I COLORI

Indice del contenuto

I COLORI IN ARCHITETTURA

COLORI

I colori di un ambiente devono essere progettati così da creare una gerarchia di ambienti, da modellare  gli effetti di illuminazione dello spazio, ma anche per il benessere psicofisico delle persone che devono occupare l’edificio. Per poter progettare il colore si potrebbero intrecciare tre criteri: uno potrebbe essere lo studio degli effetti che i colori producono nello spazio in cui viene inserito, uno studio più oggettivo; un altro aspetto da considerare sarebbe l’influenza di tali colori sullo stato d’animo delle persone che occupano l’ambiente, uno studio più soggettivo; ed infine bisognerebbe studiare la compatibilità di tale colore con la funzione d’uso di tale ambiente, e l’organizzazione dei luoghi, uno studio più funzionale.

Per quanto riguarda lo studio oggettivo bisogna considerare la struttura del luogo, la distribuzione della luce sia naturale che artificiale, le aperture e l’orientamento di tali aperture, l’arredamento degli ambienti. Si può tenere in considerazione che:

  • I toni caldi sono più indicati per stanze orientate a nord con una minore illuminazione, i toni freddi per le stanze orientate a sud, i toni chiari non freddi per le stanze orientate ad est, e dei toni freddi ad ovest;
  • I toni scuri o molto accesi possono essere molto utili nell’arredamento, o per sottolineare variazioni architettoniche;
  • Per la luce artificiale, le luci fluorescenti si equilibrano con toni caldi, le luci incandescenti permettono anche toni freddi, le luci alogene permettono qualsiasi colore.;
  • Il grado di luminosità di un ambiente influisce sul senso di profondità. I colori più chiari tendono ad avanzare mentre il colore scuro rimane sul fondo. Se la stanza è troppo lunga e stretta bisogna colorare con toni freddi e chiari le superfici vicine e i toni caldi le superfici lontane per dare l’effetto del riavvicinamento.

Per quando riguarda lo studio soggettivo per la scelta del colore adatto, l’uomo tende ad associare un colore ad una sensazione o ad un sentimento quindi colori identici possono essere diversi agli occhi delle persone. I toni caldi in generale possono dare un aspetto classico, elegante e tradizionale. I toni freddi invece simboleggiano la calma, la stabilità, la sicurezza, spiritualità, rispetto e lealtà.

I VARI COLORI

colori

Bianco: colore con alta luminosità, è vitalizzante, schiarisce la mente e conferisce l’idea di pulizia viene utilizzato in tutte le ristrutturazioni.

Giallo: stimola attenzione, concentrazione e socievolezza. Simboleggia leggerezza e cambiamento.

Rosso: incide molto sull’umore, insieme al lilla, viola e magenta è il colore dell’energia vitale. Le sfumature del rosa richiamano alla dolcezza e protezione.

Marrone: le sfumature del beige trasmettono semplicità, affidabilità così come i toni delle terre, associandosi alla maturità e alla tradizione

Blu: i toni chiari del blu sono i colori della sensibilità e profondità interiore, effetto rilassante; i toni scuri stimolano olfatto, vista e udito.

Verde: il colore della vegetazione, il colore dell’equilibrio con effetto rilassante favorendo calma, riflessione, i rapporti sociali e l’amicizia.

Arancione: colore della crescita e della gioia, stimola entusiasmo e allegria

Viola: è il colore con la maggior frequenza e l’energia più alta dello spettro visibile è un colore che richiama intelligenza, conoscenza e devozione; i toni chiari esprimono sensualità i più scuri spiritualità.

Per quanto riguarda l’aspetto più funzionale, bisogna considerare la destinazione d’uso dell’ambiente, il momento della giornata in cui viene vissuto e per quanto tempo tale ambiente viene utilizzato. Per ambienti più frequentati e per più tempo si utilizzano colori chiari che stancano meno. I Colori più particolari vanno bene per ambienti meno frequentati.

Blu: adatto per camere da letto, e i toni più chiari anche per cucina e bagno

Giallo: è uno dei più versatili, adatto per cucina, studio e uffici

Verde: adatto per camere da letto e nei luoghi destinati all’apprendimento, come la scuola

Rosso: adatto per ambienti in cui non si rimane per troppo tempo, o comunque non per tutte le pareti dell’ambiente. Utile per discoteche, palestre anche nelle tonalità del fucsia, porpora.

Bianco: adatto a qualsiasi soluzione, conferisce uniformità all’ambiente.

Arancione: adatto per il salotto o le stanze per ricevere ospiti.

 

progettAZIONE Design

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *