Indice del contenuto
La domotica nelle nostre case
La domotica è un termine che deriva dall’unione della parola latina “domus” che significa casa, e dal suffisso greco “ticos” che indica le discipline di applicazione.
Si tratta, dunque di una scienza interdisciplinare che ha come oggetto lo studio delle tecnologie idonee a rendere migliore la qualità della vita nella casa.
I ritmi della vita rendono sempre più necessaria questa tecnologia che ormai fa parte della nostra vita.
La casa domotica viene anche chiamata intelligente o smart perché è in grado rendere più agevole la vita di chi ci abita.
Che cosa significa avere una casa domotica?
In un sistema domotico si può direttamente da remoto attraverso un cellulare o un tablet effettuare in modo automatico tutta una serie di azioni come:
- diffondere musica in tutta la casa;
- controllare al meglio i consumi di energia grazie a termostati intelligenti;
- attivare o disattivare tutti gli elettrodomestici della casa; ad esempio la lavatrice può essere programmata fino a 24 ore di distanza o può essere monitorata attraverso delle applicazioni;
- far interagire gli elettrodomestici tra di loro per una casa connessa:
- controllare chi citofona quando non siamo in casa;
- gestire l’impianto di illuminazione, spegnendo o accendendo le luci in caso di assenza oppure quando si è in un’altra stanza;
- gestire gli antifurti migliorando la sicurezza dell’abitazione ricevendo notifiche se i sensori rilevano intrusioni o persone vicine all’abitazione in nostra assenza. Si può controllare ogni stanza della casa direttamente sul proprio device mobile;
- se si possiedono animali domestici, possono essere tenuti sotto sorveglianza in caso di assenza attraverso delle telecamere;
- oppure queste possono essere utilizzate per essere avvisati in caso di allagamenti, fughe di gas o incendi;
- irrigare piante, serre e giardini e innaffiare le piante a orari specifici;
- avere il controllo dell’impianto di condizionamento; si può ridurre o aumentare la temperatura interna;
- ma la vera innovazione è il controllo del frigo attraverso il quale segnalare quando vi è la necessità di fare la spesa. Ad esempio cosa manca per il frigo. Gli elettrodomestici, dunque, sono sempre più autonomi, garantendo una elevata efficienza, il risparmio energetico, la sicurezza e una riduzione dei consumi.
Tecnologia oggi
Più risparmio, più flessibilità, più comfort. Le prestazioni che si raggiungono sono decisamente superiori rispetto a quelle ottenibili con i sistemi tradizionali, grazie al sistema di controllo integrato. A questo aspetto si aggiunge anche la possibilità di riprogrammare, aggiornando e implementando un impianto domotico. Questa facoltà è invece preclusa nel caso di impianti elettrici di vecchia generazione.
Da quanto detto sopra risulta come la domotica permetta, grazie alla facilità di utilizzo e il remoto, il miglioramento della vita quotidiana.
Per avere un impianto domotico si può partire anche solo da alcuni prodotti base per poi ampliarlo man mano che sopraggiungono altre necessità. Per questo motivo la domotica consente di rispondere alle esigenze specifiche di ogni famiglia.
Inoltre non è sempre una soluzione costosa.
In molti casi non c’è bisogno di costose opere murarie. Molte funzionalità si possono ottenere già grazie al semplice collegamento Wi-Fi, presente ormai in quasi tutte le case.
Se si desidera avere un’abitazione completamente domotica occorre l’intervento di un progettista e di un tecnico esperto che conosca le diverse tecnologie e abbia conoscenze di programmazione e di installazione dato che si rende necessario collegare ad un unico impianto tutti i dispositivi dell’appartamento.
Se invece si desiderano automatizzare solo alcune azioni quotidiane, ci sono in commercio soluzioni di alto livello ed estremamente efficienti che possono essere installate in completa autonomia.
Tener conto di queste innovazioni tecnologiche è molto importante anche in fase di ristrutturazione non solo per i benefici su elencati.
Ma anche per i bonus fiscali che ne derivano dalla riqualificazione ambientale dell’appartamento.
Infatti con l’Ecobonus, confermato nell’ultima legge di bilancio, viene prevista una serie di detrazioni fiscali per chi sostiene spese relative a lavori finalizzati al risparmio energetico. In particolare sono previste detrazioni IRPEF fino al 65% per chi investe in impianti di building automation e domotica.