IL COLORE PUÒ INFLUENZARE IL NOSTRO CONFORT QUOTIDIANO

Come il colore ci può influenzare

Il colore dello spazio dove svolgiamo le nostre attività quotidiane se scelto sapientemente è il primo passo per garantire il confort di cui abbiamo bisogno in ogni situazione. Questo deriva dal fatto che a contatto con tonalità diverse la percezione dei nostro umore cambia in base ai sensi che i colori stimolano.

Se da un lato è bene seguire gli istinti personali nella preferenza dei colori, dall’altro diventa essenziale conoscere il giusto equilibrio nell’abbinamento delle tonalità per arredare con gusto una stanza.

Ad esempio, sapere che la luce naturale gioca un ruolo vitale quando si tratta di rendere giustizia alla misura degli spazi interni, può essere un primo punto di partenza.

Altri fattori come l’arredamento e la tipologia del pavimento utilizzato, completano l’aspetto dell’ambiente.

La scelta del colore nell’arredamento della stanza

Secondo la cromoterapia, i colori si devono adattare all’attività che si svolge in un dato spazio, ad esempio per una camera da letto si preferiranno tonalità chiare e fredde associate all’acqua e tendenti all’ampia gamma degli azzurri come il blu, viola, acquamarina o verde chiaro.

Nel prediligere questa scelta entrano in gioco elementi come la scarsa luminosità di un ambiente che richiede in compenso nuance di colori brillanti che non incupiscano lo spazio.

Altre aree della casa richiedono abbinamenti di tinte diverse. Nelle camere da letto la tendenza è quella di preferire colori rilassanti con gamme tendenti al pastello che aiutino sia la percezione visiva e sia la tranquillità della mente. Le tonalità più congrue sono quelle in grado di infondere senso di pace e di facilitare il riposo come può essere il verde e le tinte con tendenze grigie.

Per gli spazi dedicati alla parte più attiva della quotidianità come la cucina, la quale è solitamente disposta su aree più ampie e ben illuminate, si potrebbe osare con colori più accesi oppure abbinare tonalità scure.

I colori stimolanti come il rosso, l’arancione, il giallo e il marrone in tutte le loro sfumature possono dare una percezione di vitalità all’ambiente equilibrate al resto dell’arredamento senza eccedere nelle risonanze.

Tutto sommato quando si tratta di dare la tinta a superfici coprenti, la predilezione per i colori sia nella zona giorno che nelle camere da letto ricade su tinte neutre, tonalità tenue che optano per il beige, il bianco e il grigio, tutte in grado di dare un senso di riposo e tranquillità.

La caratteristica principale dei colori neutri è la versatilità con quale possono essere impiegati insieme ad altri colori.

Fin dai tempi antichi il colore ha sempre giocato un ruolo d’importanza senza eguali nell’arredamento di un abitazione. Ad esempio per l’antica arte geomantica taoista della Cina, chiamata feng shui e che significa letteralmente “vento e acqua”, lo spazio si dovrebbe attenere a delle regole precise, fondamentali per trattare alcuni aspetti com’è ad esempio la psiche della persona che vi riposa.

I sostenitori delle ipotesi del feng shui favoriscono l’idea che nello spazio ci siano direzioni più propizie dove indirezzare le varie attività nella casa, nella vita e nei viaggi. In questo sistema sono la forma e il colore dei mobili e degli oggetti hanno assonanze con i 5 elementi della cosmologia taoista.

L’antica disciplina del feng shui viene considerata indispensabile ed ha lo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura dando a ciascun colore un significato e una collocazione precisa all’interno dell’abitazione.

Le diverse  costruzioni non devono solo essere funzionali, ma dovrebbero anche rispecchiare le necessità delle persone vi abitano. Tali strutture vanno sistemate in modo adeguato rispettando una logica di pace e di piacere che si può avere solo in un ambiente rilassante.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *