Indice del contenuto
Utilizzo della paglia in costruzione
Un’alternativa sostenibile al costruire tradizionale sono le case ecologiche in legno e paglia. Sono edifici con un basso impatto ambientale grazie alla provenienza dei materiali da cui sono composte e con un’ottima capacità termica. La paglia utilizzata nelle costruzioni è lo scarto della mietitura di diversi cereali, come grano, avena, mais e riso. La paglia utilizzata è l’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti. La parte terminale della pianta morta ha una composizione simile al legno. Nonostante sia un sottoprodotto è adatto all’edilizia naturale, oltre ad essere facilmente reperibile ed è riciclabile al termine della vita dell’edificio.
La sua elevata capacità isolante permette notevoli risparmi dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento delle costruzioni mentre la sua capacità fonoassorbente permette la realizzazione di ambienti con un alto isolamento acustico. La sua traspirabilità permette di evitare la formazione di muffa dovuta a umidità, infiltrazioni e vapore acqueo. Si presta attenzione comunque alla realizzazione di intonaci e agli strati di finitura e di rivestimento per impedire l’ingresso di acqua, e all’utilizzo di materiali che garantiscano la traspirazione della parete come legno e intonaci di terre naturali.
Nel tamponamento delle pareti la paglia è disposta sotto forma di ballette, la cui conformazione garantisce la compattezza del materiale. La scelta più economica è l’acquisto direttamente dagli agricoltori delle comuni ballette che poi vengono disposte in modo compatto a formare una muratura dello spessore di 45-55 cm compreso intonaco interno ed esterno.
La paglia risulta essere un materiale solido e stabile quando compresso in forma di ballette isolante (per le case di nuova realizzazione ma anche per le ristrutturazioni), asciutto, anallergico dal gradevole profumo, che non necessità di lavorazioni né di essere affiancato da materiali derivati dal petrolio o da processi inquinanti.
La paglia usata nelle costruzioni ingloba poco ossigeno per la forma compatta che assume e per questo risulta essere molto resistente al fuoco grazie anche alla protezione data dalla struttura in legno e dagli strati di intonaco. Per la costruzione di una casa in legno e paglia si segue uno schema composto da una struttura di fondazione, da una struttura verticale e orizzontale, dai tamponamenti realizzati in ballette di paglia che definiscono la muratura perimetrale e il cappotto dell’edificio. Gli strati isolanti e impermeabilizzanti assicurano la traspirabilità della paglia sia su parete verticali, che sulle coperture inclinate o orizzontali.
Gli impianti
Sistemi tecnologici vengono realizzati in appositi cavedi con un rivestimento in argilla per distaccarli dalla paglia. L’elevato spessore delle pareti e la loro naturale traspirabilità permette di ottenere edifici freschi d’estate e caldi d’inverno.
La casa in paglia ha vantaggi anche per quanto riguarda i cantieri, perché grazie alla struttura assemblata a secco, l’utilizzo di elementi di provenienza locale e la facilità di assemblaggio permettono di ridurre tempi e costi di realizzazione. Inoltre, l’utilizzo di semplici ballette di paglia permette a chiunque di partecipare alla costruzione anche a chi non è del mestiere. La costruzione di edifici con questo materiale può avvenire con progetti di partecipazione di gruppi, famiglie e di comunità con la supervisione di esperti.
Queste case ecologiche sono una soluzione per chi vuole una casa verde, realizzata con materiali di recupero ma che comunque sia performante e che assicuri i requisiti di benessere di una casa moderna. Infatti il risultato finale è un edificio che non è mai inferiore alla classe energetica A.
Vantaggi
- Costi bassi
- Ottimo isolante naturale senza effetti nocivi sulla salute
- Possibilità di prefabbricazione evitando anche i problemi della realizzazione
- Ottimo fonoassorbente naturale
- Materiale altamente traspirante che assicura il corretto ricambio d’aria costante all’interno degli ambienti.
- Possibilità di raggiungere una classe energetica pari ad A+
Mentre gli svantaggi sono:
- Tempi di realizzazione che possono superare anche i 12 mesi, così da permettere al materiale di asciugarsi completamente in ogni fase
- Impossibilità di costruire case a più piani
- Non sono adatte ad essere realizzate all’interno della città
In Italia non è possibile la realizzazione di case totalmente in paglia per la normativa antisismica.