Il cartongesso

Lavorare con il cartongesso

cartongesso

Il cartongesso è un materiale molto versatile, serve per creare un arredo su misura, e è più economico rispetto al legno. I pannelli in cartongesso risolvono molti aspetti in una ristrutturazione. L’utilizzo del cartongesso è uno dei sistemi più utilizzati nel mondo della decorazione e dell’interiore design, inoltre il suo prezzo abbassa il costo di un mobile su misura.

Il cartongesso è un materiale resistente alla compressione e alla flessione perché è costituito principalmente da gesso e cellulosa e le loro caratteristiche sono combinate.

Le librerie in cartongesso sono un ottimo metodo per riporre libri, figure e tanti altri oggetti, che per le loro caratteristiche sono spesso parte attiva della decorazione, è un modo molto pratico per vestire una stanza, già che la rendiamo molto più accogliente. Inoltre, solitamente viene verniciato nello stesso colore bianco della parete, questa è l’opzione più consigliabile quando si cerca leggerezza e luminosità nella stanza.

Ma ci sono altri colori per il cartongesso, variano in funzione alle caratteristiche di ogni una, e in base alla funzionalità finale può scegliere un colore o altro: quelli verdi sono più resistenti all’umidità, la rosa sono più ignifughi e proteggono anche la struttura degli edifici, quello bianco ha una resistenza passiva al fuoco, quello giallo è più forte agli urti e infine quello blu ha una maggiore isolamento acustico.

Adesso che è tutto chiaro, iniziamo con i diversi passi per fare la libreria in cartongesso.

Come fare la tua libreria in cartongesso. Passo a Passo

  1. La prima cosa che devi fare per creare la tua nuova libreria in cartongesso, è prendere le misure della superficie della stanza disponibile su cui installare il mobile, segnando la lunghezza, la larghezza e la profondità dello spazio. È consigliato di fare un disegno su carta, tenendo conto dello spessore della trebbia per tenere chiaro il risultato finale e anche i dettagli della libreria.
  2. Fai una lista con tutti i materiali da utilizzare, così eviterai che a metà elaborazione della libreria ti manche qualcosa e non allunghi le tempistiche dei lavori. Il progetto richiede di: trebbiatrici, profili metallici a forma di U per fissare al muro le mensole della nostra libreria, tasselli e viti per i profili, viti azzurrate per il fissaggio dei ripiani alle guide, coperchio in MDF per chiudere il frontale dei ripiani; e infine, nastri per abbellimento e pasta per giunti.
  3. Dopo che hai progettato e comprato tutti i materiali necessari per la tua libreria in cartongesso è ora di iniziare a tagliare i profili metallici della nuova libreria per creare lo scheletro e assemblare l’intera struttura di supporto, devi tenere bene la piastra in modo che il taglio della lama sia pulito. Una volta tagliata le mensole, affondiamo il ripieno di cartone in modo che i profili si adattino bene.
  4. Per uniformare completamente le giunzioni metalliche dei pannelli, sarà necessario utilizzare dei listelli in fibra di vetro e riempire le varie fessure con uno stucco morbido, preferibilmente bianco e una spatola. Completato questo passaggio si può procedere con l’assemblaggio di tutti i pannelli in cartongesso che daranno vita alla libreria.
  5. Una volta montata le diverse mensole, il passo successivo è avvitare ai profili, in modo che sia perfettamente fissata. Dopo di che è arrivato il momento di levigare lo spessore in eccesso con carta vetrata, questo passo sarà da fare quando lo stucco è completamente asciutto.
  6. L’ultimo passo è la pittura. Basta decidere quale colore scegliere e utilizzare per la libreria, in base al tipo e stile di stanza e ai mobili che hai già in casa. In questo ultimo passo è importare sapere che esistono diversi colori di cartongesso e, sebbene il più comune sia il grigio chiaro, dovresti sapere che esistono altre finiture legate a caratteristiche extra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *