I COLORI DI TENDENZA PER LA CASA

Come scegliere i colori della tua casa

Quali colori scegliere per la propria casa?
Secondo Pantone il colore dell’anno 2020 è il PANTONE 19-4052 Classic Blue.

Indicando anche cinque palette di colori contenenti il Classic Blue, con cui giocare creando abbinamenti moderni per ogni gusto.
Pantone non è l’unica ad aver individuato il colore dell’anno. Sikkens infatti ha eletto colore dell’anno il SIKKNS Tranquil Dawn, un verde di tonalità tenue e, come ogni anno hanno disposto 5 palette di colori, una per ogni gusto.
Il verde, nella sfumatura verde menta, l’azzurro, l’arancio cantalupo, il rosa nella tonalità cloud pink, il giallo mostarda e le sfumature neutre.

Questi colori sono le tonalità di tendenza che caratterizzano l’anno in corso.
Vediamo come usarli e come abbinarli per ottenere il risultato migliore per ogni esigenza.

Come abbinare i colori

colori

È necessario individuare una palette di colori da utilizzare sia per pareti che per arredi, in modo che tutti i colori siano in armonia tra di loro.
Bisogna tenere in considerazione quale carattere si vuole dare alla casa e quali sensazioni si vogliono percepire all’interno.

Se sono già presenti degli arredi o se ne vogliono inserire di nuovi, è consigliabile creare la vostra palette sulla base dei colori degli arredi già presenti o scelti. Le tonalità neutre costituiscono una base molto versatile. Accostare delle colorazioni forti a delle nuance neutre aiuta a farle risaltare.

Si può scegliere di tenere il neutro sulle pareti e pavimenti ed utilizzare gli arredi per creare contrasti cromatici. Oppure scegliere un arredamento in fase di ristrutturazione  neutro e usare tonalità più vivaci nelle pareti e nei dettagli sempre stando attenti a rispettare la palette.

Non per forza bisogna creare dei contrasti cromatici, si può anche decidere di realizzare un effetto monocromo, utilizzando diverse sfumature dello stesso colore.
Due colori complementari, cioè opposti, si esalteranno a vicenda e verranno percepiti entrambi più brillanti.
Per ambienti piccoli è consigliabile scegliere delle tonalità neutre chiare, in modo da far sembrare otticamente quello spazio più ampio.

Anche il soffitto aiuta a modificare la percezione che si ha di uno spazio quindi bisogna fare attenzione su la scelta.

Se si sceglie una tonalità chiara questo sembrerà più alto mentre con una tonalità più scura, visivamente si abbasserà.

A ogni stanza il colore suo

Ogni colore trasmette delle sensazioni diverse, per questo è importante che i colori che ci circondano non distolgano l’attenzione dalle attività che vengono svolte in ciascun ambiente.
I colori caldi hanno un effetto energizzante, trasmettono vivacità e allegria, sono quelli più accoglienti, i colori freddi invece hanno un effetto calmante, di tranquillità.
Per questo in ambienti più privati della casa in cui si svolgono attività di riposo o di studio come la camera da letto e lo studio.

E consigliabile utilizzare colori freddi, sia nelle tonalità più chiare che in quelle più scure.
La zona living, con sala da pranzo e cucina, sono solitamente le parti della casa in cui si riunisce la famiglia per stare insieme.

Ma anche dove si accolgono gli ospiti, sarebbero consigliate quindi tinte più calde per rendere ancora più accoglienti queste stanze.
Per scegliere la tonalità giusta bisogna, inoltre, tenere in considerazione la luce naturale che invade ogni stanza, per evitare che il colore scelto sia poi diverso.
Inoltre, sono tornate di tendenza le carte da parati, non più con dei motivi regolari e ripetuti come un tempo.

Si tratta di stampe nuove con disegni irregolari e stilizzati, spesso a tema floreale, colorate o in scale di grigio.

Non vengono più applicate su tutte le pareti della stanza ma si possono applicare su una singola parete.

Ad esempio in soggiorno o camera da letto quando vengono eseguite le ristrutturazioni.

colori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *