COME ARREDARE LA CAMERETTA DEI BAMBINI NEL 2019

COME ARREDARE LA CAMERETTA PER BAMBINI

Molti sono i fattori che influenzano sulla progettazione della cameretta dei bambini e sulla scelta dell’arredo, con l’obiettivo della realizzazione di un ambiente confortevole e creativo.

L’età del bambino è una delle condizioni inevitabili dell’arredo, la scelta della culla, del lettino o il posizionamento di un fasciatoio.

Ad oggi è molto diffuso l’arredo che con il tempo risulta essere molto versatile a seconda della crescita del bambino.

Progettare gli spazi per ospitare la cameretta

Lo spazio a disposizione è un altro fattore importante. I metri quadri limitano la scelta e la possibilità di ottenere più cassetti, armadi necessari per giocattoli e vestiti.

Anche in questo caso il mercato offre molte soluzioni che ottimizzano gli spazi ridotti a disposizione, infatti è molto diffusa la progettazione di arredi su misura quando si fa una ristrutturazione.

Oltre alle attività necessarie per un bambino  solitamente si prevedono degli spazi dedicati agli hobbies, come lo sono ad esempio le scrivanie per disegnare o gli spazi dedicati agli strumenti musicali.

Scelta dei colori

I colori sono un elemento vitale nella progettazione della cameretta per i bambini. Che siano tinte accese o di tonalità pastello, entrambe nei bambini creano un ambiente confortevole dove stimolare e sviluppare i sensi.

È fondamentale che l’abbinamento sia sempre ponderato e che rispetti il parere dei clienti, i quali indicheranno le varie preferenze sulla gamma dei colori da accostare.

Le varie tonalità delle tinte sono molto importanti per rendere accogliente la cameretta. Considerando tutti gli elementi presenti nella stanza, di solito si valuta non solo l’aspetto delle pareti ma anche le tende, i tappeti e i mobili.

Per ciò che riguarda i materiali, un uso privilegiato nell’arredo lo occupa il legno per la sua robustezza ed in particolare: l’abete rosso, nonché il rovere, il faggio o il pino. La plastica e il metallo, sono materiali presenti sopratutto nei complementi dei suppellettili, come le lampade e le sedie.

Per ottimizzare l’accoglienza dell’ambiente, un’attenzione particolare ricade sulla scelta dei pavimenti. Nelle stanzette dove si richiede più calore si preferisce moltissimo il parquet dato che contribuisce a regalare un valore aggiunto all’ambiente.

Si consiglia spesso di privilegiare una tematica ed utilizzare mobili funzionali oltreché estetici per la cameretta dedicata ai piccini.

Diverse soluzioni ingegnose delle progettazioni attuali permettono di sfruttare al meglio gli spazi piccoli. Ad esempio ci sono soluzioni come i letti a soppalco o a castello ed armadi a ponte salvaspazio adattabili ad ogni esigenza.

Infine, a livello progettuale diventa fondamentale prediligere l’abbondanza di luce e la salubrità dell’aria, due elementi strettamente necessari a creare il giusto comfort per le attività quotidiane del bambino.

Spesso per un illuminazione impeccabile e che risponde a diverse esigenze e necessità di risparmio, si preferisce evitare il surriscaldamento delle lampade e si consiglia l’uso di quelle a LED.

Solitamente per la cameretta dove si vuole salvare tanto spazio, si predilige l’illuminazione da soffitto e spesso con l’aggiunta di motivi che donano un tocco di allegria all’insieme.

Altre fonti di luce, come ad esempio, le lampade da terra e le lampade da tavolo da tenere vicino al comodino, trovano un facile inserimento nel momento in cui si cercano luci con illuminazione indiretta e tendono inoltre, a rendere l’ambiente più caldo ed accogliente.

Oltre ai neonati, l’arredamento deve permettere di comprendere anche alla fasce di età più grandi e di chi ha appena iniziato la scuola e ha bisogno di uno spazio adatto per studiare nella sua cameretta.

L’aggiunta della scrivania non dovrebbe mai escludere l’area dedicata ai giochi e al divertimento, altrettanto essenziali per lo sviluppo dei bambini.

Affidarsi ad una progettazione da parte dei professionisti diventa un must per andare incontro a tutte le esigenze che si hanno fin dalla tenera età.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *