DECORARE

DECORARE ATTRAVERSO L’ARTE

Può sembrare strano, ma anche la musica è una soluzione per decorare gli interni della propria abitazione. Se si è appassionati di musica, per esprimere se stessi e dare un tocco originale alla casa, una soluzione facile da adottare è quella di decorare gli spazi con strumenti musicali; ma anche spartiti, biglietti di concerti, vinili, dischi o qualunque altro elemento che richiami l’interesse verso la musica e lo possa esprimere al meglio.
Progettare il design interno della propria abitazione è importante per sentirsi pienamente a proprio agio.

Sicuramente ogni design interno è unico e differente da tutti gli altri, per via dei gusti e degli stili molto diversi tra cui si può scegliere, ma ci sono sempre alcune piccole regole da seguire per evitare di commettere errori di natura estetica.

Purtroppo molto spesso l’arte ed il design viaggiano paralleli senza mai incontrarsi , ed è un vero peccato, se si pensa che gli appassionati di arte sono molti, soprattutto in un paese ricco di storia ed arte come il nostro.

Come congiungere questi due aspetti della nostra vita? Con la grande diffusione dello stile minimal si tende ad evitare all’interno di un ambiente minimalista e conferiscono loro valore ed importanza, dal momento che spiccano e saltano maggiormente all’occhio.
Pur non essendo collezionisti di un certo livello, ma volendo usufruire della bellezza dell’arte per adornare la propria casa, una soluzione è quella di appendere quadri, dipinti, cornici a cui si è affezionati e che conferiscano all’intera casa un senso di familiarità.

Come ben noto, poi, l’arte stimola la creatività, diffonde messaggi a chi la osserva e permette che ognuno tragga da una stessa opera insegnamenti e messaggi diversi. Dunque, l’esposizione di tali elementi è consigliata da molti designers, dal momento che permette di immergersi in un ambiente che stimola, soprattutto per quanto riguarda la creatività.

L’arte non si limita ai soli dipinti

Si può optare per una decorazione di interni attraverso le fotografie, ad esempio. Che siano foto di famiglia, amici, momenti speciali della propria vita, ricordi importanti e piacevoli, o anche solo paesaggi e luoghi visitati, contribuiscono a creare un ambiente accogliente, sereno e ricco di emozioni che vengono trasmesse a chi le vede.

Può sembrare strano, ma anche la musica è una soluzione per decorare gli interni della propria abitazione. Se si è appassionati di musica, per esprimere se stessi e dare un tocco originale alla casa, una soluzione facile da adottare è quella di decorare gli spazi con strumenti musicali; ma anche spartiti, biglietti di concerti, vinili, dischi o qualunque altro elemento che richiami l’interesse verso la musica e lo possa esprimere al meglio.

Quando di tratta di arte, è bene dare grande spazio alla propria fantasia e creatività lasciando libera di agire la nostra ispirazione; ma è anche utile essere a conoscenza di strategie per evitare di esagerare, andando così a disturbare un ambiente artistico. Il primo consiglio è quello di evitare di sovraccaricare gli spazi: troppi elementi, sebbene artistici e magari integrati tra loro, causano un ambiente troppo “rumoroso” e, inoltre, non permettono alle opere di lasciarsi ammirare, a causa dei troppi stimoli.

Decorare rispettando l’equilibrio dell’ambiente

Considerare le dimensioni degli spazi e degli elementi è fondamentale; se, ad esempio, si vuole posizionare un elemento molto ingombrante, è bene scegliere una stanza abbastanza ampia per dare maggiore respiro. Lo stesso vale per le pareti: una cornice grande è ottima su una grande parete, e viceversa.

Decidere di collocare, inoltre, componenti d’arredo come ceste di vimini può risultare un ottimo compromesso tra stile e comodità.

La casa, con un nuovo tocco rustico o vintage, apparirà immediatamente più ricercata, originale ed accogliente, ma anche più pratica. Non è da sottovalutare anche il bagno, tra gli altri ambienti della casa, per collocare tali ceste.

Le piante

Esistono molti tipi di piante che crescono in spazi interni, e non necessitano di costante esposizione al sole o all’aria aperta. Ecco che quindi possono prestarsi molto bene al compito di decorare gli interni delle stanze.

C’è però da dire che non tutte le stanze possono ospitare gli stessi i tipi di piante: quelle più ingombranti possono ad esempio trovare nell’ingresso la collocazione più ottimale. Invece, per quanto riguarda la cucina, sono preferibili piante di più piccola dimensione, ancora meglio se si tratta di erbe aromatiche, molto utili nella cucina (timo, basilico, rosmarino…). Date sfogo alla creatività sfruttando anche il pollice verde!

Colori, forme, posizione, luminosità e stili sono elementi da prendere in considerazione quando si sceglie la ristrutturazione e la decorazione della propria casa. Tuttavia, come si è già detto, ognuno ha il proprio gusto e la propria personalità e farli trasparire è la base di qualunque forma di arte esistente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *