LA SETTIMANA D’ARTE A MILANO – DESIGN WEEK 2019

L’arte e il Design week a Milano

Tappa importante per gli amanti del arte e del design nonché degli impresari, è sicuramente la Design week a Milano che ha luogo durante la primavera. È un palcoscenico da sempre imperdibile per coloro che amano l’arredo.

La città della moda diventa anche capitale dell’arredamento con la settimana dedicata al design. Si tratta di giorni dedicati all’arte dove tra la fiera e la città, si racchiudono una serie di iniziative che vengono messe in scena nel capoluogo lombardo durante tutta la settimana.

La città si riempie di una moltitudine di istallazioni che la rendono ancora più attraente come meta per molti turisti curiosi che si muovono tra mille eventi ed esposizioni.

I padiglioni di Fieramilano a Rho ospitano gli espositori della 58ª edizione del Salone internazionale del mobile, mentre numerosi distretti cittadini vengono animati dalle più svariate presentazioni. Nella parte più antica della città le opere donano un vortice di colori che avvolge e contrasta allo stesso tempo lo stile classico degli edifici.

Un esempio è Advantage Austria, ente che promuove le imprese austriache all’estero, e che ha trasformato la spettacolare sala Reale, una volta la sala d’aspetto della Reale Casa Savoia presso la stazione centrale di Milano, in una piscina di design. I visitatori vengono invitati ad attraversare un mare di polistirolo per trovare la loro strada verso la mostra.

La settimana d’arte risveglia ogni parte della città

Anche la parte abbandonata della città viene ravvivata da questa serie di eventi che si animano in una settimana.

Utilizzare e sfruttare tutti gli spazi disponibili in città diventa un impresa facile considerando esempi come l’installazione di innumerevoli opere in un’ex fabbrica di panettoni, uno spazio che riunisce alcune delle menti più creative di Milano.

Un ulteriore esempio diventa Alcova, la piattaforma per i designer indipendenti sviluppato da Space Caviar e Studio Vedet, che riattiva luoghi dimenticati ma di rilevanza storica rimodellandoli temporaneamente come straordinarie location per spettacoli di design.

Quest’anno la Design week  vanta di due location una in via Sassetti, e l’altra in via Popoli Uniti, dove è  impossibile non innamorarsi dei pezzi multicolor by Bloc Studios, Federica Elmo, Odd Matter, 4Spaces, Henzel Studio, Studio Minale-Maeda, Alissa Volkchova e tanti altri.

Pezzi d’arte e di design unici

In questa settimana è difficile selezionare le opere più rilevanti ed è altrettanto impossibile includerle tutte. Si è scelti alcuni fra gli appuntamenti della settimana gloriosa che sicuramente spingono a riflettere sulle novità dell’arte e del design contemporaneo.

I fan dei mattoncini più famosi del mondo possono scegliere di vedere l’esposizione che si colloca fra gioco e architettura davanti alla vetrina del Lego Certified Store di Piazza San Babila. Inoltre è prevista una performance live dell’artista italiano Riccardo Zangelmi, un Lego Certified Professional, che costruirà davanti agli occhi degli spettatori un modello della Unicredit Tower di Piazza Gae Aulenti in scala 1:20. Si tratta di una sfida nell’impegnarsi a mettere insieme 30 mila mattoncini in 5 ore di tempo.

Un altro progetto curato da una delle aziende più famose al mondo, Amazon, si chiama House in a Box. Quest’ultimo messo in collaborazione con lo Studio AMA, Albera Monti Architetti, si colloca all’interno della nuova sede del colosso americano in Viale Monte Grappa 3. Si tratta di due tipologie di appartamenti, Alkove e Movian, allestite in stile contemporaneo e che contemplano le prime collezioni ufficiali per la casa made in Amazon. Si può sperimentare durante la visita anche le nuove funzionalità dedicate all’acquisto di arredi, come la Amazon Augmented Reality, utile per visualizzare i prodotti comodamente da casa, e Amazon 360 Spin con una visione a 360 gradi di numerosi prodotti.

Finalmente in Italia si avvia la prima mostra personale di Mr. Brainwash, ovvero di Thierry Guetta. Lo street artist francese presenta le sue opere a cavallo tra cultura pop e di strada nelle tre sedi centrali della Galleria Deodato Arte di Milano per tutta la durata della settimana del design. La sua esposizione porta il titolo Milan is beautiful, ed il percorso artistico che propone verte tra tele, sculture, installazioni monumentali, bombolette spray e specchi luminosi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *