Indice del contenuto
IL RIUSO DEI MATERASSI PARTE DALLA FRANCIA
In un’azienda in Francia nasce la novità di un totale riciclo del materasso in tutte le sue parti.
Infatti, si è scoperto e si è presa consapevolezza del fatto che possono essere utili in edilizia, e non solo, i materassi non più adatti al nostro riposo. Si tende spesso ad abbinare i quartieri degradati con l’esistenza di vecchi materassi logori e sfondati perché molto probabilmente trasmettono un messaggio di precarietà e abbandono dei senzatetto.
Il problema è sempre lo stesso, sia che si abbia a che fare con i piccoli centri o con le grandi città e cioè quello dello smaltimento.
Di solito con lo smaltimento i materassi vengono accumulati e raccolti subendo una riduzione volumetrica. In seguito la parte ferrosa viene rimossa, che viene poi riciclata, mentre ciò che resta del materiale viene smaltito con l’indifferenziato.
Si deve cambiare decisamente registro perché i singoli elementi che fanno parte del materasso sarebbero recuperabili abbastanza agevolmente. Si è fatto un calcolo secondo il quale il 90% dei materiali usati per i materassi possa essere recuperato con un risparmio, ogni 10.000 tonnellate di prodotti trattati, di 13.500 tonnellate di CO₂.
Come abbiamo detto prima adesso c’è la possibilità del riuso dei materassi in ogni sua parte.
La filiera permette di estrarre la parte tessile, il feltro e il latex, per la realizzazione di isolanti termici utilizzati per la costruzioni, il lattice, il poliuretano espanso, il lattice, il tessuto, le falde di imbottitura, le molle in acciaio.
Si possono generare così nuovi prodotti se inseriti nel modo giusto nelle filiere del settore siderurgico, della produzione di isolanti per il settore edile e civile, del settore d’arredamento e tessile.
E questo vale anche per le ristrutturazioni e l’industria automobilistica e in bassa percentuale pure per tatami per le palestre.
Per le imbottiture, i filtri per olio e i zerbini sono utili le fibre di cotone.
Le molle in acciaio sono riutilizzate per automobili, strumenti o materiali da costruzione e infine le fibre di cotone per filtri.
Il riuso dei materassi rappresenta dunque un’ottima alternativa allo smaltimento, tenuto conto del fatto che molti dei materiali di cui sono composti i materassi – specialmente quelli fatti di fibra artificiale – possono rimanere per tanto tempo nell’ambiente. Invece se questi vengono riutilizzati in modo opportuno favorirebbero un’evidente riduzione dei materiali che finiscono in discarica.
Ci sono alcune parti del mondo specialmente i paesi freddi dove i materassi vengono utilizzati come coibentazione.
Anche in questo caso i materassi sono aperti, smaltite le parti in acciaio e tutta la fibra, così il tessuto viene utilizzato come coibentazione termica.
Nell’intercapedine della nuova abitazione va inserita la fibra o il tessuto.
Riuso in modo diverso
Ci sono delle aziende che tritano il tessuto con la fibra in parte minuscole e sono pompati nell’intercapedine delle abitazioni. Alcune aziende specializzate nel recupero di tutti questi elementi cercano di utilizzare i materassi anche come elementi da arredo.
Vengono presi ripuliti risanati e sono inseriti all’interno di alcuni divani o divani letto.
Generalmente si raccolgono e si accumulano i materassi non più adatti per il loro scopo primario fino alla riduzione del loro volume. Successivamente si rimuove e si ricicla la parte ferrosa riciclata.
Abbattere i costi di produzione
Alcune delle nuove fabbriche che fanno il riuso dei materassi inseriscono all’interno del loro nuovo prodotto parte di questo materiale risultato dei vecchi materassi così riescono a utilizzare 30 40% dei vecchi materassi. In questo modo anche i costi di esecuzione diminuiscono così queste fabbriche riescono a essere anche più competitive sul mercato.
Il riuso dei materassi è una valida alternativa allo smaltimento, se si tiene conto che molti componenti dei materassi permangono per anni e anni nell’ambiente. Considerate che in Francia ogni anno si smaltiscono 5 milioni di materassi che finirebbero in discarica. L’azienda ad oggi conta nel proprio stabilimento, circa 13.000 materassi di recupero al mese.
In conclusione risulta essere un ottimo aiuto all’ambiente il riuso dei materassi.