LE RISTRUTTURAZIONI E I RENDER

LE RISTRUTTURAZIONI  MODERNE

LE RISTRUTTURAZIONI 

Nell’ambito della grafica tridimensionale sulle ristrutturazioni è possibile lavorare in vari campi: quello pubblicitario; quello della comunicazione; quello dell’animazione; quello dei videogiochi e quello dell’architettura.

Il settore che attualmente riguarda me e la mia collega è quello dell’architettura.

Il primo progetto assegnatoci è stato la modellazione, il texturing (applicazione dei materiali), il rendering e la post-produzione della struttura.

Ci siamo occupati del miglioramento della luminosità, abbiamo curato la nitidezza e il bilanciamento colori dell’immagine.

Gli interni di un edificio, l’ex atelier “Walter Dang”, le cui collezioni sono destinate all’abbigliamento femminile, oggi è dedicato alla “Coldwell Banker”, una prestigiosa agenzia immobiliare sorta a San Francisco (USA) e poi diffusasi in tutto il mondo.

Buona parte del nostro tempo è stato dedicato alla modellazione delle sue fondamenta, le pareti e la giusta suddivisione degli spazi tramite una misurazione precisa degli stessi.

Le ricerche con le ristrutturazioni

Per la creazione della mobilia sono state fatte numerose ricerche sulla rete da cui abbiamo preso spunto per produrre una serie di arredi e dettagli come: poltrone, sofà, scrivanie, sedie da ufficio, tavolini, lampadari, banconi, porte, televisori, vasi con piante, termosifoni, ringhiere e scale.

Partendo dal progetto del team di architetti che ci hanno affiancati, siamo riusciti ad avere altresì numerosi spunti non solo per la disposizione ma anche per gli oggetti con l’applicazione dei materiali su di essi e la creazione di modelli più realistici.

La fase fondamentale del nostro lavoro è la scelta dei materiali, combinata ad una buona illuminazione, che metta in risalto ogni minimo particolare.

Grazie ad essi è possibile riuscire a concretizzare le idee delle ristrutturazioni, per fare in modo che il cliente possa capire se ciò che ha davanti sia soddisfacente oppure no.

L’utilità dei render, sostanzialmente, è proprio quella di riuscire a far passare un’idea che, normalmente, sarebbe astratta.

In questo modo anche il cliente può rendersi conto se ciò che gli interessa sia realizzabile o meno in fase di ristrutturazione degli appartamenti scelti.

Il salto di qualità quando si progetta per le ristrutturazioni

Rispetto al passato, il salto di qualità che ha permesso il rendering è notevole. Prima di tutto si abbattono le barriere dell’immaginazione e se prima un progetto doveva essere abbozzato a mano, il disegno offriva solo una visitazione piatta del progetto che si aveva in mente.

Oggi il rendering ha permesso di realizzare scenari tridimensionali super elaborati che offrono la visitazione del futuro progetto a 360°.

Inoltre, è scontato parlare di tempistiche ridotte e dell’immediatezza delle correzioni che si possono realizzare nei render quando nel piano delle ristrutturazioni vogliamo effettuare delle modifiche.

Rispetto ai disegni e le eliocopie di un tempo, i programmi 3D offrono infinite possibilità per i progetti architettonici, senza contare il risparmio di carta e di tempo impiegato nel ricreare i progetti delle ristrutturazioni o delle nuove costruzioni. In generale la resa realistica e la percezione del scenario fanno sì che i metodi utilizzati in render abbiano avviato la svolta definitiva in architettura.

Ormai la fantasia e l’immaginazione hanno una resa concreta e completa con questi strumenti di modellazione iperrealistica.

Nel rendering vengono coinvolti metodi combinati e relativi al ottica, alla percezione visiva, alla matematica e all’ingegneria del software. Mentre le immagini analizzate in termini di fenomeni visibili, si realizzano grazie all’elaborazione dei algoritmi impiegati dal programma.

Le ombreggiature, le texture e l’illuminazione sono i fattori principali che contribuiscono alla resa realistica dei materiali. Ad esempio, se nelle ristrutturazioni vogliamo allestire tutto lo scenario dello spazio da realizzare includendo tessuti, metalli, legno e dettagli diversi, nei programmi di rendering tutto questo è possibile.

Diverse aziende e compagnie di grafica lavorano ogni giorno per offrire programmazioni e aggiornamenti innovativi. Ad ogni rilancio presentano opzioni di funzionalità sempre più avanzate e ciò permette definitivamente di aumentare la realtà percepita nei render e di svolgere in generale un lavoro sempre più dettagliato.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *