HARVEST MAP VERSIONE ITALIANA: Materiali edili di scarto

HARVEST MAP: Materiali edili di scarto

Materiali edili di scarto

La piattaforma web Harvest Map, di origine olandese, permette di rintracciare i materiali edili di scarto delle industrie ed è attualmente online in Italia.

È uno dei grandi passi verso la sostenibilità sul nostro territorio.

L’architetto Cesar Peeren di Superuse Studios, nei Paesi Bassi, ha ideato questa piattaforma chiamata Oogstkaart, che individua e localizza materiali di scarto.

Riutilizzo in modo giusto

La piattaforma web Harvest Map, di origine olandese, permette di rintracciare i materiali edili di scarto delle industrie ed è attualmente online in Italia.

Provenienti da demolizioni giacenze o stock venduti, per metterli a disposizione di vari professionisti come designer, architetti o artigiani.
L’economia circolare e la sostenibilità sono i due principi base per l’Harvest Map, cercando di attivare nuove filiere della produzione e di connettersi con i progettisti anche per le varie ristrutturazioni.

Sempre più aziende

La consultazione della mappa è permessa tramite la localizzazione del prodotto, la selezione del tipo di materiale ricercato, delle dimensioni e delle quantità.

Mappa nata in Italia per iniziativa dell’associazione Giacimenti Urbani e di Cure per materiali edili di scarto .

Con il sostegno dell’Ambasciata Olandese, della Fondazione Aem e il patrocinio dell’ordine degli Architetti di Milano.
Attualmente sono presenti 15 aziende sull’ Harvest Map Italia che mettono a disposizione i prodotti. Vincolo non da poco è la normativa italiana sugli scarti, che non permette l’utilizzo degli scarti non conformi al decreto 264 del 2 marzo del 2017.

Materiali edili di scarto e una fonte che va sfruttata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *