Cappotto Esterno 2022: Isolamento termico

Il processo di isolamento termico per facciate esterne

Isolamento termico per facciate esterne

L’isolamento termico a cappotto esterno di un edificio è fondamentale per ridurre al minimo i consumi energetici, oltre a migliorare il comfort e il benessere delle persone nelle loro abitazioni. Per dare maggior comfort e anche per aiutare a risparmiare energia è necessario isolare termicamente sia gli edifici nuovi che quelli longevi, in modo tale da ridurre al minimo gli sbalzi termici tra l’interno e l’esterno dell’edificio e quindi evitare anche la formazione di condensa.

Esistono un’ampia varietà di soluzioni di isolamento come cappotto termico all’esterno, ma il miglior isolante termico per facciate esterne è il chiamato ETICS (Sistema di isolamento termico a cappotto) già che aiuta a ridurre le dispersioni termiche in inverno del 70%, e il riscaldamento del 30%, favorendo una temperatura stabile nei diversi ambienti.

Gli strati che compongono la facciata di un edificio sono:

  • Strato isolante
  • Strato di barriera al vapore
  • Strato di protezione meccanica
  • Strato di protezione contro l’umidità
  • Strato di finitura

Cos’è ETICS

L’ETICS è il sistema di isolamento termico a cappotto più semplice e rapido da applicare, ed è composto da una serie di strati, applicati a secco, che ha come obiettivo quello di mantenere costante la temperatura all’interno degli ambienti, riducendo al minimo i ponti termici, che sono quelle zone che, per via della loro conduttività termica, tendono a far fuoriuscire il calore dall’edificio.

Un sistema di isolamento per esterni è un sistema multistrato, composto da un elemento isolante, fissato al supporto mediante malta adesiva e fissaggi meccanici di rinforzo, al quale viene successivamente applicata una malta cementizia di rinforzo, armato con una rete in fibra di vetro resistente agli alcali, e infine un primer e un rivestimento decorativo acrilico che di solito è disponibile in diverse trame e offre un gran numero di colori. Il fissaggio avviene sia in modo adesivo che meccanico.  A seconda del tipo di impianti da installare e delle finiture scelte, il processo di esecuzione potrebbe variare sia nell’ordine di esecuzione che nelle diverse applicazioni degli strati che compongono l’impianto.

Cappotto e la procedura più efficiente per isolare termicamente la facciata di un edificio e il suo costo viene ammortizzato in un periodo di circa dieci anni. L’applicazione di questo tipo di isolamento termico ruota attorno a due assi principali: migliorare l’inerzia termica degli edifici e minimizzare l’aspetto dei ponti termici

Caratteristiche ETICS

  • Questo tipo di isolamento termico permette il ripristino dell’estetica della facciata, potendo scegliere tra diverse finiture, è di facile applicazione e se può effettuare senza costosi lavori per la sua installazione.
  • Un ETICS di qualità deve essere traspirante, evitando la possibile condensa di vapore che dà origine all’umidità. Inoltre, le emissioni di CO2 saranno ridotte, contribuendo a proteggere l’ambiente.
  • I supporti per l’isolamento termico possono essere di diversi tipi: mattone ceramico, argilla espansa, calcestruzzo, pareti o pareti in calcestruzzo, pareti in malta, ecc. Per questo sarà necessario analizzare caso per caso quale sia il materiale isolante più idoneo per eseguire in un edificio nuovo o in fase di ristrutturazione edilizia.
  • Questo sistema sfrutta tutta l’inerzia termica dell’edificio, cioè ha una grande capacità di resistere alla temperatura esterna, fungendo da termo protettore. Pertanto, si adatta perfettamente alle fluttuazioni di temperatura.

Tipi di isolamento a cappotto

  • ETICS con polistirolo: di solito è realizzato in materiale plastico espanso, la soluzione più diffusa e conosciuta sul mercato. Questo materiale è impermeabile e traspirante. Nella sua installazione, un pannello isolante viene fissato sulla facciata mediante malta adesiva e l’uso di ancoraggi meccanici.
  • ETICS en fibra di legno: sono i più economici ed ecologici. La loro caratteristica principale è la diffusione dei vapori, poiché questo tipo di tavole respira in tutti i casi senza lasciare passare l’acqua. Qualcosa che eviti l’effetto muro freddo, oltre a regolare l’umidità.
  • ETICS en sughero naturale: è la migliore protezione contro eventuali accumuli di energia statica. Questo materiale è il più idoneo per avere maggiori proprietà di isolamento termico o acustico. Questo elemento aiuta la traspirazione senza lasciare passare il vapore acqueo

Vantaggi cappotto termico

I vantaggi del cappotto termico sono molteplici, prima di tutto si può contribuire in modo efficace alla riduzione del consumo di energia, inoltre questo cappotto di isolamento esterno aiuta a mantenere l’ambiente all’interno dell’edificio pulito, e consente di evitare la formazione di condensa che spesso si presenta quando la temperatura all’interno dell’edificio è molto diversa dalla temperatura esterna.

Il cappotto di isolamento esterno permette di isolare termicamente sia le pareti della casa che le pareti del garage, in quanto la parete esterna del garage è una delle aree più soggette alle dispersioni termiche.

  • Questo sistema di isolamento termico permette anche l’isolamento acustico.
  • L’aumento dello spessore della facciata è ridotto, in più può essere applicato su qualsiasi facciata.
  • Questo isolamento esterno in facciate presenta una grande impermeabilità all’acqua. Inoltre, riduce la possibilità di condensa interstiziale e condensa superficiale interna.
  • Aiuta alla prevenzione della muffa interna delle case.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *