PAVIMENTO DI LEGNO

Posa pavimento di legno su pavimento esistente

pavimento di legno

Il legno è un materiale naturale con ottime proprietà da utilizzare come pavimentazione in vari ambienti, se può adattare facilmente a tutte le stanze della nostra casa, salone, camera da letto, cucina o bagno, già che il legno è uno dei materiali naturali più versatili che esistano. L’enorme varietà di pavimenti di legno e i modi di trattarlo e lavorarlo fanno che si possa fare quasi tutto. Un altro punto importante a suo favore è i sistemi di installazione su un pavimento già esistente, vale a dire che, possiamo cambiare il pavimento di casa senza dovere fare i lavori, questo ridurrà significativamente le tempistiche ma anche il budget, e non dovremo pensare ai rumori, la polvera o il disordine comune che si crea quando si dove togliere il pavimento precedente.

Ovviamente esistono una grande varietà di texture, colori e disegni, dove non si considerano solo le diverse caratteristiche, ma anche le tipologie di montaggio e le infinite possibilità offerte dai pavimenti in legno.

Vantaggi pavimento di legno

Le scelte e i vantaggi per cui scegliere un pavimento di legno sono multipli, alcune di loro sono:

  • Il legno è un materiale naturale che è molto facilmente riciclabile, è ecologico e rinnovabile al 100%.
  • È un materiale versatile ed estetico. Con i pavimenti di legno puoi fare quasi tutto in termini di forme, layout o trame.
  • Apportano naturalezza e calore a qualsiasi ambiente.
  • Con una corretta manutenzione, un pavimento in legno durerà molti di più che altri tipo di pavimenti, diciamo che invecchiano benissimo!
  • Il legno è un isolante naturale che può aiutarti a controllare la temperatura interna della tua casa e anche la acustica.

Installazione pavimento in legno

Non tutti i tipi di pavimenti in legno possono essere installati allo stesso modo su un pavimento già esistente, le modalità più comuni sono; inchiodati su listelli, flottanti o incollati alla base. La scelta di ogni sistema dipende dal tipo di legno scelto e dal tipo di pavimento che si andrà a rivestire. Le caratteristiche principali di ogni sistema sono:

  • Inchiodati su listelli: a seconda delle condizioni, i listelli possono essere incollati, inchiodati o avvitati, oppure appoggiati su supporti regolabili se il pavimento di base non è perfettamente plano. I pannelli per pallet vengono tagliati a misura, a seconda della distanza tra i listelli, e inchiodati su di essi. Come svantaggio ha un costo più elevato rispetto agli altri metodi ma in cambio ottieni un pavimento in legno più comodo, stabile e durevole rispetto ad altri.
  • Flottanti: è un tipo di installazione in cui la piattaforma non è fissata al suolo, i pezzi si incastrano fino a coprire la superficie senza l’uso di adesivi o viti. Questo tipo di installazione ha senso solo quando i pezzi devono essere tenuti insieme, ad esempio utilizzando un sistema di ancoraggio o clic. La pressione esercitata dall’intero perimetro del pavimento su sé stesso viene utilizzata per garantire l’installazione. I pavimenti in laminato vengono sempre installati al interno delle ristrutturazioni con questo metodo, così come altri tipi di pavimenti, in più le sostituzioni in caso di rottura o deterioramento sono molto più facili e veloci rispetto agli altri metodi. Come svantaggio però si ottiene un pavimento in legno meno confortevole e di qualità inferiore, anche se molto più economico.
  • Incollati alla base: in questo caso il pavimento di legno viene incollato al pavimento esistente con colle o altri adesivi, poi viene tagliato e levigato, anche se questo metodo consente anche l’installazione di doghe prefabbricate. È una installazione molto rapida anche se richiede che il terreno sia perfettamente livellato, pulito e sufficientemente resistente. Permette di realizzare installazioni complesse con disegni o forme geometriche. Lo spessore aggiunto a un’installazione completata è molto inferiore rispetto a un’installazione a listelli.

Scoprire di più su: Il pavimento da incollare sulla superficie esistente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *