DOMOTICA 2020

La gestione delle case con la domotica

La domotica è una disciplina che si occupa della tecnologia per migliorare la qualità della vita.

DOMOTICA

 

In casa consente il controllo sul sistema di climatizzazione, sugli elettrodomestici e l’illuminazione della propria casa anche a distanza.

L’impianto domotico si basa su un sistema di controllo centralizzato o ad intelligenza distribuita, capace di attuare i comandi dati dall’utente ma anche di monitorare i parametri ambientali e di conseguenza gestire i dispositivi connessi.  Gli impianti domotici che sono diventati sempre più fruibili e richiesti aumentano il valore dell’abitazione e contribuiscono a potenziarne il carattere ecologico.

L’utilizzo di questi impianti è direttamente proporzionale alla copertura di rete dell’abitazione. Nella fattispecie avere a disposizione una fibra ottica renderebbe la fruizione degli impianti molto efficiente. In particolare, con gli impianti intelligenti è possibile controllare da remoto anche il proprio contatore e valutare il reale consumo

I vantaggi delle Smart Home si potrebbero riassumere in tre aspetti principali:

  • Comfort: buona parte delle attività nelle case domotiche possono essere attivate e disattivate con un tasto o con dei comandi vocali ma anche con dispositivi tecnologici (smartphone, tablet, ecc.) così da poterle regolare anche a distanza con il semplice utilizzo di una app. Con queste modalità si può regolare la climatizzazione, l’apertura e chiusura delle tapparelle, si possono gestire elettrodomestici e altro.
  • Sicurezza: porte, finestre, anche porte blindate regolate anche a distanza, con i sistemi di allarme domotico oltre ad avvisarti di un possibile ladro è in grado di avvisare in caso di fughe di gas o perdite di acqua.
  • Risparmio energetico: il vero vantaggio è probabilmente di natura economica perché dopo una spesa iniziale i costi vengono ammortizzati in poco tempo. L’impiego controllato di luce, climatizzazione o qualsiasi dispositivo energetico permette di dimezzare i costi in bolletta.

Tre modi per rendere domotica un’abitazione

  • Domotica fai da te: prevede l’acquisto di elettrodomestici smart o qualsiasi apparecchiatura che permetta la gestione da remoto con connessione wi-fi. In questo caso però il risparmio economico ed energetico è veramente minimo.
  • Domotica standard ed integrata: prevede la realizzazione di un impianto domotico al quale collegare elettrodomestici e altre attività della casa. Tra queste attività ci sono la climatizzazione, l’apertura e la chiusura di tapparelle e serramenti, l’impianto di videosorveglianza. La domotica standard è low cost mentre quella integrata è più sofisticata e all’avanguardia.

Per questi ultimi due casi e quindi per la domotica standard e quella integrata si deve progettare bene uno schema elettrico per la casa domotica. Ci sono tre tipi di impianti domotici per la casa e la tendenza principale è quella di uniformare tutti i sistemi nel terzo tipo:

  • Hardware centralizzato e Software centralizzato
  • Hardware distribuito e Software centralizzato
  • Hardware distribuito e Software distribuito

Infatti, l’ultimo tipo consente di controllare un grande numero di dispositivi e numerose periferiche.

La domotica è il cervello della nostra casa. Con un solo sistema si può tenere sotto controllo i consumi energetici, la temperatura dell’ambiente azionando caloriferi o condizionatori, le tapparelle alzandole o abbassandole in base alle necessità e nello stesso tempo si può controllare l’impianto di videosorveglianza, o si può programmare l’impianto di irrigazione del nostro giardino e se piove disattivarlo; si può controllare l’impianto di illuminazione in base agli ambienti e alle necessità.

L’impianto domotico viene gestito da un pannello di controllo che monitora gli apparecchi connessi e in caso di black-out il sistema non smette di funzionare ma viene attivato un gruppo elettrogeno d’emergenza.

L’ultima invenzione che sta avendo successo negli ultimi anni è l’assistente vocale che è possibile integrare ad un sistema di domotica wireless. Si tratta di un software contenuto in apparecchi dotati di microfoni e altoparlanti in grado di attivarsi con delle parole prestabilite. Questo sistema permette di spegnere le luci di un ambiente o qualsiasi altra attività prevista dall’impianto domotico pronunciando delle frasi destinate.

Elettronica, informatica e architettura lavorano insieme con lo scopo di semplificare la vita domestica, perché la casa domotica si può progettare e ristrutturare su misura in base alle esigenze e le abitudini di chi ci abita al fine di migliorare la qualità della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *