L’esecuzione del cortile consente di valorizzare e completare una casa e, come il giardino, può essere reso funzionale e decorato con il vantaggio di rendere facile la manutenzione e la pulizia grazie al fatto che c’è pure una pavimentazione.
Indice del contenuto
I vantaggi dell’esecuzione del cortile
Costituisce sicuramente un valore aggiunto possedere una casa con cortile, offrendo una serie di aspetti positivi niente affatto trascurabili. Possiamo individuare qui di seguito alcuni vantaggi che derivano dalla scelta di avere una casa con cortile interno.
1. Essere a contatto con la natura
L’esecuzione del cortile consente di essere maggiormente a contatto con la natura. Permette, infatti, di godere di una varietà di fiori e piante che contribuiscono a donare una sensazione di benessere e accoglienza all’ambiente della casa.
Si ha una piacevole impressione di serenità e gradevolezza perché si è immersi in uno spazio verde
per dei momenti di vero e proprio relax.
2. Una areazione maggiore
All’interno dell’abitazione si avrà un maggior passaggio di aria con un’areazione maggiore e adeguata.
Nei casi in cui si formano odori cattivi in casa o durante l’estate risulta più agevole aprire finestre e porte che danno sul cortile interno per cambiare l’aria e rinnovarla con immediatezza e facilità.
3. Maggior quantità di luce
L’esecuzione del cortile garantisce una illuminazione maggiore e più luce nella casa.
Inoltre, non bisogna aver paura di tenere le tende sempre chiuse per il timore che i vicini possano curiosare, aprendo senza alcun problema porte e finestre per far passare più luce e rendere più luminosi gli spazi interni durante la giornata per sfruttare del tutto i raggi solari.
4. Un panorama verde
Si può arricchire, come anticipato già prima, il cortile con tanti fiori e piante capaci di profumare l’ambiente e rendere gradevole sul piano estetico la vista esterna.
A seconda del clima e del livello di umidità si può optare per piante a foglie larghe o piante grasse, alberi da ornamento o da frutto rendendo unico e accogliente lo spazio esterno.
5. Uno spazio aggiuntivo
Questa soluzione consente di avere un ambiente aggiuntivo dell’abitazione da poter utilizzare in diversi momenti dell’anno e per funzioni varie.
Se in casa ci sono bambini può essere destinato a un’area di gioco oppure ad un’area animali se si hanno degli amici a quattro zampe. Sicuramente le alternative sono maggiori durante i periodi caldi dell’anno nei quali passare con gli amici o la famiglia momenti di relax e di divertimento.
6. Per rilassarsi
Si può sfruttare il cortile decorandolo e arricchendolo con diversi accessori e elementi per trasmettere una sensazione di comfort e accoglienza. Pensiamo alle poltrone, sdraio, panche, ma anche un tavolo per pranzare sistemato vicino alla zona cucina, meglio se dotato di adeguata copertura nel caso di sole rovente o pioggia improvvisa.
Inoltre la presenza di un’adeguata illuminazione permette di poter sfruttare lo spazio anche nelle ore serali.
7. Prolungamento dell’abitazione
Infine l’esecuzione del cortile comporta un prolungamento dell’abitazione che può essere sfruttato come ambiente domestico come ad esempio un’area cucina per poter consumare all’esterno i pasti durante la bella stagione. Questo aspetto senza dubbio contribuisce ad aggiungere valore alla casa.
Il Bonus ristrutturazioni per rifacimento pavimentazioni esterne
Si ha il Bonus Ristrutturazioni 50% (fino ad un massimo di 96.000 euro come importo totale di spesa) per le pavimentazioni esterne se:
- per quanto riguarda gli spazi esterni condominiali, si ha a che fare con il rifacimento del pavimento che sostituisca il precedente mantenendo lo stesso materiale e le stesse dimensioni;
- per quanto concerne le singole unità abitative, si interviene ex novo sostituendo la preesistente pavimentazione modificando i materiali e la superficie, o con una nuova pavimentazione. In quest’ultimo caso, quindi, si prende il bonus se prima non c’era pavimentazione o c’era con caratteristiche decisamente diverse dalle attuali.
Il Bonus verde per le pavimentazioni esterne
Per la sistemazione di verde e giardini è previsto un bonus del 36% con una spesa massima di 5.000 euro da ripartire in 10 anni. La detrazione fiscale, che spetta a tutti i soggetti IRPEF privati, riguarda le spese per gli interventi comprensivi di manutenzione e progettazione relative all’esecuzione.