Indice del contenuto
Giovani e Design
Dagli anni ’60, quando i pezzi di arredo hanno permesso di comporre un’architettura, l’arredamento era solo una piccola parentesi al suo interno. Oggi la nuova generazione si pone come obiettivo il comporre il proprio habitat e i nostri luoghi di lavoro.
Gli studenti sono l’essenza della creatività. Soprattutto nel campo del design, non si è mai liberi di immaginare il futuro come quando si è in questa fase della vita. Liberi da ogni tipo di costrizione, si trovano, probabilmente, nel posto migliore per gettare le basi di quello che sarà il design e l’architettura d’interni del domani. Ad esempio, prendiamo in considerazione tre amiche neolaureate all’Accademia di Arte e Design a Wroclaw in Polonia. Loro hanno sviluppato un progetto che separa il contenitore dal contenuto e spinge indietro le pareti, pensando ad un futuro in cui potremmo ovviamente farne a meno.
In effetti, ripensando al concetto d’interno come ad uno spazio vivo, “Maja Górowska”, “Karolina Koryniowska” e “Camila Potocka” in primis sollevano la questione della separazione delle aree: l’evoluzione elementare delle buone maniere non ci spingerebbe verso l’abolizione di muri di qualsiasi tipo, incluso nel nostro interno in corso di una ristrutturazione ? Ed è sullo sfondo di millennial pink che hanno immaginato proprio un modo di vivere senza barriere: “ILES”. Si tratta di una collezione di mobili, che ha la capacità di ricreare spazi abitativi flessibili con funzioni ibride.
Come ristrutturare casa con un design moderno
Ristrutturare casa non è una cosa semplice. Va pianificata perfettamente con l’aiuto di professionisti affidabili ed esperti e può riguardare l’intera abitazione o un solo ambiente.
- Un modo di ristrutturare casa in chiave moderna è sicuramente l’utilizzo di uno stile eclettico. L’eclettismo può essere utilizzato nel mondo del design per raccontare molto di sé. Il segreto del successo di questo stile consiste nel mix di stili, colori ed elementi che convivono in maniera coerente e armoniosa in un unico ambiente. In particolare non c’è stile eclettico senza un richiamo all’arte. Quindi occorre dedicare spazio a uno o più quadri cercando di mixarli sapientemente con cornici differenti, soggetti in bianco e nero o colorati, misure varie.
- Le nicchie in cartongesso sanno coniugare funzionalità ed estetica. Vanno bene in qualsiasi ambiente della casa sia come espositore da mettere in risalto con gli effetti luce sia come elemento contenitore.
- Le soluzioni filomuro sono sofisticate ed eleganti rese possibili grazie a specifiche cerniere. Si usano non solo per le porte, ma anche per la realizzazione di mobili, botole e scomparti invisibili.
- Le porte scorrevoli aiutano ad ottimizzare lo spazio risolvendo il bisogno delle case moderne ad avere una maggiore connessione tra spazi adiacenti.
- Il cemento resina è uno dei rivestimenti migliori per le case moderne per la sua grande flessibilità dando vita ad effetti sempre diversi.
- L’open space nel soggiorno è sempre più ampio e aperto nelle case contemporanee per conciliare gli stili di vita moderni.
- Le pareti vetrate rappresentano le soluzioni più usate per dividere gli ambienti senza separarli del tutto permettendo alla luce di passare e mantenendo una continuità visiva.
- I controsoffitti in una casa contemporanea sono una soluzione interessante per nascondere alla vista apparecchi e impianti di illuminazione. Ma anche per far passare impianti di climatizzazione canalizzata.
- Gli armadi a muro sono ideali per le case moderne che hanno bisogno di contenitori capienti realizzati su misura adattandosi allo spazio a disposizione e andando a riempirlo completamente. Sono utili in ogni ambiente della casa e sono economici.
- Un impianto domotico permette di avere il controllo completo della propria abitazione. Infatti attraverso questo tipo di impianto è possibile tra le altre cose controllare l’illuminazione, i sistemi di sicurezza oppure gestire la temperatura della casa.