Indice del contenuto
Le scale in tutte le forme
Se in passato la scala era relegata alla sola funzione di collegamento tra i vari piani, quindi progettata quasi esclusivamente sulla base della loro funzione pratica, oggi è diventata un vero e proprio elemento di design, un elemento di arredo e personalizzazione, non solo per le abitazioni ma anche per chi desidera dare un tocco di originalità al proprio ufficio o studio. La scala diventa così un’espressione di gusto e stile e ciò avviene sia attraverso la selezione della scala più adatta per tipologia e materiali, sia attraverso le scelte decorative che possono fondersi con il resto dell’arredamento. La scelta della forma, della struttura e dei materiali dipende da considerazioni tecniche fondamentali:
- L’ingombro della scala
- Il suo peso e quello a cui sarà sottoposta
- La collocazione rispetto alle aperture (porte e finestre)
- La posizione nella stanza, variabile tra centro stanza, a parete o ad angolo
- Il dislivello da superare e il numero di piani
- Lo stile della casa
Modelli di scale
In base a questi fattori il progettista sceglie la tipologia di scala più adatta che può essere: scala a rampa, scala a chiocciola, scala retrattile a comparsa. Inoltre, le scale possono essere o in sistemi prefabbricati, più leggeri e poco ingombranti, oppure in muratura, più solide, più ingombranti e richiedono più tempo per la posa in opera.
I principali vincoli tecnici da considerare quando si progettano le scale interne sono le misure e la capacità strutturale. Tenuto conto di questi elementi ci si può sbizzarrire con forme, materiali, colori e finiture.
Come per l’arredamento anche le scale interne si possono personalizzare sia nei materiali che nel design: per quanto riguarda le case in uno stile più classico si preferiscono materiali più eleganti come il legno e delle finiture più tradizionali come la ringhiera in ferro battuto; per quanto riguarda gli interni più moderni si prediligono materiali più leggeri e trasparenti come il vetro, il metallo anche azzardando forme più complesse; per un design minimal si può scegliere anche di ridurre la scala all’essenziale, ovvero privando i gradini dell’alzata facendoli sembrare quasi sospesi nel vuoto.
Sottoscala
Si potrebbero sfruttare anche gli eventuali spazi vuoti sotto la scala inserendo mensole, librerie o ulteriori mobili seguendo le diverse altezze, ottimizzando, così, al massimo lo spazio disponibile all’interno dell’unità abitativa. A seconda, poi, della larghezza della scala e della disposizione nella stanza si potrebbero posizionare delle piante sui gradini, o se i pianerottoli sono sufficientemente ampi si possono adibire delle piccole aree di relax. Le stesse pareti delle scale o di fondo possono essere valorizzate con carte da parati o colori vivaci sempre adeguati allo stile della casa stessa.
I materiali enfatizzano la forma della scala, creando particolari effetti; il vetro illumina, il legno scalda, il metallo evidenzia la linearità. La scala può essere realizzata completamente in vetro donando estrema trasparenza, leggerezza, luce ed eleganza.
Materiali per le scale
L’utilizzo del legno per la realizzazione di scale presenta innumerevoli vantaggi: uno di questi potrebbe essere l’adattabilità in qualsiasi ambiente, ad ogni stile e design. Il migliore effetto di una scala in legno si ha in un ambiente con stile antico o rustico; questo però non significa che accostato con altri materiali e con altri colori non risulta adatto ad ambienti moderni. Infatti, in ambienti moderni al legno si può abbinare metallo o vetro, oltre alle varie finiture e ai differenti colori che si possono scegliere del materiale stesso.
Per quanto riguarda le scale in ferro, queste sono particolarmente apprezzate per la loro solidità ed è una soluzione utilizzata in ogni tipo di ambiente. Con questo materiale si possono ottenere delle vere opere d’arte con decorazioni di ogni genere, con stile floreale o geometrico.
Questo vantaggio è dato dalle caratteristiche di duttilità e plasticità. Si possono ottenere ringhiere innovative, originali e moderne oppure classiche e tradizionali in base all’ambiente in cui vengono posizionate nuove realizzazioni o ristrutturazioni.