IL PARQUET IN BAMBÙ

Il parquet in bambù 

Negli ultimi anni il parquet in bambù si è diffuso a causa delle tante somiglianze con i pavimenti in legno.

La versione in bambù ha un aspetto esotico ed è elegante. Inoltre non costa molto e questo contribuisce a renderlo più attraente.

Vantaggi di un parquet in bambù

Questo tipo di pavimentazione presenta tutta una seri di vantaggi che andremo di seguito ad analizzare:

  • ci sono molte varianti in commercio; infatti, uno dei vantaggi di questo parquet è la grande scelta esistente sul mercato, dal momento che sono presenti numerosi colori e stili.
  • il parquet in bambù ha un’estensione temporale che dipende da alcuni fattori; per la sua durata, ma anche per l’affidabilità e la resistenza è naturalmente di basilare importanza la qualità del materiale; di solito, allo stesso modo del pavimento in legno, anche quello in bambù ha potenzialmente una lunga durata;
  • abbiamo già accennato alla caratteristica dell’eleganza. Gli spazi abitativi che hanno un aspetto moderno ben si coniugano con questo tipo di pavimento. Quelli che si orientano in questo senso mostrano una certa propensione per le tendenze senza rinunciare all’alta qualità;
  • rappresenta un’ottima scelta per le persone che hanno consapevolezza dell’importanza dell’ecosostenibilità trattandosi di un materiale naturale;
  • il bambù ha la caratteristica di riproduzione e crescita molto più veloce del legno;
  • il parquet in bambù non ha bisogno di speciali trattamenti per la pulizia;
  • costa di meno di un parquet in legno;
  • sebbene sia sempre opportuno trattare con cura questo tipo di parquet, ha comunque una resistenza maggiore all’acqua rispetto ai pavimenti in legno tradizionale;
  • c’è la possibilità di rifinitura di questi pavimenti quando si ammaccano o si scoloriscono dal momento che hanno vari strati di protezione;

Svantaggi di un parquet in bambù

Dopo aver elencato i vantaggi, vediamo adesso quali sono gli aspetti negativi di questa soluzione:

  • può esserci il rischio di avere un pavimento troppo morbido qualora il bambù sia stato prelevato troppo presto senza aver avuto il tempo di maturare;
  • se è vero, come già detto nella lista dei vantaggi, che il parquet in bambù è resistente all’acqua, dal momento che si tratta di un materiale organico naturale, può alla lunga risentire degli effetti della troppa umidità, determinandosi muffe, deformazioni e scolorimenti;
  • rispetto al pavimento in legno il bambù è soggetto a subire più graffi;
  • non si adatta molto bene a case che non abbiano stili moderni o contemporanei rivelandosi un limite di cui tenere conto;
  • il parquet in bambù pur rappresentando una scelta eco-friendly, può essere il risultato di un lavoro che deriva da ditte che assumono comportamenti sbagliati verso l’ambiente come ad esempio l’uso di pericolosi pesticidi o il disboscamento selvaggio. Pertanto è fortemente consigliabile avvalersi di professionisti e aziende serie.
  • il parquet in bambù, in taluni casi, può essere soggetto a sostanze chimiche tossiche, come finiture e colle a base di formaldeide. Per evitare questo inconveniente occorre sempre scegliere materiali certificati rivolgendosi a professionisti seri.

In conclusione:

  •  Prodotti naturali e ecologici

Una piantagione di bambù permette di catturare 17 tonnellate di CO2 e, inoltre, è una graminacea, quindi si rigenera molto                     rapidamente.

  • Tempi di crescita velocissimi

Basti pensare che può essere utilizzato dopo 3-5 anni a differenza di un albero tradizionale che solitamente comporta un’attesa di 20 anni.
E’ da precisare che la velocità di accrescimento dipende dalla tipologia di bambù utilizzato.

  • Utilissimo  negli nuovi progetti

Nello specifico caso questo parquet è stata utilizzata la phyllostachys pubescens che cresce fino ai 20 metri e raggiunge un diametro di 18 cm.

Il bambù è anche un materiale molto leggero e flessibile ma allo stesso tempo anche molto resistente.

  • Posa facilisima

Il 30 % più duro del parquet di quercia e può essere assemblato semplicemente con colla o viti e chiodi.
Una scelta sostenibile nelle ristrutturazioni degli nostri appartamenti è un piccolo passo verso la sostenibilità a scala globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *