IL PARQUET NELLE RISTRUTTURAZIONI

Il parquet, in vetta alle classifiche nelle ristrutturazioni

IL PARQUET

Il parquet posato

Il legno, da sempre impiegato nell’edilizia e in architettura, continua a rimanere in cima alle preferenze grazie ai suoi innumerevoli pregi.

Risulta di facile reperibilità e le sue numerose caratteristiche come la duratura nel tempo, l’elasticità, la robustezza, la resistenza ad alcuni agenti esterni ed alla compressione giocano a suo vantaggio.

Per completare il quadro si aggiunge l’unicità della sua resa estetica grazie alle venature naturali. Inoltre, il legno nelle abitazioni è un ottimo alleato contro il freddo perché rispetto alle piastrelle comuni rimane più caldo al tatto per tutta la durata dell’inverno. Non è un caso che il suo impiego risulti molto comune nei paesi nordici.

 

La storia del parquet nelle costruzioni abitative

Durante la storia della sua evoluzione, l’impiego del legno è da sempre presente negli arredi e nel decoro degli ambienti in generale. Difficilmente si vede l’assenza di tale materiale nelle residenze nobili e negli edifici storici.

L’introduzione del parquet in legno venne fatto per la prima volta a Versailles verso la fine del XVII secolo. Il legno tagliato a forma diamantata venne proposto come alternativa alle pavimentazioni in marmo, le quali richiedevano una pulizia ad acqua perpetua che finiva per far marcire i travetti della base sottostante.

Il parquet a rivestimento orizzontale veniva maggiormente impiegato nelle camere da letto e nei salotti dei palazzi.

La tendenza dell’uso di questo pregiato materiale era in crescita esponenziale e spesso si richiedeva la pavimentazione dell’intera abitazione in legno.

Tutt’ora il parquet mantiene lo status acquisito nel tempo e viene sempre preferito quando si tratta di avere un budget ingente per la ristrutturazione.

Gli esperti hanno trasformato il parquet impiegato nelle ristrutturazioni in un vero e proprio elemento d’arredo.

 

Alcuni accorgimenti da tenere presente con il parquet 

Pur tenendo invariati gli schemi tradizionali di posa, negli anni l’utilizzo del legno nella pavimentazione ha visto l’evolversi di forme, listelli, colori e delle texture più svariate. Per quanto riguarda le dimensioni di singoli listelli, attualmente si è arrivati ad impiegare anche formati XL.

A seconda della tipologia dell’ambiente e dello stile che si vuole adottare, ci sono alcuni accorgimenti importanti da tenere in considerazione quando si posa un materiale del genere.

In primis, bisogna capire se la posa del parquet verrà fatta su una base di massetto nuova, oppure se verrà posato su un pavimento esistente. In seguito a ciò si capiranno le varie fasi delle procedure da eseguire affinché il legno aderisca nel modo migliore.

In secondo luogo, la tendenza ad usare il legno in tutta la casa non vale per gli ambienti umidi come il bagno.

L’umidità e le alte temperature sono gli agenti che maggiormente interagiscono con i materiali porosi ed igroscopici come il legno, favorendo col tempo la sua graduale distruzione mentre marcisce.

L’alternativa quando si hanno problemi del genere, è il grès porcellanato che imita alla perfezione le venature e l’effetto del parquet garantendo una qualità ottimale.

La posa del pavimento è un’operazione delicata e richiede una conoscenza precisa dei materiali e delle operazioni che si andranno a fare. Tali interventi di ristrutturazione solitamente si estendono a tutte le parti della casa.

Ad esempio, è impossibile non coinvolgere gli impianti che si trovano sotto i pavimenti. Questi vanno toccati solo dai tecnici abilitati del settore poiché eventuali valutazioni in merito non possono essere fatte da chiunque.

Quando si interviene con dei lavori del genere è sempre consigliabile affidarsi a tecnici professionisti.

Infine, il metodo con cui vengono posati i listelli e la trama che seguono possono creare effetti estetici dai più svariati. Il mercato offre produzioni dalle alternative infinite, ma il risultato finale per un lavoro eccellente dipende decisamente dalle competenze del professionista che si occupa di questo settore.

 

 

IL PARQUET

Schemi di posa del parquet

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *