Indice del contenuto
Come inserire un tocco di colore arancione nelle nostre ristrutturazioni di casa
In contrasto con il turchese, l’arancione è lussureggiante ed evoca un clima decisamente tropicale. Posto in forte contrasto con un pattern neutro e morbido, questo colore diventa il protagonista nelle nostre ristrutturazioni a Torino. La scelta audace dell’arancione rimane tale se abbinato sapientemente con gli arredi interni, un’opzione che lo trasforma in un colore sorprendentemente versatile.
Un elemento importante da considerare sono i materiali che non costituiscono solo un dettaglio quando si tratta di applicare tinte di arancio durante le ristrutturazioni. Sugli oggetti laccati, l’arancio raggiunge livelli di visibilità più alti, ma ovviamente le opzioni fra materiali e tonalità dell’arancio sono quasi infinite.
Il colore può definitivamente trasformare il design di una stanza poiché entra in gioco con numerosi elementi di arredo e di completamento.
Un primo esempio cade sulla scelta dei tendaggi. Il drappo di seta dai colori intensi offre un tocco di colore in uno spazio neutro. I tessuti offrono gamme infinite quando si tratta di scegliere l’arancione.
Un uso frequente è stato notato anche in cucina dove spesso si utilizzano cubbies dipinti su supporti per dare un tocco di colore arancione allo spazio senza travolgere il design interno, ma rimanendo sulle tonalità soft neutrals.
In fatto di abbinamento il match perfetto sarebbe l’arancio vivo che incontra il turchese brillante donando un mood tropicale e rilassante all’ambiente.
Un’altra idea altrettanto intrepida e coraggiosa sarebbe quella di optare per un misto di colori accesi, soprattutto quando si tratta di applicarla all’arredamento e in particolare alle sedie. Nell’insieme l’effetto ricercato è quello di smorzare i toni creando forti contrasti con l’ambiente.
La storia dell’arancione
Trovandosi nello spettro dei colori tra il rosso e il giallo, il colore arancione rimane una tonalità decisamente calda e gioiosa.
Il colore che da sempre veniva associato all’estate, alla primavera, al sole o alla fioritura, nell’antica Roma era il colore per eccellenza dell’abito nuziale femminile. Agli inizi della sua storia il colore è stato identificato per tanto tempo come rosso, ma il suo nome venne definitivamente coniato quando venne scoperto il frutto dell’arancia.
L’uso più ricorrente che si è fatto dell’arancione interessa il campo artistico, le opere di pittura in particolare, dove il colore assume tante funzionalità e significati.
Per quanto riguarda usi e tradizioni nei secoli, la cultura cristiana associava l’arancione ai peccati di gola. Nonostante ciò, in altre culture come nella tradizione induista, l’arancione è il secondo colore del Chakra e simboleggia fantasia ed entusiasmo.
Finalmente nei tempi moderni, il colore è utilizzato ampiamente nella cromoterapia per trovare l’ottimismo e combattere la depressione.
Nel settore dell’home-design tutte le tinte che vertono intorno all’arancione vengono ampiamente consigliate ed utilizzate per gli ambienti più “caldi” come la cucina e il soggiorno. Oltre alla zona giorno, non si escludono le stanze dei bambini e dei giochi, dove le gamme più calde servirebbero proprio a dare una spinta allo sviluppo della creatività e dell’entusiasmo.Ad esempio i letti a castello arancioni diventano giocosi per la camera da letto dei bambini.
In altri ambienti, un abbinamento di tonalità di grafite invece, permette a un divano arancione di acquisire una rilevante posizione nella stanza. L’illuminazione laccata arancione crea un dettaglio creativo di design nell’interno di un bagno stravagante.
Alcuni accorgimenti da tenere presente quando si sceglie l’area dove verrà posizionato un elemento arancione, è altrettanto fondamentale per dare il giusto equilibrio all’insieme. Un soffitto colorato con pareti tappezzate neutre, può fungere da elemento di contrasto dando una percezione delle dimensioni dello spazio del tutto diverse da quello che potremmo aspettarci.
Il più importante accorgimento per quanto riguarda le ristrutturazioni a Torino sono la scelta dei colori che deve essere fatta fin dalla prima fase di progettazione del disegno.