Indice del contenuto
Le cornici in tutti modi
Molto tornata di moda con il design moderno è la boiserie con cornici sui muri. È un elemento che proviene dal passato: infatti era molto diffusa nella Francia del 1600-1700 per la decorazione di interni. Ad esempio a Versailles, nella celebre Reggia ci sono tanti esempi di questo tipo di rivestimento decorativo. Veniva usato per decorare anche separé, tramezzi e porte, oltre che naturalmente le pareti. Accadeva spesso che i dipinti venissero inseriti nella boiserie facendo così da cornice al quadro.
Ma, come abbiamo detto, la boiserie è capace ancora oggi di dare eleganza alle pareti senza spendere una fortuna. Molto adatte per lo stile classico contemporaneo, sono ideali anche per le situazioni più moderne.
Occorre distinguere una boiserie di tipo classico da una più moderna.
Le boiserie di tipo classico conservano un indubbio fascino tradizionale. Sono realizzate mediante tecniche che si tramandano da generazioni, donando un’atmosfera speciale agli interni, soprattutto per certi spazi abitativi come gli studi e i soggiorni.
Quella moderna, invece, non è più soltanto considerata come l’applicazione di pannelli in legno.
Anche in questo campo c’è un mondo dietro, dalle varie dimensioni, varie decorazioni, ghirigori, rosoni, pilastri ma anche cornici semplici ed eleganti che non appesantiscono lo spazio.
I materiali che compongono le cornici sono oltre il legno, il gesso, il polistirolo o i polimeri. Questi vengono applicati direttamente sul muro rasato. I materiali più rigidi definiscono maggiormente gli spazi e le pareti.
Lo spessore invece dipende molto dalla tipologia di ambiente che si va a progettare e dal tipo di arredamento scelto. In generale le cornici più sobrie e piccole sono adatte ad ogni situazione.
Sul mercato sono presenti anche le cornici flessibili adatte a muri curvi e irregolari e molto comode da montare.
La boiserie a cornice è adatta sia per il muro che per il soffitto. Solitamente agli incroci vengono utilizzati elementi decorati che ammorbidiscono gli angoli. Anche per questo è una scelta stilistica la volontà di inserirli o meno.
Molto importante è la progettazione delle pareti o soffitti, fino al dettaglio del montaggio. Gli step più importanti sono:
- la scelta degli ambienti da impreziosire con la boiserie,
- la ricerca di quali muri o soffitti,
- la scelta del layout da riprodurre e le relative dimensioni (si può optare per un riquadro unico, uno più grande superiore e più piccolo inferiore, un doppio riquadro uno dentro l’altro etc…),
- Il calcolo del numero di cornici necessarie
Si consiglia di fare attenzione nei pressi delle finestre e che i riquadri, se possibile, di realizzarli tutti della stessa dimensione.
Se non sei un esperto e quindi non sei supportato da render o disegni su cad, il metodo più pratico è la simulazione con scotch di carta.
Le cornici e come posizionarli
Alcuni suggerimenti per il montaggio:
- La distanza delle cornici dallo spigolo deve essere superiore a quella tra due riquadri.
- Si consiglia di lasciare uno spazio sufficiente dal pavimento per alloggiare il battiscopa. Questo è alto almeno 10 cm.
- Evita qualsiasi tipo di interruzioni; quindi è consigliato di posizionare le cornici in modo da non aver nessuna tipologia di interruzione.
- Si può scegliere anche l’utilizzo di cornici più grandi per ospitare quadri di grandi dimensioni.
- Si può creare una continuità tra i muri non terminando la cornice su un muro ma facendola proseguire su quello adiacente
- Dopo l’incollaggio delle cornici si possono rifinire con una vernice a base di acqua. Ad esempio possono essere dipinte lo stesso colore del muro oppure essere in contrasto. Oltre al contrasto con i colori si può evidenziare il distacco tra i materiali legno e parete tinteggiata.
Le boiserie possono essere arricchite con quadri, mensole, specchi ma anche con carte da parati dai disegni leggeri.