendenze vedono questo oggetto installato non solo nel bagno, dove la tradizione lo vuole, ma anche nella camera da letto.

Diversi modelli per la vasca da bagno

Sul mercato esistono diverse tipologie adatte ad ogni esigenza, funzionalità e scelta estetica.

Le vasche possono avere dimensioni per spazi ridotti oppure per ambienti più larghi. Le misure standard di questo prodotto sono state pensate per permettere alle persone di sdraiarsi. Ci sono forme rettangolari, tonde ed in altri casi ellittiche.

Quando si decide di inserire una vasca nell’abitazione diventa fondamentale capire se si vuole posizionare in una nicchia oppure nello spazio libero del bagno. Nell’ultima opzione proposta, si selezionano vasche freestanding e supportate da piedini in metallo, ma a volte sono poste sopra dei piedistalli. La scelta è dettata in questo caso dai propri gusti personali ed estetici.

Oltre alla vasca standard vi è la possibilità di dotarla di optional quali l’idromassaggio con getti e bocchette sul perimetro che permettono il massaggio e il relax del corpo.

Bisogna precisare che rispetto ad una vasca standard, quella ad idromassaggio necessita di uno spazio maggiore.

Una terza opzione è la vasca integrata con doccia e dotata di vetrate apribili che hanno l’utilità di permetterne l’utilizzo con una duplice funzione.

Questa soluzione serve ad ottimizzare lo spazio e a trattenere i costi. Solitamente si presenta in forma rettangolare o quadrata ed è posizionata in nicchia oppure ad angolo.

In conclusione si può dire che il confort di una vasca influisce positivamente sul nostro benessere, offrendoci in ogni momento la possibilità di relax. Si consiglia quindi, di valutare bene la scelta in base alle proprie esigenze oltre agli spazi che si hanno a disposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *