Indice del contenuto
DESIGN OGGI
Il design oggi è più adatto ad uno stile di vita nomade e non stabile. Infatti con il nuovo design sarà presto possibile vivere a Milano mentre si lavora a Shanghai.
Ad esempio il progetto di arredo delle tre studentesse permetterà di stabilirsi ovunque, rafforzando il concetto di libertà caro ai nostri occhi e ancor più a quelli della nuova generazione.
Se il concetto di mobilità e modularità non è previsto all’interno della casa, questo non è il caso per l’ambiente di lavoro: qui, infatti, la trasformazione è già in corso.
Dopo la comparsa di luoghi di coworking, dove diverse aziende lavorano fianco a fianco nello stesso spazio, è il turno delle aziende di smettere di assegnare lo spazio a una persona.
Soprattutto di pensare alla sua distribuzione più liberamente, stimolando improvvisazione e, quindi, creatività.
Ripensare gli spazi
A causa della pandemia il design oggi si è trasformato ancor più in una materia fluida. Si diffondono gli open space: non ci sono più rigide divisioni per usi. Tutto diventa funzionale e fruibile e le stanze sono accoglienti, ampie e pervase dalla luce naturale.
Tutto è collegato in questi ambienti multifunzionali e aperti. In base alle diverse esigenze è possibile riconvertire la stanza:
- in un luogo sereno in cui riposarsi
- in un ufficio per lo smartworking
- in un posto in cui socializzare
- in un ambiente dove coltivare i nostri interessi
Voglia di evasione nel design oggi
L’isolamento forzato dell’ultimo anno ha portato un grandissimo desiderio di portare la natura in casa, anche per chi non possiede uno spazio verde intorno alla propria abitazione. In quest’ottica l’utilizzo del legno, meglio se in tonalità chiara riesce a ricreare un ambiente più naturale possibile all’interno della propria casa.
Anche il mare viene messo al centro delle tendenze del design 2021.
Attraverso l’uso combinato del bianco e dell’azzurro si ricreano le atmosfere di una casa estiva con ampi spazi luminosi.
Attenzione alla sostenibilità
Nel design oggi si preferisce utilizzare i materiali sostenibili nel pieno rispetto dell’ambiente e biocompatibili:
- fibre naturali
- pietra
- vetro
- legno
- marmo
Il marmo viene utilizzato soprattutto nelle case di lusso e nei grandi saloni. Soprattutto nel campo dell’arredo bagno il marmo diventa protagonista assoluto.
L’impiego di nuove tecnologie e il processo del riciclo spingono all’uso di materiali innovativi. Viene messa da parte la plastica e inseriti invece i materiali ecologici che sono capaci di armonizzare le nuove tendenze alla crescente domanda di rispetto per l’ambiente.
Quando parliamo di arredamento d’interni, la scelta dei materiali, dunque, assume un ruolo fondamentale dato che la parola d’ordine è l’ecosostenibilità. Gli interior designer e gli architetti hanno un approccio green.
I colori di tendenza
Non si può non parlare dei colori di tendenza per quest’anno. I trend del 2021 preferiscono i toni naturali come per esempio la vaniglia o il color verde menta.
Dunque si vogliono evitare colori che siano d’impatto. Diventano protagonisti i colori della terra richiamando particolari sfumature naturali che vengono usate con delicatezza. Soprattutto i colori naturali vengono utilizzati come ambiente di sfondo al cui interno inserire tonalità più luminose.
Altre novità del design oggi
Alcuni studenti si sono ingegnati per progettare diversi moduli con funzioni specifiche.
Ad esempio come trovare un modo per adattarsi con il nuovo design allo spazio di lavoro mescolando il registro del relax e l’interno privato.
Infatti, se prima ci si sedeva solo al proprio posto di lavoro, gli studenti ora danno l’opportunità di praticare attività fisica, coltivare, riposare gli occhi o rilassarsi andando ad un bar.
La nuova generazione apre il varco del cambiamento nell’ambito dell’interno e delle sue funzioni, ma anche sui nostri posti e ruoli all’interno di uno spazio e nella comunità.