ADOBE AFTER EFFECTS IN PROGETTAZIONE

Il programma 2020

Adobe After Effects è un software della Adobe Systems Incorporated.

Viene utilizzato per lo più come programma per creare video, effetti speciali e fotoritocchi (anche se in maniera molto meno specializzata rispetto a Photoshop)

Ad esempio sia nell’ambito della grafica bidimensionale (può essere utilizzato per creare anche delle animazioni) sia in quello della grafica tridimensionale.

I principali vantaggi di Adobe After Effects, dunque, sono la flessibilità degli strumenti e la possibilità di creare contenuti di alta qualità.

La struttura di un filmato è data dalla composizione.

Ognuna di esse ha una propria timeline.

Di solito qui vengono inclusi più livelli che rappresentano elementi di metraggio audio e video, immagini fisse, luci, grafica vettoriale e testo animato.

Naturalmente vi sono due tipi di progetti: quelli semplici (dove è presente un’unica composizione) e quelli complessi (che possono racchiuderne centinaia).

Il pannello Composizione contiene il frame della composizione

E un’area di disegno (esterna al fotogramma) che può essere utilizzata per spostare i livelli da dentro a fuori (rispetto al frame) o viceversa.

Le parti esterne dei livelli vengono mostrate come contorni rettangolari (solo ciò che vi è all’interno viene sottoposto al rendering).

Se, possiamo dire, che per Photoshop l’unità di misura sono i pixel, per After Effects sono invece i frames.

Si tratta dei fotogrammi che compongono il filmato in un secondo (si consiglia sempre di impostare non meno di 25 fotogrammi al secondo per avere qualcosa di qualità).

Venendo utilizzato Adobe After Effects anche come programma di fotoritocco molto basilare, può essere considerata la post-produzione di un filmato (in quanto tutte le correzioni possono essere effettuate tramite questo software).

Animazione con After Effects

Per l’animazione è molto importante conoscere i keyframes e più nello specifico cosa sono e a cosa servono. Il termine inglese “keyframe” può essere tradotto in italiano con il significato “fotogramma chiave”. Per comprendere l’importanza dei keyframes occorre tenere presente che non tutti i fotogrammi sono sullo stesso piano.

Ad esempio un video di 10 secondi a 25 fotogrammi al secondo contiene ben 250 fotogrammi. Nel caso in cui abbiamo intenzione di creare un’animazione non tutti i fotogrammi hanno la stessa importanza. Solamente il keyframe lo è.

Questo perché viene preso come punto di riferimento dell’animazione.

Infatti questi fotogrammi definiscono lo stato iniziale, intermedio e finale di un video. Di conseguenza nella creazione dell’animazione non occorre conoscere la posizione dell’oggetto animato per ogni fotogramma. Sarà il programma stesso che attraverso il processo detto “interpolazione” calcolerà il movimento anche per i fotogrammi intermedi.

Questo concetto è basilare perché, per quanto di facile comprensione, è il principio di qualsiasi animazione fondata sui keyframe. da quella più elementare a quella più sofisticata.

La tecnica chiamata keyframing  viene utilizzata per transizioni che si basano sul movimento, sulle forme e i colori.

Anche qui ci sono i livelli e le maschere, esattamente come in Photoshop.

I modificatori base del livello sono

– il punto di ancoraggio, che è il punto stabile di ogni immagine/testo da cui si parte per eseguire gli altri modificatori (si può trovare al centro, in basso, a sinistra, sulla destra, etc.…);

– la posizione, invece è utilizzata per spostare l’immagine/testo all’interno del foglio di lavoro (perché, durante un filmato, possa, ad esempio, scomparire o riapparire sul foglio);

– la scala è necessaria per poter ingrandire o rimpicciolire l’immagine/testo a piacimento, magari durante lo scorrere di un video;

– la rotazione è un comando ed è utilizzato per girare attorno ad un punto preciso, che è deciso, ovviamente, dall’utente che utilizza After Effects;

– l’opacità è un comando già conosciuto. Serve, sostanzialmente, per rendere meno nitida un’immagine/testo o, al contrario, per renderla più netta.

Adobe After Effects è utilizzato da architetti, ingeneri, progettisti per nuove costruzioni, ristrutturazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *