Indice del contenuto
L’estetica dell’appartamento dipende dal rifacimento del pavimento

Il legno posato
Uno degli interventi che riesce a modificare totalmente l’estetica di un appartamento è il rifacimento del pavimento.
La presenza di pavimenti in condizioni malridotte influenza l’apparenza e compromette lo stile di tutta la casa. Quando il legno del parquet marcisce e si innalza, l’intera pavimentazione inizia a creare scricchiolii fastidiosi fino a rendere insopportabile il rumore del calpestio.
Parlando di listelli problematici e deteriorati, un altro problema è la questione dell’igiene. A quel punto diventerebbe inevitabile l’insorgenza di infestazioni problematiche. Con il rifacimento si arriva a prevenire una tale questione.
Si tratta sicuramente di un intervento molto invasivo per gli ambienti e quando si avviano lavori del genere, bisogna liberare lo spazio da tutte le tipologie di arredi.
Per la realizzazione di pavimenti a regola d’arte devono essere fatte delle valutazioni da parte degli esperti e dei professionisti abilitati nel settore in questione prima dell’inizio dei lavori.
Le decisioni da prendere prima del rifacimento
Quando si tratta di rifare una pavimentazione datata bisogna tenere in considerazione alcuni accorgimenti validi per avviare un buon lavoro.
In primo luogo si deve decidere quale tipo di intervento richiede il vostro pavimento: è da cambiare assieme al massetto oppure c’è bisogno di usare quello esistente come base per la pavimentazione uno nuova.
Parliamo quindi, di stabilire se avviare un intervento completo, sradicando di seguito le piastrelle o il legno esistente e la base che si trova nella parte sottostante.
Il rifacimento avviene solo dopo aver accertato quali basi verranno utilizzate per la posa del nuovo impiantito.
Un’ulteriore considerazione andrebbe fatta in relazione agli impianti sottostanti, poiché questi influiranno nel modo come verrà organizzato il lavoro e le professionalità che verranno consultate per effettuare i lavori.
Gli impianti da controllare possono essere elettrici, idrici e del gas. Nel momento in cui avvengono interventi di questo tipo ci può essere una eventuale ricollocazione degli impianti e addirittura una revisione per renderli conformi alle normative in termini di sicurezza.
Un discorso diverso riguarda quei casi in cui la pavimentazione sottostante non sia disconnessa o irregolare e risulti idonea ad essere rivestita da uno strato di piastrelle o di parquet, che andranno posati sopra.
L’aspetto fondamentale di questo intervento è che gli impianti non verranno spostati o reintegrati, perciò si può agire senza eseguire lunghe procedure sul rifacimento.
Gli ultimi interventi da valutare alla fine del lavoro sono quelli relativi a rendere uniforme il livello generale della stanza e delle porte interne, che però vanno sempre smontate prima di avviare qualsiasi lavoro.
Infine, quando si completano le eventuali operazioni citate in calce, si avvia la posa del nuovo pavimento scelto.
Il rifacimento con incollaggio sul pavimento esistente
Come anticipato, la sovrapposizione della nuova pavimentazione sull’esistente causerà un aumento di quota considerevole.
È da tener presente che la riduzione in altezza del interpiano potrebbe causare problemi su porte interne e porte finestre, pertanto si devono valutare gli interventi necessari di adeguamento.
La posa del pavimento su quello esistente può avvenire mediante un semplice incollaggio solo dopo l’attenta preparazione del fondo e la verifica della solidità del pavimento sottostante.
In alternativa alla posa sulla base esistente vi è la possibilità di rimuovere le vecchie piastrelle o il parquet, verificandone successivamente le condizioni del massetto.
Il legno può essere incollato sulla ceramica e su un altro pavimento in legno regolare, mentre il grès non può assolutamente essere incollato su un pavimento in legno.
I professionisti inoltre, valuteranno attentamente quando e come procedere con l’incollaggio. Quando si utilizza il legno non sempre potrebbe essere necessario l’operazione d’incollaggio perché si possono utilizzare sistemi alternativi per l’aderenza della pavimentazione.