LA LAVANDERIA

Dove posizionare la lavanderia?

Lavatrice e asciugatrice occupano uno spazio considerevole, per non parlare dei detersivi e di quant’altro ci serve per  le nostre faccende domestiche. La lavanderia è così un ambiente centrale all’interno delle nostre case, molto vissuto e deve quindi essere ben studiato.

Molte sono le soluzioni adottate per fruire comodamente della lavanderia. Spesso si utilizzano degli spazi come ripostigli o nicchie per poter incastrare la lavatrice, ma a volte non abbiamo a disposizione questo genere di luoghi.

Cosa fare allora?

La lavanderia nel bagno

LA LAVANDERIA

Se non abbiamo alternative dal punto di vista della disposizione degli spazi interni o degli impianti, la lavanderia può essere posizionata nel bagno. Spesso si ricorre a mobili lavabo integrati in cui mettere la lavatrice sotto lo stesso piano dove è incassato il lavabo.

Questo ci permette di poter chiudere con un’anta il mobile e non vedere l’elettrodomestico e dare ordine al nostro bagno. Otteniamo così anche un piano di appoggio molto ampio al di sopra.

Altre volte però si preferisce avere a disposizione una lavanderia completa di asciugatrice magari sovrapposta alla lavatrice, come ora è molto di moda a causa della vita sempre più frenetica che conduciamo, durante la quale non abbiamo più neanche il tempo per stendere.

In questo caso una ottima alternativa sono gli armadi/lavanderia. A singola o addirittura doppia anta l’armadio/lavanderia nasconde la colonna di elettrodomestici sovrapposti e allo stesso tempo ci permette di stipare cesti, detersivi, scope oppure biancheria per la casa. Alcuni armadi sono in commercio e si possono trovare delle soluzioni integrate anche all’IKEA.

Quando si vuole sfruttare ogni centimetro di superficie a disposizione è più efficace optare per una soluzione su misura come questa:

Lavatrice e asciugatrice occupano uno spazio considerevole, per non parlare dei detersivi e di quant’altro ci serve per  le nostre faccende domestiche. La lavanderia è così un ambiente centrale all’interno delle nostre case, molto vissuto e deve quindi essere ben studiato.

in questo caso la spalletta in muratura divide in due porzioni la parete. Le ante del box doccia danno simmetria all’armadio/lavanderia. Avendo progettato la lavanderia su misura il nostro armadio lambisce i lati dei muri e il soffitto sfruttando al meglio lo spazio e ospitando molti ripiani da riempire con quello che ci occorre.

Il tocco finale è ovviamente l’illuminazione che in questo caso è ottenuta tramite una doppia coppia di faretti esterni orientabili. Oltre essere necessari allo svolgimento del lavoro domestico completano l’estetica dell’ambiente e ne sottolineano la simmetria.

Lavanderia indipendente

Quando si ha la metratura necessaria è bello poter tirare fuori la lavanderia dal bagno, in modo da lasciare più spazio per i sanitari e la doccia all’interno. Possiamo rifunzionalizzare un ripostiglio oppure optare sempre per l’armadio/lavanderia ma posizionato in un ingresso oppure un disimpegno.

La lavanderia potrebbe anche diventare un cubo ribassato che divide diversi ambienti o fa da filtro alla zona notte. In questo caso la lavanderia deve essere pensata in fase di progettazione e ristrutturazione poiché l’impianto idrico deve arrivare dove serve.

A questo punto possiamo avere nascosto nel nostro volume non solo la colonna lavatrice e asciugatrice, ma anche un piccolo lavatoio. La lavanderia pensata come un volume indipendente può essere poi messa in evidenza tramite il colore oppure il rivestimento delle pareti oppure ancora una tappezzeria appariscente.

Non è necessario che sia un armadio, può essere anche costruita in muratura e avere una porta di accesso a filo muro con la stessa finitura delle pareti.

Anche i corridoi funzionano bene per l’inserimento della lavanderia. Se mettiamo un’armadio che percorre tutta la sua lunghezza due delle sue ante possono ospitare gli elettrodomestici e nessuno noterà mai la differenza con l’armadio dei cappotti.

Nel caso il vostro desiderio sia quello di avere la lavanderia in una posizione molto lontana rispetto alla colonna esistente dei bagni, non disperate. Il sistema sanitrit è più che sufficiente per lo smaltimento delle acque grigie e anche se è comunque necessario fare dei lavori di ristrutturazione dell’impianto idrico, possiamo portare la nostra lavanderia quasi dove vogliamo.

 

arch. Erica Pilotto – ad2p architetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *