ARREDARE LA CAMERA DA LETTO

La camera da letto

CAMERA DA LETTO 

La camera da letto è la zona più intima e privata della casa: arredarla aiuterà a viverla al meglio, sfruttando tante funzionalità che può offrire.

Individuare quale camera sia la più adatta a diventare la camera da letto è il primo passo da fare, soprattutto se si parte da un ambiente spoglio e completamente da arredare.

Per questo è importante essere a conoscenza delle dimensioni migliori per la zona notte: se si tratta di una stanza che ospita un letto singolo, generalmente la superficie dovrebbe aggirarsi tra i 9 e i 12 mq.

Le stanze destinate a letti matrimoniali, invece, necessitano di un’ampiezza maggiore, compresa tra i 14 e i 16 mq.

Un secondo passaggio importante è scegliere quale stile si avvicini a ciascuna esigenza e gusto personale: la definizione dello stile di una stanza, o della casa in generale, influisce molto sugli interi progetti.

A tal riguardo non bisogna ridursi alla mera scelta dell’arredo da catalogo: sarebbe come prendere alcuni ingredienti per un dolce senza aver ben chiaro in testa che tipo di dolce realizzare.

Dapprima si sceglie il dolce, e solo in un secondo momento si raccolgono e si preparano gli ingredienti necessari!

Ogni volta in cui ci si accinge a progettare una camera da letto, infatti, bisogna tenere presente quale tipo di atmosfera si intende creare.

Questa si produce da una parte con gli elementi d’arredo, ma dall’altra sorge mettendo insieme questi con il trattamento dell’illuminazione, delle pareti, del pavimento.

Cercare l’ispirazione è fondamentale e oggi è molto facile trovare varie idee creative anche consultando immagini sul Web.

In una camera da letto, giustamente, è il letto l’elemento fondamentale: bisogna, dunque, attribuirgli la giusta importanza.

Ma, prima ancora del letto bisogna porre attenzione per prima cosa alla parete che farà da testata al letto. Infatti, la parete di testata rappresenta il punto più importante di tutta la stanza, quella che si nota per prima e che fa da scenografia al letto.

Per il resto, è bene non esagerare con elementi superflui: scegliere solo quelli essenziali restituisce alla camera un aspetto pulito, ordinato, rilassante e piacevole, come dev’essere l’esperienza nella stanza.

Può essere utile e molto funzionale la scelta di alcune componenti aggiuntive, senza esagerare, come ad esempio una poltrona, un tappeto, o una lampada: questo contribuirà a creare la giusta atmosfera, dando carattere e personalità alla camera.

La luce in camera da letto

La giusta luminosità è fondamentale per rilassarsi, per questo è importante scegliere con cura tra le molte varianti, in base alle proprie necessità.

Scegliere e poi disporre le componenti di arredo della camera sono gli ultimi due punti: per quanto riguarda la scelta, varia molto in base a gusti personali e stile scelto per l’arredo.

Il letto deve rispondere a determinate caratteristiche che ognuno predilige: è una scelta molto personale e influisce grandemente sulla qualità della vita che ciascuno svolge.

Un buon riposo può migliorare profondamente noi e le esperienze che viviamo.

Invece, passando alla disposizione di letto e mobili, essa è strettamente legata alla conformazione stessa della camera.

La collocazione del letto è da studiare in modo da lasciare spazi di passaggio sufficienti intorno ad esso, considerando anche la presenza di prese elettriche comode, indispensabili soprattutto per le lampade poste sui comodini accanto al letto.

Nel caso in cui si disponesse di spazi limitati, sfruttare durante la ristrutturazione il perimetro della stanza per la disposizione dei mobili è un’eccellente soluzione, soprattutto grazie all’ottimizzazione di spazio che ne deriva.

Tuttavia, se la metratura dell’appartamento lo consente, è preferibile costruire un piccolo spazio apposito al guardaroba, in modo che la camera da letto sia il più possibile volta al solo riposo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *