LA LIBRERIA IN CARTONGESSO DOPO GLI ANNI 2000

La libreria in cartongesso che personalizza l’ambiente

libreria in cartongesso

Il cartongesso in tutte le forme

L’utilizzo di un materiale come il cartongesso risulta flessibile e adatto ad ogni contesto di scaffalatura. La sua posa è veloce e offre un’infinità di possibilità di personalizzazione da effettuarsi in qualsiasi momento rispetto a una libreria costruita in materiali standard.

Gli scaffali creati in cartongesso possono essere lasciati a vista libera oppure si può decidere di chiuderli con intelaiature in vetro a seconda delle preferenze personali.

Un elemento che risulta estremamente flessibile quando applicato a questo materiale è il colore, poiché la tinta può essere data in qualsiasi momento e quante volte la si vuole.

Rispetto ad altre materie come il legno, dipingere su cartongesso comporta la stessa facilità che si ha quando si stende una tinta sulle pareti lisce. Anche l’asciugatura avviene con la stessa velocità.

 

La storia dell’invenzione del cartongesso

Il minerale conosciuto come gesso era diffusissimo fin dai tempi antichi ed era ampiamente impiegato in architettura fino a raggiungere l’apice del suo impiego durante l’epoca Barocca e Rococò, quando stucco e intonaco erano all’ordine di ogni creazione artistica.

Ornamenti di ogni tipo venivano fabbricati solo in gesso e il decoro dipendeva seriamente da esso in quanto si prestava maggiormente in qualità di intonaco e legante.

Negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento l’impiego del gesso porta alla scoperta di un nuovo prodotto. Grazie all’impiego delle innovative tecniche di produzione industriale, venne inventato un rivoluzionario metodo che proponeva l’impiego del gesso sotto forma di lastre omogenee di basso spessore ed in abbinamento a strati di cartone e di armatura.

Le lastre di gesso andavano così a rivestire un supporto metallico che avrebbe dato alla base solidità e al tempo stesso risultava una tecnica costruttiva leggera per via del modo come tutti i materiali erano impiegati.

L’utilizzo maggiore il cartongesso lo trovò nella realizzazione di elementi di separazione verticale, ovvero per creare le divisioni di pareti all’interno degli edifici dove andavano a sostituire il legno o i mattoni.

Oggi si guarda ad ampio raggio e il suo utilizzo viene richiesto ogniqualvolta si chiedano prezzi trattenuti, ma effetti particolari. L’opzione di creare librerie e scaffali con un materiale così versatile sta diventando la norma.

Dove e come va utilizzato il cartongesso?

È uno dei materiali maggiormente utilizzato nell’arredamento e nell’architettura d’interni, ma anche nell’edilizia leggera.

Considerato un materiale da costruzione leggera, il cartongesso vanta numerose qualità come: la sua velocità di applicazione, le particolari doti termoacustiche, ignifughe e quelle idrorepellenti.

L’economicità e la facile lavorazione permette l’utilizzo di questo materiale in diversi campi legati alla costruzione e al decoro.

Utilizzato fin dai suoi albori per creare pareti divisorie, diventa un ottimo alleato anche nei casi in cui si vogliano realizzare contro soffittature, pareti utili per ridefinire o isolare muri ammalorati e dare sfogo alla creatività in campo edilizio e artistico.

Oggi e’ impiegato anche per la realizzazione di cabine armadio, librerie, pareti attrezzate o archi  in fase di ristrutturazione.

Sebbene sul mercato siano presenti elementi e materiali componibili e modulari, nel caso si vogliano elementi creati su misura, è consigliabile rivolgersi ai professionisti giusti.

Il cartongesso permette di unire alla funzionalità anche l’economicità, la leggerezza e la personalizzazione dell’ambiente.

Nel caso della libreria in cartongesso, a fine lavori risulterà come parte integrante della casa. Altrettanto simili lo saranno i tramezzi e le nicchie che costituiscono le forme della libreria.

La  struttura richiede sempre una costituzione in profili metallici zincati e solo in un secondo momento viene tamponata da pannelli dimensionati su richiesta.

Solo alla fine si dovrebbe applicare il colore scelto, che darà un tocco di personalità unica e permetterà di adattarla a qualsiasi stile e ambiente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *