Indice del contenuto
La ristrutturazione del bar garden cafè – take your time

ARCH. ROMINA CHIAVARIO, ARCH. ERICA PILOTTO
Quando abbiamo iniziato la ristrutturazione di questo bar, il nostro obiettivo era quello di creare un ambiente che esprimesse appieno lo spirito del suo proprietario. Volevamo creare un giardino in cui prendere il proprio tempo e rilassarci bevendo innumerevoli varietà di caffè.
I capi saldi della ristrutturazione di un bar
Nella ristrutturazione di un locale commerciale bisogna sempre avere bene a mente il proprio budget. Non è necessario che sia elevato per creare un’atmosfera accogliente, ma non bisogna nemmeno dimenticare che ci sono dei punti fermi richiesti dalla normativa per l’attività di somministrazione che sono obbligatori.
Il progetto dell’allestimento commerciale deve iniziare da questi elementi.
La ristrutturazione del bar deve comprendere uno spogliatoio, un magazzino, un antiwc e wc accessibile ai diversamente abili e ovviamente il bancone, con tutta una serie di attrezzature indispensabili per lo svolgimento dell’attività.
E’ vero che il bancone è il cuore del nostro bar, e lo caratterizza dal punto di vista estetico, ma quello che sta dietro il bancone è altrettanto molto importante per l’organizzazione del lavoro. L’impianto elettrico deve essere progettato da un tecnico abilitato e tutti gli impianti devono essere certificati; nella ristrutturazione del bar bisogna fare molta attenzione ai rapporti aero illuminanti.
Quando le nostre vetrine non sono apribili e non possiamo garantire la ventilazione è obbligatorio dotarsi di un impianto di ricambio d’aria.
Un aspetto che forse non tutti conoscono è che la creazione di una nuova licenza per tutte le attività di somministrazione richiede un fabbisogno di parcheggi a uso pubblico su proprietà privata.
Nella maggior parte dei casi non si ha lo spazio per posizionare questi parcheggi che vengono quindi monetizzati. Nel progettare la nostra ristrutturazione del bar dobbiamo quindi considerare lo spazio anche in funzione della superficie di somministrazione che determina l’ammontare di tale cifra.
La ristrutturazione di un bar – bar design
Dopo aver sviscerato tutti gli argomenti tecnici, ma indispensabili possiamo passare alla parte divertente. Dopo aver fatto fronte a tutti questi aspetti progettuali il budget che avevamo a disposizione per la ristrutturazione del bar si è sicuramente assottigliato. Non dobbiamo abbatterci, i migliori risultati si ottengono con idee facilmente realizzabili.
Nel caso del nostro GARDEN CAFE’ abbiamo potuto creare un’atmosfera piacevole e rilassata riproponendo un vero e proprio giardino all’interno del bar.
I materiali utilizzati per la ristrutturazione commerciale devono essere scelti in base alla funzionalità, la facilità di igienizzazione, l’usura nel tempo e devono veicolare un messaggio. Tutti gli elementi che abbiamo inserito nel progetto contribuiscono alla creazione del giardino. Abbiamo quindi utilizzato il legno e le piante.
Per quanto riguarda la distribuzione e la fruizione dello spazio, spesso i locali in cui si insedia la ristrutturazione del bar sono ridotti. Per questo motivo abbiamo creato una panchina rivestita in legno che ottimizza la quantità di posti a sedere.
Abbiamo utilizzato lo schienale per nascondere una mensola con le piante che dà movimento alla parete e crea l’effetto bosco. Su questa parete dello stesso “color caffè” utilizzato nel logo del locale abbiamo creato un albero in legno che si ramifica a soffitto e porta l’illuminazione di tutto il locale.
Un secondo albero si staglia sopra il bancone per enfatizzare l’idea del giardino. Per aumentare i posti a sedere abbiamo utilizzato anche le vetrine che ospitano un bancone con sgabelli bar e un vaso in cui è stato piantumato un albero vero. Questa volta ha il duplice utilizzo anche come bancone per appoggiarsi a bere il caffè.
La ristrutturazione di un bar deve tener conto anche della visuale dall’esterno del locale che deve attirare l’attenzione ed invogliare i passanti ad entrare. Non solo le insegne devono essere accattivanti, ma anche le vetrine devono permette la vista del locale interno e portare degli elementi suggestivi. Al GARDEN CAFE’ per attirare l’attenzione oltre al vaso/bancone già descritto abbiamo appeso delle piante al “ramo di un albero”.
arch. Erica Pilotto – ad2p architetti