Indice del contenuto
Carta da parati un trend che personalizza i tuoi ambienti

Tappezzare solo una parete
È ormai da qualche anno che la carta da parati è ritornata nei nostri ambienti.
Molto utilizzata negli anni 90, in fasce o finte boiserie, è sempre stata una valida alternativa alla classica pittura per la decorazione dei vari ambienti della casa.
Può essere realizzata in vari materiali come il lino, la cellulosa, il PVC, il nylon e altre fibre, inoltre può essere lavabile e resistente ad ambienti umidi come i bagni.
Permette di donare all’ambiente un tocco personale
Oggi la tendenza inserisce la carta da parati per la personalizzazione di una singola parete.
Inoltre qualsiasi ambiente della casa, per renderla la protagonista dello spazio o anche su arredi o accessori.
Da sempre ambiente ideale per la carta da parati è la zona giorno, le nuove tendenze la applicano solitamente su una parete singola o in una nicchia.
La parete del divano è l’ideale per poterla risaltare mediante abbinamenti ben studiati.
Anche all’ingresso dell’appartamento la carta da parati permette di arredare uno spazio senza occuparlo.
Questa tipologia di applicazione è una ottima alternativa per un ingresso d’effetto ma che personalizzi la casa.
Ad oggi è utilizzata anche in bagno
Come anticipato esistono dei materiali che permettono di avere alta resistenza in ambienti umidi e soggetti a getti di acqua, solitamente la stampa della texture viene fatta su supporto in fibra di vetro e applicata da un esperto.
In bagno si predilige lo spazio attorno al lavabo, ma anche il soffitto.
È una valida idea anche per rendere importanti anche i bagni di dimensioni molto ridotte.
La camera da letto è l’ambiente più personale della casa e quindi l’ideale per questa tipologia di applicazioni in una ristrutturazione.
La carta da parati può essere applicata sulla testiera del letto, non esagerando con gli abbinamenti, si consiglia una semplice texture geometrica.
In conclusione, molta importanza è data ai colori: si consigliano nuance più rilassanti e neutre per la camera da letto o anche disegni con paesaggi, colori e texture che emanino equilibrio per il bagno, mentre per gli altri ambienti, soggiorno, cucina o studio sono adatte tutte le tonalità a seconda del gusto personale.
Sicuramente è da tener presente che il giallo e i suoi derivati favoriscono la socievolezza e la concentrazione.