V-RAY NELLE PROGETTAZIONI

 V-RAY IN FASE DI PROGETTAZIONE E DURANTE LE RISTRUTTURAZIONI

V-RAY

Si tratta di un programma di grafica validissimo che viene utilizzato per il texturing e il rendering tridimensionale. È stato ideato e sviluppato dalla Chaos Group, una compagnia bulgara specializzata in computer grafica 3D.

Il gruppo che ha permesso lo sviluppo del v-ray fa parte di un centro di ricerca, dove assieme ai leader del settore collaborano artisti e ricercatori accademici. In questo centro vengono inviate le sfide più complesse da risolvere nel campo della computer grafica.

La specialità del team è quella di trattare una moltitudine di argomenti pertinenti al settore grafico tra cui, il cinema digitale, la realtà virtuale, la tecnologia di rendering e molto altro.

Nello specifico, il v-ray è un motore di rendering molto potente ed elastico che permette di sviluppare dei render illustrativi e fotorealistici utilizzando algoritmi di illuminazione globale, mappatura di fotoni, mappe d’illuminazione e tracciamento del percorso.

Viene inoltre, utilizzato dai tre principali sistemi operativi come Linux, Microsoft Windows e macOs, ed è supportato da tutti i software di computer grafica più comuni.

La caratteristica principale di questo motore di rendering è l’Irradiance Map, ovvero una tecnica di illuminazione.  La tecnica crea delle mappe di illuminazione che vengono estese alle scene in 3D.

Dal momento in cui quest’ultime modificano molti parametri, interagiscono sulla quantità e le dimensioni dei fotoni, ma soprattuto sulla potenza dell’Illuminazione globale (GI) che in computer grafica 3D si utilizza per aggiungere realismo nell’illuminazione delle scene.

Tutto questo lo rende tra i motori di rendering più popolari e utilizzati per qualsiasi tipo di applicazione, come render di interni, esterni ed illustrazioni. Questo motore di rendering viene installato sempre come plugin e si integra molto bene nel programma principale, fornendo materiali, luci ed effetti v-ray.

 

Tipi di  riflessione in v-ray

Le numerose funzionalità che questo programma supporta, rendono possibile la creazione di render fotorealistici. Per la realizzazione di tutto ciò, è necessario utilizzare delle textures da applicare agli oggetti.

Per questo motivo bisogna tenere in mente le eccezioni e le particolarità che non possono essere ignorate nella realizzazione dei materiali: prima fra tutte è la riflessione.

Una cosa è assolutamente certa ed è il fatto che qualsiasi oggetto visibile riflette la luce sulla sua sua superficie.

In questo programma vi sono due tipi di riflessione: quella fresnel e quella metallica.

Nella prima tipologia citata, ovvero la fresnel, si presenta un grado di riflessione non è costante.  Nella seconda tipologia invece, il grado di riflessione è costante su tutta la superficie dell’oggetto su cui viene applicato.

Un’altra qualità del v-ray che bisogna tenere in considerazione è la lucidità del materiale. Più è alto il suo valore e meno vi sarà ruvidezza sulla superficie dell’oggetto.

Infine, abbiamo la rifrazione, la definizione della quale riguarda il fenomeno per cui la luce passa attraverso l’oggetto (cosa che permette di vedere nitidamente oltre ciò a cui è applicato). Se la superficie però è ruvida, si vedrà attraverso in modo informe.

 

Alcune funzioni del v-ray

Oltre alla Global illumination, ci sono diverse funzionalità che copre il v-ray. Ad esempio ci sono: la profondità di campo, detta DoF (dall’inglese Depth of Field), che permette di creare render di diversi oggetti sfocati.

Funzionalità come il Fur permettono la creazione di chiome e pellicce in rendering che siano molto vicine alle realizzazioni realistiche.

Sempre il v-ray supporta anche gli effetti di caustiche, ovvero le entità geometriche formate dalle curve che modellano approssimativamente il comportamento dei raggi luminosi con risultati simili al fondo dell’acqua riflessa in una piscina.

Infine bisogna citare alcune funzioni come il Raytracing, High Dinamic Range Imaging, il Render Passes e molto altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *