Arredamenti su misura: che cosa sono?

Gli arredamenti su misura sono un tipo di arredamento che, pur essendo composti da più pezzi, si adatta alla perfezione a tutti gli spazi di casa. Questo tipo di arredamento rappresenta una vera e propria soluzione per chi vuole arredare con gusto e stile, senza dover rinunciare a spazio e a mobili di design.

Storia dell’arredamento

L’arredamento nasce per fornire di cose necessarie e attrezzare uno spazio. Diventa così, una parte fondamentale nell’insieme di un progetto, rispettando confort e funzionalità per lo soddisfacimento dei bisogni e lo svolgimento delle attività umane.

Non si tratta solo di conformare gli elementi che costituiscono l’interno di un ambiente, ma vanno sicuramente adattati ed individuati in base alle necessità e allo stile.

Spesso si ricorre allo sbaglio di inserire nella propria abitazione arredi che risultano più economici, ma non si adattano per nulla all’ambiente, deviando dalla loro primaria funzione, ovvero servire a una data necessità. 

In ogni caso, affidarsi a dei professionisti significa trovare il confort giusto in rapporto con la qualità e il prezzo di cui un cliente ha bisogno.

Ci sono due aspetti a cui bisogna far attenzione quando si arreda. In primis sono le dimensioni di ogni ambiente che costituiscono l’insieme dell’immobile e in secondo luogo le funzionalità che si vogliono avere.

Lo studio dello spazio è la prima fase che attraversa la progettazione, tenendo presente come questi spazi si vogliono distinguere in base alla destinazione finale che prenderanno.

Le dimensioni di un immobile influenzeranno in maniera decisiva anche il sistema dell’arredamento. Ad esempio, se si hanno delle dimensioni molto ridotte, si dovrà minimizzare il tutto per far rientrare in un dato ambiente i mobili necessari e preparati su misura. In caso di progettazione su misura, si prendono in considerazione tutte le funzioni che si vogliono avere, trovando soluzioni che sfruttano al massimo gli spazi in verticale. 

Gli ambienti più grossi invece, sembrano essere più flessibili ad ogni tipo di arredo. In realtà le forme e le proporzioni di una stanza non vanno sempre di pari passo con questa logica. Basterebbe una incuranza per commettere l’errore di svalutare l’ambiente che si ha a disposizione.

Un ruolo vitale nell’adattabilità e progettazione su misura è rivolta soprattutto sui mobili da parete come armadi, librerie e credenze. Non mancano anche letti e divani, nonché i complementi d’arredo come illuminazione, tappezzerie, quadri e specchi vari impiegati nel dimensionamento ergonomico e nella creazione di percorsi che concretizzano la fruizione piacevole dell’ambiente.

arredamenti su misura

L’importanza dello stile nell’arredamento su misura

Una volta individuato come si vogliono sfruttare gli spazi a disposizione, si pensa allo stile. Quest’ultimo non è da sottovalutare e nemmeno da escludere, poiché costituisce un elemento altrettanto vitale per rendere confortevole ed adeguato l’ambiente alle esigenze. Inoltre lo stile rispecchia l’individualità e il confort che ne deriva è strettamente connesso all’equilibrio di tutti questi elementi.

Gli interni ampi o piccoli, con il giusto contrappeso delle misure progettate consapevolmente, e la scelta appropriata dello stile contribuiscono a modificare sensibilmente la percezione dello spazio.

Il minimalismo in arredamento

Tra le ultime tendente in fatto di arredamento, prende sempre più considerazione lo stile minimalista. Adatto alle essenziali funzionalità e dove ogni cosa è scelta su misura per non sovraccaricare inutilmente gli interni. Questa corrente architettonica ruota attorno al concetto dell’avere solo lo stretto necessario di oggetti funzionali. Gli spazi sono semplici ma armoniosi e questa essenza di semplicità lo si deve ad un architetto in particolare che lo ha ideato nel XX secolo, ovvero Ludwig Mies van der Rohe.

arredamenti su misura

esempio di arredamento minimalista

 

Per quanto riguarda il lato estetico, tutto si concentra nell’evitare inutili ridondanze di dettagli e di concentrarsi nel godimento dei materiali degli arredi ordinati e collocati nel modo giusto per fruire al meglio dello spazio. Solitamente a fare da ornamento sarà solo la percezione dei materiali naturali, come il legno e la pietra che occupano un posto primario nella scelta.

Si gioca tantissimo sull’alternanza di colori principalmente neutri, ma non si escludono anche le forti tinte accostate sapientemente con delicatezza al resto. I mobili, le pareti e i tessuti abbinati correttamente permettono di fruire di una percezione più allargata degli ambienti ed è perfetto per immobili con spazi ridotti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *