Indice del contenuto
IL CAMINO A BIOETANOLO
L’inverno è alle porte e il riscaldamento risulta essere la più grande problematica economica e ambientale.
Negli ultimi anni molte sono le strategie adottate per ottimizzare il riscaldamento evitandone grandi sforzi economici e riducendone le emissioni di CO2 e le polveri sottili in atmosfera.
Una delle soluzioni è il camino a bioetanolo che, integrato al sistema tradizionale, riduce l’impatto ambientale e ne aumenta il valore estetico della casa.
Questa tipologia di caminetto è definito “ecologico” poiché non immette nell’aria prodotti nocivi che derivano dalla combustione del petrolio, carbone o derivanti.
Infatti la sua caratteristica è quella della combustione biologica. La combustione non avviene con la legna bensì utilizzando un alcool completamente biologico, il bioetanolo. Questo è un alcool etilico denaturato non tossico che deriva dalla fermentazione di biomasse, quali residui vegetali che derivano da cereali, zucchine, barbabietole da zucchero e tuberi.
Siccome non c’è la combustione a legna, il camino a bioetanolo non produce sostanze tossiche, né scintille, fumo, cenere e non ha bisogno di alcuna canna fumaria.
Oltre ad essere a basso impatto ambientale, il camino a bioetanolo è anche particolarmente poco costoso. Infatti, per averne uno non sono necessari particolari lavori di manutenzione, installazione e muratura.
Bisogna dire che le prestazioni termiche di questo tipo di camino sono ridotte rispetto a quelle di un camino a legna o di un termo camino (circa 30% di efficienza in meno). Il biocamino è consigliato come soluzione di riscaldamento per piccole stanze, di circa 35-40 mq, o comunque come opzione integrativa.
Al contrario, per le stanze di grandi dimensioni sarebbe sempre consigliabile l’utilizzo di un camino classico.
I camini a bioetanolo rappresentano anche importanti accessori di stile e design: ce ne sono di varie dimensioni, adatte ad ogni spazio della casa. L’unione delle piante ornamentali antismog con questi caminetti è il perfetto mix per quelli che amano l’arredamento casalingo sostenibile. Il biocamino è perfetto anche a chi dispone di spazio ridotto, ma non vuole rinunciare alla calda atmosfera del focolare.
I caminetti a bioetanolo hanno la necessità di una presa d’aria esterna per il necessario ricambio di ossigeno all’interno degli ambienti.
IL FUNZIONAMENTO DEL CAMINO A BIOETANOLO
Questo tipo di camino funziona inserendo il bioetanolo nell’apposito serbatoio. Dentro al contenitore sono presenti pietre porose che hanno la caratteristica di assorbire l’alcool biologico.
Le pietre porose che funzionano come stoppino sono imbevute in questa sostanza consentendone la combustione dei vapori.
Per attivare il caminetto bisognerà semplicemente accenderlo con un fiammifero o un accendino come un classico fornello a gas.
Il liquido, grazie al bruciatore costruito in acciaio, comincerà a bruciare producendo la fiamma e rilasciando vapore acqueo, una minima dose di anidride carbonica e soprattutto calore. Siccome non è presente alcuna canna fumaria, non ci sarà dispersione di calore, che rimarrà tutto all’interno dello spazio abitativo.
Non si corre il rischio che il liquido fuoriesca dal contenitore anche in caso di rovesciamento grazie al fatto che il serbatoio è chiuso.
L’autonomia è di circa 4-6 ore e la capacità di un focolare di media grandezza è di circa 2 litri.
Non di rado ai biocamini si aggiungono elementi di design per creare atmosfera, quali oli naturali per profumare l’ambiente.
Questi camini rientrano nei “focolari liberi”. Infatti non necessitano di particolari revisioni periodiche e non sono sottoposte a disposizioni di legge.
La combustione biologica permette di non rilasciare né residui né ceneri.
Questo fatto permette di ridurre al minimo le operazioni di manutenzione. Sarà sufficiente fare una periodica ispezione del serbatoio di bioetanolo e una pulizia esterna.
TRE TIPOLOGIE DI CAMINO A BIOETANOLO
Ci sono tre modelli di biocamino:
- da incasso;
- da parete;
- da appoggio;
VANTAGGI
Il camino a bioetanolo presenta i seguenti vantaggi:
- Ha un design innovativo e moderno
- Sono previste agevolazioni fiscali
- Si adatta a ogni ambiente
- Ha un combustibile sostenibile
- Economico