Sostituzione porte interne in noce con porte bianche

La sostituzione delle porte interne in noce con porte bianche nella propria abitazione può rappresentare un’ottima soluzione. 

La scelta delle porte bianche

Il colore bianco evoca armonia, calma e purezza.

Per questo sono ideali gli spazi abitativi quali saloni e camere da letto. Per il loro aspetto sempre attuale questo tipo di infissi può anche trovare posto in ambienti lavorativi e uffici.

sostituzione

Porte interne: tipologie di porte bianche

Quando si decide per la sostituzione delle porte bisogna avere presente quali siano i propri bisogni.

Qualora ci troviamo nella situazione di arredare una casa nuova, ad esempio, bisognerà porre attenzione alle metrature a disposizione da sfruttare. Si ricorrerà preferibilmente alle porte scorrevoli per le camere con poco spazio mentre andranno bene i serramenti con pannelli sovrapposti nel caso di uffici.

Tenuto conte di queste variabili avremo da scegliere tra queste tipologie di porte:

  • porte a libro bianche
  • porte blindate bianche
  • porte laccate bianche
  • porte in legno bianche
  • porte con vetro

Ci sono, inoltre molte finiture, che attribuiscono un diverso carattere in base alla scelta. Possiamo citare tra i casi più comuni:

  • Finiture laminate: costituiscono materiali di diversa natura, inclusi quelli con componenti metalliche e plastiche;
  • Finiture verniciate: si vernicia in modo semplice il legno di bianco. In questo modo le nervature del pezzo originale vengono conservate assieme alla consistenza e all’essenza del materiale di partenza;
  • Finiture laccate: si tratta il legno con una vernice resinosa. Rispetto al materiale di partenza si avrà una superficie più liscia grazie al fatto che, al contrario delle alternative verniciate, si ricoprono le fibre.

Quale stile scegliere?

Ci sono diversi stili porte interne tra cui scegliere una porta bianca.

Gli ambienti professionali e commerciali sono adatti alle porte bianche moderne con vetro. Hanno, infatti un’estetica elegante che ben si abbina al carattere misurato di luoghi come ospedali e cliniche mediche. Questo tipo di porte, inoltre, permettono, inoltre, di avere una chiara visione di ciò che succede dentro una camera in modo da consentire un grado di controllo maggiore.

Il fatto che questi serramenti possiedano un aspetto moderno li rende perfetti per essere installati in uffici e case dall’impronta minimalista e contemporanea, senza del resto tralasciare gli spazi abitativi influenzati dallo stile scandinavo, sempre più in voga.

Le porte classiche bianche costituiscono una valida soluzione per gli ambienti residenziali. Gli altri arredi già presenti si integrano perfettamente e immediatamente con esse grazie al loro aspetto elegante.

Le soluzioni delle porte bianche con ante in legno o laminato permettono una schermatura totale e di conseguenza una riservatezza maggiore. 

Il motivo che spinge ad avere una porta bianca per l’abitazione è proprio che è facile abbinarla con gli interni oltre a dare grandi risultati in termini estetici. 

Una porta bianca in legno rappresenta una scelta di qualità. Ci sono diversi modelli come per esempio il legno chiaro che quasi si avvicina al bianco, come l’abete o l’acero. I modelli di porte verniciate, però sono più adatte se vuoi avere un effetto ben definito.

Quando si sceglie di installare delle porte bianche bisogna fare attenzione nella scelta del colore a valutare le possibili sfumature perché non tutto il bianco si basa sulla stessa tonalità. Ad esempio quella della perla o dell’avorio.

Le tonalità più sporche si adeguano agli spazi classici mentre un bianco più intenso risulta più freddo e si adatta agli ambienti più razionali.

Una buona scelta, nel caso tu voglia dividere gli spazi della tua abitazione può essere quella di installare un modello classico con decorazioni e cornici che richiamano l’eleganza delle ville classiche.

Porte interne: Detrazione fiscale e Bonus

Sono previsti due diversi bonus che permettono la detrazione fiscale delle porte intere:

Per gli interventi di manutenzione e ristrutturazione straordinaria sono previste dalla normativa di gennaio 2021, prorogata fino al 31 dicembre 2021, le detrazioni fiscali del 50%.

Si può usufruire di questo bonus anche per le porte interne nei seguenti casi:

  • Nei casi in cui è sufficiente una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per un intervento di manutenzione straordinaria come ad esempio lo spostamento di una parete;
  • Nei casi per i quali sia necessaria una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è possibile detrarre l’acquisto delle porte interne per un intervento di ristrutturazione; la SCIA, ricordiamolo, risulta essere obbligatoria nelle situazioni in cui l’intervento riguarda opere che modificano elementi strutturali come solai, travi portanti, o muri.
  1. Sismabonus 110%

 Nei casi in cui sono richiesti interventi tesi a migliorare le prestazioni antisismiche è offerta la possibilità di beneficiare della detrazione del 110% relativa ai costi sostenuti per l’acquisto di porte interne se vi è un legame diretto con tali interventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *