Indice del contenuto
Impianti moderni di riscaldamenti a pavimento
I riscaldamenti a pavimento sono un’opzione sempre più popolare e accessibile, ma c’è molto da considerare prima di installarlo a casa tua. Invitiamo a leggere i consigli elencati sotto prima di posare il pavimento.
Questo modo di riscaldare sta diventando una scelta sempre più conveniente per i proprietari di case che cercano di rinnovare le proprietà esistenti. Ma lo è pure per i costruttori edili che costruiscono le case con il sistema di riscaldamenti a pavimento.
Bisogna sottolineare subito il fatto che per realizzare questo tipo di impianto, condominiale o non, è necessario affidarsi ad una ditta altamente specializzata. Infatti, se il lavoro viene fatto a regola d’arte, la durata di vita dell’impianto ripagherà ampiamente della spesa iniziale. Stiamo parlando addirittura dell’ordine anche di cinquant’anni di vita.
Tipi di impianto di riscaldamenti a pavimento
Esistono due tipi principali di riscaldamento a pavimento:
- Riscaldamento “acqua calda” o “bagnato” (su cui ci concentreremo principalmente in questo articolo)
- Riscaldamento “elettrico”
Riscaldamento bagnato umido
Il pavimento riscaldato “ad acqua calda” o “bagnato” è un sistema di riscaldamento a pianale bagnato, riempito da acqua calda e alimentato da una caldaia o pompa di calore.
Gli elementi costitutivi di questo tipo di impianto sono:
- Le tubazioni: sono elementi che devono possedere caratteristiche di particolare resistenza alla corrosione e allo schiacciamento.
- Il pannello isolante: viene posto sotto le tubazioni e sopra la soletta. Di solito ha un disegno predefinito e alcuni incastri che aiutano la posa delle tubature.
- Il foglio in PVC rigido: questo serve a rendere più impermeabile e robusto il pannello isolante
- La caldaia: quella che viene consigliata è la caldaia a condensazione. Infatti questo tipo presenta il grande vantaggio di riutilizzare la condensazione prodotta dai fumi di scarico e trasformarla in energia.
- I collettori: sono valvole che permettono di regolare l’apertura e la chiusura del flusso d’acqua calda dalle tubazioni alla caldaia e viceversa.
- Il massetto: ha la funzione di elemento riscaldante e consiste in uno strato in calcestruzzo.
Riscaldamento “elettrico”
I riscaldamenti a pavimento “elettrici” differiscono principalmente da quello “a acqua calda” per il fatto che al posto dei tubi abbiamo una specie di filo dello spessore di qualche millimetro. Questo non viene posto prima del massetto ma direttamente sotto il pavimento.
Vantaggi dei riscaldamenti a pavimento
Il riscaldamento a pavimento presenta diversi vantaggi che spingono verso la scelta di questa soluzione. Vediamo quali:
- Innanzitutto un vantaggio economico sebbene le spese iniziali siano superiori anche del 50% rispetto a quelle previste per i sistemi di riscaldamento classici. Infatti è possibile avere un risparmio energetico che si può quantificare nell’ordine del 25% l’anno.
- In secondo luogo questo tipo di impianto può convertirsi anche in un impianto di raffrescamento. In tal modo si evita l’acquisto di condizionatori d’aria.
- Altro vantaggio è di tipo estetico ma anche di spazio ricavabile: questo impianto non si vede a differenza di altre soluzioni ingombranti come i ventilconvettori o i classici termosifoni.
- Una più uniforme e migliore diffusione del calore. A differenza dei termosifoni classici, con questo sistema il pavimento è sempre caldo e l’ambiente è tutto riscaldato.
- Alto vantaggio è dovuto al fatto che grazie al tipo di emissione per irraggiamento non ci sono polveri che possono provocare eventuali allergie.
- Un sistema di riscaldamenti a pavimento di tutta la casa conterrà tubi separati in ciascuna stanza o ambiente. Ciò offre l’opportunità di controllare la temperatura, e permette d’ impostare il timer di accensione del riscaldamento in ciascuna stanza. Per esempio, il salotto può essere caldo per tutta la sera mentre le camere da letto devono essere riscaldate più tardi.
Nel prossimo articolo parleremo dei pro ed i contro del riscaldamento a pavimentano.
Per vedere alcuni lavori di ristrutturazione delle case, appartamenti conclusi a Torino e provincia.