Indice del contenuto
Un cambio di stile
Molto spesso con la ristrutturazione dell’appartamento ne consegue un radicale cambio di stile. Per creare un’atmosfera accogliente, solare ma anche molto rilassante è sempre più diffuso lo stile tropicale. I colori pastello associati a toni del verde, ai materiali naturali ma anche ad accessori allegri sono gli elementi chiave della ristrutturazione tropicale.
Gli elementi fondamentali da tenere in considerazione sono quattro: la luce, che deve abbondare in tutti gli ambienti, i materiali ricercati e soprattutto naturali, i colori pastello, prediligendo i toni del verde, che da sempre rendono gli ambienti più rilassanti , e infine i complementi.
Andando per ordine:
- La LUCE: lo stile tropicale predilige le ampie finestre o porte finestre che permettono di inondare gli ambienti di luce naturale. D’altronde lo stile tropicale deve ricordare il sole dei Caraibi; non si addicono infatti stanze cupe o buie. Si consiglia quindi fin dall’inizio della ristrutturazione di valutare l’ampliamento degli spazi e delle aperture, l’aumento dei punti luce. La luce artificiale deve essere studiata in ogni aspetto, deve essere abbondante ma calda. È indispensabile che, per una resa ottimale, questa progettazione sia fatta da un’azienda specializzata in ristrutturazioni.
- I MATERIALI: lo stile tropicale si sposa perfettamente con materiali naturali quali il bambù, il rattan, il legno ma anche tessuti e fibre come il lino o la rafia. La valorizzazione di questi materiali deve venire al naturale, evitando colorazioni. Questi materiali devono essere utilizzati con moderazione per arredi e complementi abbinandoli a materiali come il vetro e il metallo.
- I COLORI: come precedentemente anticipato il verde è il colore per eccellenza in tutte le sue tonalità. I toni del verde accostati e poi abbinati a materiali e toni naturali caratterizzano lo stile tropicale. L’obiettivo infatti è riportare elementi naturali verdeggianti all’interno delle mura domestiche. Anche i colori pastello come il rosa, il giallo, l’arancio e l’azzurro riprendono le piume, i becchi degli uccelli o le sfumature del cielo.
- I COMPLEMENTI: Le protagoniste di questo stile sono senza dubbio le piante, dalle palme alle felici, questi complementi devono essere presenti in abbondanza. La casa in questo caso riprende lo stile di un vero e proprio giardino; sono ben abbinati allora i tavolini in rattan, i cuscini in lino o le lampade in rafia.
La scelta di materiali, dei colori e degli elementi d’arredo vivaci è fondamentale per ottenere un’ottima riuscita. È evidente che bisogna fare attenzione a non strafare con gli accostamenti.
Lo stile si può applicare a tutti gli ambienti della casa: dal soggiorno alla cucina, dalla camere da letto al bagno o anche negli spazi esterni.
Suggerimenti di stile:
1.Consigli per il soggiorno
I mobili in legno o in bambù e dei vistosi elementi decorativi come ad esempio le carte da parati, il must dell’arredamento degli ultimi anni e le piante permettono di trasformare un soggiorno in un perfetto esempio di living tropical chic.
Il consiglio per le piante è di scegliere piante tropicali (com’è ovvio che sia!); le piante per eccellenza sono le palme. Le palme da cocco e la palma delle Hawaii sono le più diffuse. Un’ottima alternativa sono le felci.
2.Consigli per le camere da letto
In questi ambienti si consiglia di non esagerare con i contrasti esagerati come i colori molto accesi o l’eccessiva quantità di complementi d’arredo. L’ambiente deve risultare un luogo rilassante. Si preferiscono materiali come il lino per la biancheria, accostati a pattern vegetali per cuscini e copriletto; per i comodini si consiglia legno o bambù. Anche questo ambiente è ideale per la carta da parati, ma si consigliano colori tenui e di non esagerare con le decorazioni. Nelle camere da letto dei bambini si consigliano pattern floreali o frutta esotica o fauna come pappagalli colorati o tucani.
3.Consigli per il bagno
Per il bagno invece sono consigliati i colori accesi e i contrasti. Lo stesso rivestimento ceramico può contenere motivi vegetali o floreali. Molto diffuse sono anche le carte da parati adatte per ambienti umidi come i bagni. In entrambi i casi si consiglia il rivestimento colorato solo in una parete e l’utilizzo di colori neutri per le restanti pareti. I complementi e gli accessori si consiglia il bambù, molto resistente all’acqua.
4.Consigli per la cucina
In cucina si può pensare di dipingere una parete di un verde brillante o l’utilizzo della carta da parati, abbinata magati a pensili effetto legno. I pensili e le basi per avere un effetto neutro possono essere bianchi con complementi in rattan.