Indice del contenuto
Partire da un progetto per le ristrutturazioni interni
Una delle fasi più delicate nella ristrutturazione o ristrutturazioni interni di un alloggio è la preparazione delle murature esistenti .
L’umidità, gli agenti inquinanti e il tempo possono causare l’usura dei muri. Oltre alla durabilità della nostra casa, che è la cosa principale e più importante, anche l’aspetto estetico ha molto peso in una casa. Per questi motivi la preparazione accurata è essenziale per la finitura di tutte le superfici, se si trascura questa fase, le finiture successive non fanno presa.
La preparazione comprende la rimozione di sporcizia, grasso, parti staccate.
Si devono preparare non solo le superfici esistenti, ma anche quelle nuove, in muratura, in legno, in metallo o cartongesso.
Usare i materiali giusti nelle nostre ristrutturazioni interni
L’umidità provoca la formazione di bolle di vernice, che una volta asciutte si staccano, creando la vernice scrostata. Anche la mancanza di pulizia e la mancata carteggiatura del muro prima dell’applicazione della vernice possono causare questo problema. Per evitare
I sigillanti hanno la funzione di rendere i muri uniformi e fare da ancorante per la successiva pittura, consentendo così una maggiore durata nel tempo;
La stuccatura è fondamentale per rendere le superfici omogenee e livellate, chiudere fori e crepe o ricostruire eventuali parti mancanti o le tracce.
Una volta conclusa la fase di stuccatura, sarà necessario carteggiare con una carta vetro con grana molto fine, non prima però che sia tutto completamente asciutto, più asciutta è la superficie, migliore e più facile sarà il lavoro successivo. Questo lavoro richiede molta pazienza e tempo, quindi dobbiamo farlo con calma e attenzione affinché il risultato finale sia il migliore. È importante indossare occhiali e indumenti adeguati per proteggersi dalla polvere e da altri rifiuti che potrebbero essere generati.
Si procederà poi con la rimozione della polvere, una volta che il muro è stato cartavetrato, se deve pulire tutta la polvere con un panno umido. A modo di rimuovere bene tutti i detriti che possono rimanere sulla superficie, viene consiglieato eseguire questa operazione almeno due volte per assicurarsi che la parete sia pulita e liscia.
Le finiture
Successivamente si dovrà procedere con l’applicazione di un fondo o fissativo, che permetterà alla vernice di ancorare e di essere distribuita in modo omogeneo per un risultato impeccabile e durevole nel tempo.
Il fissativo va steso come primo prodotto, soprattutto quando la parete non è mai stata pitturata prima o presenta parti stuccate o intonacate, che potrebbero assorbire in maniera differente il colore steso. La funzionalità di queste proceso è la sigillatura e la preparazione della superficie. Si ottiene così un assorbimento omogeneo delle superfici, oltre ad aumentare le prestazioni della vernice.
Il fissativo può essere chiamato anche primer o aggrappante, in realtà è sempre composto da resine acriliche a basso odore, non nocivo per l’ambiente e per la salute di chi lo utilizza. È molto utile utilizzare questo materiale su tutti i tipi di nuove superfici interne, per la perfetta adesione della vernice, o anche in aree con precedenti pitture. È conveniente coprire il pavimento e l’area di lavoro per evitare le machie che si possano formare o che possano sgociolare.
L’utilizzo del fissativo risulta quindi molto utile per ottenere superfici compatte e ben isolate, sulle quali procedere con la tinteggiatura. In questo modo si evita l’assorbimento di troppa vernice, le particelle superficiali si fissano, aiutando il nuovo strato di vernice ad avere una buona adesione. Per questo usiamo il sigillante o primer per pareti.
ProgettAzione Design nella realizzazione di ristrutturazioni garantisce massima attenzione e grande competenza sulla trattazione di questa fase fondamentale di lavoro.

PREPARAZIONE E FONDI SULLE MURATURE