Indice del contenuto
Personalizzare la casa nelle ristrutturazioni con i colori

I colori impiegati nelle ristrutturazioni
Un buon progetto di ristrutturazione viene valutato da diversi fattori. La concretezza e la funzionalità del piano di lavori fornite al momento della progettazione sono sicuramente la base per avviare nel modo migliore qualsiasi intervento.
Eppure, la solidità e la pianificazione minuziosa di tutti gli interventi implicati nel lavoro di ristrutturazione non bastano se mancano i dettagli estetici e di ritocco. A differenza di quello che si pensa, sono proprio i colori a fare la differenza e a ribaltare la percezione visiva dello spazio, andando ad aggiungere valore al lavoro complessivo.
Il calore di un colore scelto sapientemente ci dona conforto circondandoci come un bozzolo protettivo che immediatamente trasforma l’ambiente in una zona di supporto.
È innegabile che la percezione di un comfort del genere fortifica anche noi, portandoci gioia e soprattutto, forza e coraggio per affrontare qualsiasi momento della giornata. Potremmo considerare il colore un sinonimo della sicurezza e del soccorso.
Il rosso ed altri colori utilizzati nei progetti dello studio Arquitectura-G
L’Arquitectura-G, uno studio di architettura situato a Barcelona, ha sperimentato con un rosso unico e alquanto spaventoso nei progetti eseguiti. I suoi difetti sono diventati le risorse che evidenziano gli spazi atipici che lo studio spagnolo ama.
Per non parlare del fatto che le gamme rosse dei colori impiegate durante la ristrutturazione, proprio come il bianco, il giallo e l’arancione, sono in grado di restituire i raggi del sole e di donare calore all’ambiente.
I colori permettono, contrariamente dalle nostre convinzioni, di illuminare uno spazio quando vengono usati sapientemente e rispettando gli spazi che vanno a coprire (sempre che non si tratti di una cantina ristretta).
Si noti, inoltre, che gli architetti spagnoli sono sempre attenti a bilanciare e a far conciliare l’immediatezza e la forza del rosso nelle numerose forme che l’architettura spagnola presenta grazie agli archi, le rotondità degli elementi, le aperture e le scale che sono davvero comuni negli edifici tipici.
La verticalità della casa è, tuttavia, salvaguardata; questo grazie al supporto di linee guida che rafforzano e rivelano questi spazi.
In alternativa, il rosso può anche essere utilizzato con l’effetto opaco, in altri casi lanuginoso oppure lucido.
Insomma, i colori tendenti al rosso riescono a conferire alla casa una nuova vita e tutto questo avviene proprio grazie al genio innovativo e al impiego ricercato che solo Arquitectura-G sa fare.
Personalizzare con i colori scelti in base allo spazio
Una nota importante in fatto di selezione dei colori impiegati è lo studio dello spazio di un ambiente ristrutturato. I fattori che contribuiscono maggiormente nella scelta delle varie tonalità sono legati alle dimensioni e all’illuminazione della stanza o dell’ambiente dove verranno fatte delle modifiche.
Se nelle stanze anguste e poco illuminate vogliamo applicare colori decisi e tinte particolari, sicuramente dobbiamo scendere a compressi ed optare per tinteggiare solo una parte di essa, in alternativa, si potrebbero inserire solo dettagli che sicuramente doneranno vivacità pur mantenendo il resto delle pareti neutre o chiare.
Altri ambienti invece, chiedono dei contrasti proprio forti ed è il caso di zone living, sale giochi e open space molto ampie, dove si svolgono la maggior parte delle attività giornaliere.
Poi ci sono gli ambienti come la zona riposo oppure di lettura che sicuramente richiamano quei colori tenui tendenti al verde, all’azzurro e tutte le tinte pastello che donano immediatamente una sensazione di relax e tranquillità alla stanza.
Anche in questi casi osare con i dettagli non guasta, ma bisogna sempre farlo sapientemente ed è un’ottima scelta quella di rivolgersi ai professionisti del settore e ai designer. Ci sono numerose figure che lavorano in questo campo per dare i giusti consigli ai clienti in difficoltà.