Indice del contenuto
Realizzazione di piatti doccia in muratura
La nuova tecnologia ci permette di realizzare piatti doccia su misura e posizionarli dove vogliamo.
In questo modo possiamo dare maggiore libertà progettuale e possibilità di personalizzazioni di ambienti nelle varie ristrutturazioni .
Infatti, soprattutto in ambienti più rustici il piatto doccia in muratura è una scelta su misura interessante che conviene tenere presente nel caso si abbia intenzione di progettare un bagno con problemi riguardanti l’utilizzo e la distribuzione di spazi irregolari.
Vantaggi di questi piatti doccia
Vediamo di seguito quali sono i vantaggi di questa soluzione:
- l’originalità rispetto ad una doccia convenzionale;
- la resistenza agli urti e all’usura;
- la versatilità: il piatto doccia in muratura è adatto qualora si desideri sfruttare anche gli spazi ridotti come sottoscala o nicchie;
- la pulizia è più facile da realizzare;
- impermeabilità;
- le docce in muratura, realizzate ad altezze diverse si rivelano particolarmente adatte per disabili perché sono facilmente realizzabili;
- personalizzabile.
Tipologia dei piatti doccia in muratura
Come abbiamo già accennato questi piatti sono personalizzabili dando anche soddisfazione sul piano creativo.
Materiali di rivestimento più utilizzati:
- il gres porcellanato o la piastrelle: rappresenta il classico rivestimento in muratura;
- la resina: la troviamo sia in forma artificiale che naturale. C’è una grande varietà di colori.
- lo smalto: anch’esso, come la resina ha una gamma di colori piuttosto estesa. Si tratta di una soluzione economica, versatile e di facile utilizzo. Ha una maggiore impermeabilità ed è facile da pulire;
- la pietra naturale: ha un’ottima resistenza all’umidità, a grandi pesi, ma anche a insetti, muffe e agli agenti atmosferici. C’è la possibilità di creare suggestivi effetti d’arredamento ma è soggetta a graffi. Inoltre licheni e macchie si possono insediare nelle fessure;
- il cemento: è sempre più usato nei bagni moderni. Lo stesso vale per i mattoni a vista per un bagno dallo stile vintage.
Accorgimenti da seguire nella costruzione dei piatti doccia in muratura
Per la costruzione di questi piatti dobbiamo seguire alcuni particolari accorgimenti:
- procurarsi in anticipo la piletta di scarico (veri e propri tappi che vanno inseriti all’interno del foro del piatto doccia). Questo per il motivo che esistendone di diverse forme, possono influire sul modo in cui viene realizzata la pendenza per il piatto doccia in muratura;
- impermeabilizzare il piatto doccia: infatti questi piatti vengono impermeabilizzati per eliminare il pericolo di infiltrazioni d’acqua.
- altro accorgimento è la giusta pendenza per l’acqua del piatto doccia in modo da permettere un naturale deflusso dell’acqua evitando così sia infiltrazioni che allagamenti;
- si rende necessario progettare con cura per permettere l’accesso alla doccia senza avere gradini. Quindi il piatto doccia viene così realizzato al filo del pavimento.
- se i piatti doccia sono a filo del pavimento bisogna fare attenzione alla problematica riguardante l’impermeabilizzazione: sarà molto importante tenere nella massima considerazione il risvolto della guaina idrorepellente situata sotto le piastrelle;
- nella costruzione di questi piatti dobbiamo fare una maggiore attenzione sul materiale antiscivolo da rivestire.
Sebbene a filo del pavimento sia una tendenza molto apprezzata, è possibile realizzare un piatto doccia in resina rialzato.
Il colore
Anche la scelta del colore dei piatti doccia richiede una certa attenzione. Di solito si consiglia di optare per il colore e la finitura che si abbinano bene con l’arredamento del bagno.
C’è sempre il classico bianco a cui ricorrere se si vuole andare sul sicuro. Scelte interessanti possono essere quelle orientate alle varie tonalità del marrone, tortora, grigio, beige o nero.
Se si desidera un tocco di stile si può optare per una finitura opaca. Allo stesso modo si può scegliere per un effetto corteccia, pietra o un effetto liscio per adattarsi ancor di più con i rivestimenti.
Da ultimo non bisogna trascurare il fatto che si può anche scegliere il proprio colore preferito. Alcuni piatti doccia in resina possono essere ordinati in negozio con la tonalità cromatica voluta tra la gamma di colori Pantone o RAL.