BOISERIE

Il legno in tutte le forme

Boiserie è un termine francese che si usa per indicare il rivestimento ottenuto con pannelli in legno decorati o lasciati al naturale. Questi pannelli possono essere decorati con intarsi o incisioni, cornici o fregi. Questo tipo di rivestimento attribuisce all’ambiente una connotazione tradizionale che può essere amplificata con degli arredi classici oppure attutito con un design più moderno.

La boiserie è realizzabile con diversi tipi di materiali, il più diffuso è il legno, il termine deriva, infatti da “bois” che in francese significa legno.

Questo rivestimento ha una storia lunga, venivano utilizzate per ricoprire pareti, armadi, porte e librerie ma soprattutto fungevano da decorazione perché su di esse venivano realizzati degli intarsi. Quindi, in origine avevano una doppia funzione una di carattere decorativo un’altra di protezione da freddo e umidità.

Le boiserie moderne pur non avendo lo stesso quantitativo di decori risulta essere un vero e proprio oggetto di design che conferisce eleganza e originalità all’ambiente.

Il tipo di legno

BOISERIE

Per realizzare una boiserie moderna, è necessario valutare il tipo di arredamento e l’effetto estetico che si desidera ottenere. Le soluzioni più moderne prediligono l’utilizzo di determinati tipi di legno:

  • Abete: soluzione più tradizionale
  • Cedro: legno più robusto senza particolari costi di manutenzione
  • Larice: alta qualità e durabilità nel tempo
  • Mogano, noce o ciliegio: legni più pregiati ed eleganti
  • Perline in legno: sono molto diffuse e presentano scanalature laterali che permettono un gioco di incastri
  • Legno compensato: soluzione rapida, semplice ed economica

Modelli di boiserie

Per quanto riguarda la finitura la boiserie può essere lasciata in legno naturale, oppure dipinte di solito si preferisce utilizzare dei colori pastello. Per uno stile contemporaneo, quindi adatto agli arredi moderni, si prediligono le sfumature del bianco e del beige che condizionano meno l’accostamento di mobili e altri elementi.

La scelta dell’altezza della boiserie è necessaria per avere il risultato desiderato, si può ottenere un rivestimento di altezza media con cornice a chiusura, oppure di coprire l’intera parete per avere un effetto omogeneo. La boiserie può essere:

  • A tutta altezza: solo se si dispone di un locale ampio e si desidera dare una connotazione classica all’ambiente.
  • Alta abbinata a mensole
  • Bassa: a 60-70 cm da terra, si utilizza per definire gli spazi, per esempio la parete dietro il letto o quelle del corridoio.
  • Combinazione di due altezze diverse

I vantaggi di derivanti dall’utilizzo della boiserie, sono molteplici, partendo dall’estetica e dal design contemporaneo fino ad arrivare all’aumento delle proprietà di isolamento termico ed acustico della parete stessa, permette di personalizzare e quindi rendere originale un ambiente.

Lo svantaggio maggiore è nella messa in opera che diventa complessa nel caso, per esempio, in cui siano presenti delle prese di corrente. Quindi la realizzazione di questi rivestimenti deve essere ben progettata così da essere in armonia con gli altri elementi presenti nell’abitazione.

Per ottenere lo stesso effetto della boiserie si può ricorrere a rivestimenti in materiale plastico come il polistirene creando le stesse cornici e modanature da incollare alla parete e poi dipingere, con delle piastrelle e tappezzerie che riprendano l’effetto boiserie. Si può creare lo stesso effetto anche in ceramica con testure in rilievo con delle carte da parati, oppure con l’unione di diversi materiali plastici come poliuretano, polistirene e polistirolo se si desidera un total white.

Ci possono essere diverse destinazioni d’uso tra cui:

  • La decorazione delle pareti, utilizzo classico, può essere a diverse altezze con colori a contrasto o monocolore. Scelta classica ma che, come già detto, può adattarsi alle case più moderne, anche quelle con un design minimal.
  • Copertura di armadi a muri: la boiserie può essere un modo per mascherare degli armadi che magari non sono molto comodi, o anche per mascherare delle porte filo muro, basterà trasformare le ante con una boiserie dall’altezza desiderata.
  • Decorazione a soffitto: scelta stilistica e di design nelle ristrutturazioni che permette la personalizzazione del soffitto anche con disegni complessi. Boiserie bianca per una scelta più elegante e raffinata, a contrasto per una scelta con forte carattere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *