LA SCELTA DEI SANITARI DURANTE LA RISTRUTTURAZIONE

 La scelta dei sanitari secondo il progetto del bagno

SCELTA DEI SANITARI

La scelta dei sanitari

L’ambiente bagno è in cima alle priorità quando si effettua una ristrutturazione poiché è il luogo di benessere in cui trascorriamo dai 30 ai 60 minuti al giorno.

Secondo i regolamenti edilizi vigenti, almeno un bagno dell’alloggio per essere considerato completo e a norma deve disporre della doccia oppure della vasca, avere il water, il bidet e il lavandino. Se un bagno non presenta uno di questi componenti sarebbe da considerare fuori norma.

Tutti i componenti di un bagno sono prodotti che troviamo in forme, stili e colori differenti. Cambiano per la grandezza e la varietà di misure che servono ad adattarli a spazi e disposizioni diverse. I sanitari fanno parte di questa miriade di scelte.

 

Tipologie nella scelta dei sanitari

In base alla collocazione, gli impianti di scarico differiscono per tipologie. Lo stesso vale per il water e il bidet che verranno agganciati in questi spazi di collegamento a tubature e impianti idrici.

In linee generiche si distinguono tre tipologie richieste maggiormente sul mercato.

Sospesi

Questa tipologia permette di avere dei sanitari molto leggeri rispetto alla norma ed altrettanto pratici poiché rimangono liberi nella parte inferiore del corpo e permettono una pulizia più facile.

Il fissaggio alla parete e il collegamento allo scarico avviene mediante staffe in acciaio che vengono tassellate al muro e supportano pesi importanti.

La parte estetica è sicuramente senza paragoni, ma essendo necessario uno scarico a parete, sicuramente comporta dei lavori in aggiunta per ottenere un risultato eccellente.

Appoggiati a terra

Gli impianti di questa tipologia presentano una base ben visibile che permette di collegare allo scarico a terra. Possono essere addossati al muro e collegati con tubature a vista. Solitamente rientrano tra le opzioni più economiche e perciò li troviamo diffusi maggiormente negli immobili.

Sanitari a filo muro

Quando si tratta di impianti a filo muro, parliamo di tipologie che sono adatte a qualsiasi posizione di scarico e offrono una via di mezzo tra il design dei sospesi e l’ingombro degli standard d’appoggio.

La scelta dei sanitari è vincolata alle dimensioni, i materiali e lo stile di essi. Solitamente il materiale più comune è la ceramica bianca standard. Sul mercato non mancano anche svariate scelte di colori sempre in ceramica, però il loro utilizzo risulta più raro e rientra fra le richieste particolari.

 

Gli spazi ed altre opzioni per i sanitari

In base allo spazio di cui si dispone nei bagni, tra le alternative si può optare anche per i shower toilet. Si tratta di un misto fra wc più bidet. Questa soluzione salva spazio va abbastanza di moda in tutti i paesi dove il bidet non esiste e il Giappone ne detiene il record per la tecnologia dei servizi che offre.

Pur avendo un costo elevato, la notevole diffusione di questi modelli dimostra una propensione verso la praticità che offre tale scelta. In aggiunta, i regolamenti edilizi li prevedono come un’ottima alternativa ai sanitari venduti in coppia.

Solitamente i due sanitari in un progetto per il bagno vengono affiancati ed è frutto di una soluzione pratica e gradevole, esteticamente parlando. In termini di spazio, sono sufficienti 120 cm per ospitarli entrambi.

Nelle abitazioni più datate, nonostante risulti meno usuale, talvolta li troviamo disposti uno di fronte all’altro. In questi casi si devono conteggiare 60 cm di distanza per permettere una corretta fruibilità.

In termini di altezza, si deve fare maggiore attenzione ai modelli sospesi poiché, tendono a risultare più inalzati del solito ed è per questo motivo che solitamente si conteggiano 40 cm da terra per l’installazione.

Infine, si può parlare anche dei sanitari per disabili e ausili idonei per anziani. Questa tipologia ha un’altezza di quasi 49 cm e presenta un’apertura sul davanti. Le sue caratteristiche fondamentali sono la sicurezza, la praticità e la funzionalità. Anche in questo caso non si deve rinunciare all’estetica e ai gusti personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *