Anche quando si tratta di piccoli giardini l’ordine è fondamentale. Decidere cosa inserire e come disporlo non è semplice. È importante riuscire a creare uno spazio confortevole nonostante la piccola metratura.
In alcune situazioni questo spazio potrebbe essere così piccolo da rischiare di diventare un luogo inutilizzato, ma che in realtà ha delle potenzialità.
Non inserire oggetti e piante troppo grandi è il primo passo per evitare che questo spazio piccolo diventi anche opprimente.
Indice del contenuto
ARREDARE I PICCOLI GIARDINI
Non necessariamente i piccoli giardini devono essere completamente verdi.
Un’opzione potrebbe essere quella di pavimentare tutto lo spazio o solo una parte e arredare con un tavolino e delle sedie o una panca e disporre delle piante in vaso di varie dimensioni, piuttosto che piantarle nel terreno.
Oppure realizzare una pedana centrale in cui disporre gli arredi e coltivare attorno.
I giardini di forme irregolari, ad esempio trapezoidali o rettangolari ma stretti e lunghi, diventano molto spesso difficili da gestire.
In questi casi il giardino si può dividere in due zone di forme più regolari e sopraelevare una parte formando più livelli di altezze diverse; questa è un’ottima soluzione per dare un po’ di movimento.
Si può poi procedere pavimentando la parte rialzata e arredando una piccola zona living all’aperto, mentre nell’altra parte si può realizzare un prato o mettere della ghiaia, piantare diversi tipi di piante nel terreno e creare dei piccoli percorsi.
Scegliere l’illuminazione giusta
Per creare un’atmosfera più intima e familiare è necessario scegliere l’illuminazione giusta. Si può decidere di utilizzare delle piccole luci da parete o incassate nel pavimento o nel terreno.
Oppure degli oggetti più grandi come lampade alte da terra o più piccole sospese, in quantità variabile, attaccate a dei fili oppure a una copertura.
L’illuminazione diventa parte integrante dell’arredamento.
Predisporre una copertura potrebbe essere comodo per ripararsi dalla pioggia e dal sole ma, in un giardino molto piccolo, potrebbe risultare sgradevole all’occhio. Non per questo si deve rinunciare a una copertura poco invasiva come un pergolato che crea ombreggiatura e può essere arricchito con piante rampicanti.
Non è necessario che riesca a coprire tutto il giardino, è sufficiente che sia posizionata in corrispondenza della zona predisposta all’arredamento esterno.
Una soluzione che non toglie spazio
In un giardino la vegetazione non deve essere per forza a terra, ma può essere anche in verticale o, come detto prima, arrivare fino alla copertura.
Realizzare un piccolo giardino verticale potrebbe essere la soluzione per quegli spazi estremamente piccoli in cui è difficile inserire delle piante a terra.
Il giardino verticale può essere realizzato su pareti di varie dimensioni, da quelle più piccole a quelle più grandi.
Necessitano di un sistema di irrigazione integrato e di supporti che possono essere programmati. Ci sono ovviamente delle tipologie di piante più o meno indicate per questi giardini.
Dai fiori alle piante aromatiche, che renderanno questo piccolo spazio un’esplosione di profumi. La parete verde che verrà realizzata darà subito un tocco moderno al giardino.
In questo modo, spostando la vegetazione da terra al muro, lo spazio restante sarà completamente utilizzabile per svolgere attività all’esterno senza ulteriori restrizioni di spazio.
Ovviamente tutto questo può essere realizzato in fase di ristrutturazione e di progettazione.
Anche in un giardino di dimensioni più grandi l’inserimento di un giardino verticale è un’ottima scelta per rendere più moderno lo spazio.
Il giardino è parte integrante della casa, per questo non deve essere trascurato; può essere il luogo in cui svolgere attività in compagnia ma allo stesso tempo in intimità.
Non bisogna mai dimenticarsi di prendersene cura, altrimenti quello spazio che dovrebbe dare valore alla casa, rischia di creare l’effetto inverso.