Le vetrate panoramiche amovibili, comunemente note come vetrate VEPA, sono delle strutture trasparenti installate su balconi, logge o verande per creare una barriera tra l’ambiente interno e quello esterno. Queste particolari vetrate offrono numerosi vantaggi, tra cui il miglioramento del comfort abitativo, delle prestazioni energetiche dell’edificio e anche un aumento degli spazi fruibili.
In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti delle vetrate panoramiche amovibili: cosa sono le vetrate VePa, i vantaggi che offre, i requisiti normativi per l’installazione, i costi indicativi e i professionisti a cui rivolgersi. Una lettura utile per chi vuole conoscere meglio questa soluzione sempre più richiesta per rinnovare balconi, logge e verande.
Indice del contenuto
Cos’è una Vetrata Panoramica Amovibile (VEPA)
La vetrata panoramica amovibile (VEPA) è una struttura composta da telai in alluminio e vetri trasparenti che viene per delimitare balconi, logge o verande esistenti. Si tratta di una soluzione “apribile” poiché i pannelli scorrevoli o le ante vetrate possono essere aperte o chiuse in base alle necessità.
Le vetrate amovibili sono dette anche VEPAS, acronimo che sta per “Vetrate Panoramiche Amovibili e Scenografiche”. Questa denominazione fa riferimento al fatto che le VEPA possono migliorare anche l’estetica della facciata.
I principali elementi che compongono una vetrata panoramica amovibile sono:
- Telaio portante in alluminio, diviso in montanti e traversi. Può essere composto da profili unico o doppio.
- Lastre di vetro temperato, spesso stratificato per garantire isolamento e sicurezza.
- Guarnizioni in gomma che rendono la struttura perfettamente isolata.
- Accessori di movimentazione, come ruote o binari, che consentono l’apertura e chiusura.
- Eventuale cassonetto superiore che integra la tapparella o la tenda.
Le vetrate panoramiche possono essere scorrevoli, con ante che si aprono facendole scorrere lateralmente, oppure possono essere costituite da pannelli fissi. L’apertura può avvenire verso l’interno o l’esterno.
I Vantaggi delle Vetrate Panoramiche Amovibili
Trasformare un angolo della tua casa in una gemma panoramica con le vetrate panoramiche amovibili ti regala una carrellata di vantaggi. Immagina: ampliare i tuoi spazi abitabili, trasformando veranda o balcone in un rifugio accogliente a prova di inverno – non sembra fantastico? Ed è solo l’inizio.
Bene, ti proteggono anche dagli elementi. Pioggia, vento, umidità – con una VEPA chiusa, sarai al riparo da tutto. E poi, c’è l’aspetto energetico. Le vetrate funzionano come un buffer, limitando la dispersione di calore e mantenendo una temperatura confortevole.
Guardare con disprezzo i rumori esterni? Tieni tutto lontano con il migliore comfort acustico. E, naturalmente, sarebbe negligente non menzionare la sicurezza. Che bonus di scoraggiare i malintenzionati!
E poi, c’è quella splendida “chicca” estetica. Possiamo garantire che le vetrate panoramiche aggiungono un po’ di fascino architettonico ai tuoi spazi. Infine, il reale affare? Il valore della tua proprietà potrebbe aumentare. Fai un salto quantico in termini di comfort, estetica, efficienza energetica e sicurezza. Magistrale, no quest’idea dei vantaggi?
Requisiti Normativi per l’Installazione
Vediamoci chiaro, l’installazione di vetrate panoramiche amovibili non è un gioco da ragazzi. Ci sono regole da seguire, puntini da collegare, e linee da non oltrepassare. Ma, se te lo stai chiedendo, sì, stiamo per sfogliare questo labirinto normativo insieme.
La prima cosa da fare, quando sogni di svegliarti con una vista panoramica imbattibile, è controllare se è effettivamente legale bloccare la vista sul tuo balcone o loggia. Dal momento che, a volte, potrebbe non esserti permesso chiudere con le vetrate. Sorprendente, vero?
Devi anche familiarmente conosciuto come la jungla dei regolamenti: regolamento condominiale, regolamento edilizio comunale, norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore. Questi non sono solo suoni tecnici assonanti, ma codici cruciale per assicurare che il tuo progetto non alteri la bellezza dell’edificio.
Guarda un po’, dal punto di vista delle autorizzazioni, l’installazione di vetrate panoramiche amovibili rientra in quella zona grigia burocratica chiamata edilizia libera, secondo quanto stabilito dalla Testo Unico Edilizia e decreti successivi. Si, lo so, è come navigare in acque sconosciute, ma non ti preoccupare, sono qui per te!
Il Decreto Aiuti bis del 2022 ha tirato fuori le vetrate panoramiche amovibili dal cappello, includendole tra gli interventi di manutenzione ordinaria libera. Ma aspetta un attimo, ci sono delle condizioni.
La tua vetrata deve avere caratteristiche tecniche e profilo estetico tali da minimizzare il suo impatto visivo e l’ingombro apparente. Inoltre, non deve provocare drastiche trasformazioni del tuo immobile o creare nuovi spazi chiusi. Quindi, se il tuo intervento rispetta questi requisiti, non avrai bisogno di metterti in coda per un Permesso di Costruire né per una Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Fantastico, no?
Ma un ultimo pensiero: se sei proprietario di un edificio vincolato storico o architettonico, potresti aver bisogno dell’approvazione della Soprintendenza ai Beni Architettonici. Vedi, non è sempre tutto così semplice!
Costi per l’Installazione di una Vetrata Panoramica
I costi per l’installazione di vetrate panoramiche amovibili dipendono da molteplici fattori, quali:
- Dimensioni della vetrata (mq di superficie vetrata)
- Materiali scelti per telaio e vetri
- Tipologia di apertura (scorrevole, ad anta, etc)
- Accessori aggiuntivi (tapparelle, zanzariere, etc)
- Complessità dell’installazione
- Costo della manodopera
Indicativamente, il costo può variare tra i 170 e i 300 Euro al mq per vetrate panoramiche di dimensioni medie, su balconi, logge o verande.
I costi nel dettaglio possono essere:
- Progettazione: circa 15% dell’importo totale
- Telaio in alluminio: da 250 a 500 €/mq
- Vetri: da 80 a 300 €/mq (dipende dal tipo di vetro) – circa la metà per quelle in pvc.
- Guarnizioni: circa 15 €/mq
- Accessori di movimentazione: circa 80 €/mq
- Tapparelle o tende: da 60 a 150 €/mq
- Manodopera: da 80 a 150 €/mq
- Trasporto e montaggio: circa 15% dell’importo totale
- Smaltimento degli scarti: circa 5% dell’importo totale
Il costo di una vetrata panoramica aumenta se si scelgono materiali di alto livello, come il legno al posto dell’alluminio per i telai, o vetri speciali ad alto isolamento. Anche le dimensioni della vetrata incidono molto sul preventivo finale.
Inoltre vanno considerati eventuali costi di adeguamento della struttura esistente per consentire l’installazione della VEPA in sicurezza.
Per avere un preventivo preciso su misura per il proprio balcone o veranda, è consigliabile richiedere un sopralluogo ad aziende specializzate e far fare un progetto specifico con relativi calcoli strutturali.
Permessi necessari per installare le VEPA
Riassumendo, i permessi necessari per installare vetrate scorrevoli sono:
- Verifica regolamento del condominio: serve l’autorizzazione dell’assemblea condominiale
- Verifica regolamento edilizio del Comune: il Comune potrebbe vietarne l’installazione in centri storici o edifici vincolati
- Verifica norme tecniche di attuazione del PRG: vanno rispettati i parametri urbanistici comunali
- Eventuale parere della Soprintendenza: necessario per edifici vincolati o in aree di interesse storico-architettonico
Se l’intervento rispetta le condizioni del Decreto Aiuti bis, non sono necessari né Permesso di Costruire né SCIA per la realizzazione della veranda senza permessi.
L’iter autorizzativo è dunque molto semplificato rispetto al passato. Tuttavia, è comunque opportuno incaricare un tecnico abilitato per verificare la fattibilità dell’intervento e il rispetto di tutti i vincoli edilizi, condominiali e urbanistici.
Professionisti per l’Installazione di Vetrate Panoramiche Amovibili
I professionisti abilitati ad installare vetrate panoramiche amovibili sono:
- Serramentisti: sono gli specialisti nella fornitura e posa di telai, vetrate e serramenti. Possono occuparsi di tutto il processo, dal sopralluogo al montaggio.
- Vetrarie: aziende in grado di effettuare la produzione su misura e l’installazione delle vetrate.
- Carpentieri o lattonieri: possono occuparsi della realizzazione della struttura portante e dell’installazione della VEPA.
- Imprese edili: imprese edili qualificate possono gestire sia la parte di adeguamento edile che di posa della vetrata.
- Architetti o ingegneri: sono necessari per la redazione del progetto e dei calcoli statici, soprattutto in caso di Verande con superfici ampie.
Oltre alla qualificazione professionale, nella scelta dell’azienda a cui affidare i lavori è bene valutare alcuni aspetti:
- Esperienza specifica nell’installazione di vetrate panoramiche amovibili
- Esecuzione di lavori simili realizzati recentemente (da visionare come referenze)
- Disponibilità di prodotti e vetrate certificate
- Possesso di tutte le certificazioni e abilitazioni necessarie
- Offerta di sufficienti garanzie sui lavori
- Recensioni online positive
Un serramentista o vetraio qualificato sarà in grado di occuparsi dell’intero iter: dal sopralluogo iniziale, alla preparazione del preventivo, fino alla realizzazione vera e propria della vetrata panoramica amovibile.
In conclusione, per una rinnovazione domestica che accentua il tuo comfort e il fascino impeccabile del tuo nido dolce casa, non c’è niente di meglio che un’installazione di vetrate vepa. Queste vetrate panoramiche amovibili ostentano estetica straordinaria e praticità, attraverso la protezione termica, acustica e dalle intemperie. In più, aprono le porte a nuovi spazi sfruttabili, trasformando verande e balconi in zone confortevoli per tutto l’anno. Con la normativa recente, le vetrate vepa possono essere installate senza problemi di autorizzazione, a patto che siano rispettati determinati requisiti.