Indice del contenuto
Come decorare una stanza senza finestra?

Esempio di una stanza senza finestra
La stanza senza finestra non è destinata sicuramente a diventare un salotto o una camera da letto, e quindi, il proprietario della casa deve sapere esattamente qual è lo scopo di quell’ambiente.
Dove possiamo trovare una camera del genere nelle abitazioni?
Una prima idea ci può portare nei seminterrati di un immobile, dove si è intervenuti a sanificare e bonificare lo spazio per eliminare muffe pericolose ed umidità. Quando tali locali sono presenti in villette private, in seguito alla bonifica e alla ristrutturazione, possono essere trasformate in vere e proprie camere nonostante manchi la finestra.
Data l’assenza di luce naturale, diventa indispensabile installare un potente impianto di illuminazione e di usare colori molto chiari nella decorazione per evitare di farlo risultare ancora più soffocante lo spazio di questo ambiente.
Nonostante i contro che si possono elencare a disfavore di tali spazi, le stanze prive di finestre presentano comunque un grande vantaggio: i proprietari non devono cercare mobili che non chiudano le finestre e sono perfetti se adibiti all’immagazzinaggio.
Queste stanze possono essere servire da deposito per gli oggetti personali e pregiati come souvenir, fotografie, disegni e dipinti che esposti alla luce diretta con il tempo potrebbero deteriorare.
A causa, o per fortuna, dei suddetti vantaggi, questi spazi possono essere un ottimo modo per mantenere vivi i ricordi e per preservare articoli preziosi.
Spazi del genere vengono inoltre adibiti ad armadi e sono più frequentemente voluti negli Stati Uniti e nel Canada dove il loro uso è la prassi. Un’armadio di misure comparabili ad una camera va ad innalzare nettamente la rendita della casa nel mercato immobiliare.
La luce in una stanza senza finestra
A fine di ingannare l’occhio onde evitare reazioni di claustrofobia, a volte in fase di ristrutturazioni , vengono posati dei finti serramenti che con un impianto di luce naturale disposte all’interno simulano delle vere e proprie finestre.
Nelle stanze-armadio invece, la luce artificiale delle lampade rimane vincolata alla massima funzionalità poiché deve illuminare adeguatamente oggetti, vestiti e scarpe disposti nei scaffali.
Il corretto posizionamento delle lampade permetterà anche un risparmio efficiente dell’energia elettrica. Si dovrebbe scegliere inoltre, una luce a led bianca perché la sua illuminazione non altera i colore degli oggetti e risulta meno sgarbata per la vista.
Lo sfruttamento ottimale degli spazi è altrettanto fondamentale in una camera del genere e per evitare ingombri inutili, si sconsigliano i lampadari da soffitto e lampade da appoggio. In generale si può optare per luci incastonate nelle pareti circostanti che vertono direttamente all’interno degli scaffali.
Il decoro dello spazio senza finestra
Naturalmente, negli ambienti dove manca un’apertura con vetrate ed infissi, la decorazione può essere fatta in molti modi a seconda dei gusti e le esigenze del proprietario.
Il primissimo colore in cima alla scelta è il bianco che riflette in maniera ottimale ogni tipo di illuminazione. Più lo spazio è ridotto e meglio questa tinta risulterà efficace alla funzionalità che si richiede.
Nelle camere più ampie si può decisamente osare con le colorazioni, ma sempre facendo attenzione a non sovraccaricare le pareti. I massimi esperti consigliano di osare su una parte con una sola tinta forte e affiancata ad altre più chiare e tenue.
Alternative alla pittura sui muri sono le carte da parati che offrono un decoro diverso e vivace. Anche in questo caso la scelta va fatta tenendo presente quanto risulta carico l’ambiente.
Il ricambio dell’area nella stanza senza finestra
Si dovrebbero avere presenti alcuni accorgimenti in assenza di finestre.
In primis bisogna sistemare un buon impianto di ventilazione e di ricambio dell’area all’interno della camera.
Si sconsiglia vivamente di usare al loro interno prodotti che producono o stimolano polveri.
Essendo uno spazio chiuso e senza vie di aerazione, determinati prodotti potrebbero recare danni irreversibili sia alla salute e sia all’arredamento.
Lo stesso discorso vale per i detergenti e le soluzioni di ogni genere.