Indice del contenuto
Scegliere le scale per interni adatte
Sono molte le case e gli appartamenti dislocati su diversi livelli, in città come anche fuori; in questi casi come è ben risaputo, la necessità principale è quella di ricorrere ad una scala per muoversi comodamente e raggiungere ogni stanza dell’abitazione. La scelta di una scala non è affatto semplice, anzi, bisogna che essa soddisfi molteplici requisiti che vanno dal tecnico al pratico ed infine anche all’estetico. Trattandosi di componenti di tipo architettonico, devono assolutamente essere a norma, totalmente sicure e progettate su misura per l’ambiente in cui dovranno essere collocate.
Questo discorso vale anche per quanto riguarda il punto di vista estetico, dal momento che sono componenti interni alla casa, motivo per cui influisce fortemente sull’impatto visivo che offrono. Ne esistono diverse tipologie e modelli molto vari. In seguito ne vedremo alcuni esempi; la scelta è orientata ad una determinata scala per ogni esigenza e saranno illustrati da persone esperte e specializzate nell’ambito.
Tipologie di scale
- RAMPA Si tratta della classica scala lineare, larga e tipica dei collegamenti tra diversi piani di palazzi alti. Possono presentarsi come singole o multiple; queste ultime, intermezzate da piani o pianerottoli, si presentano con varie tipologie diverse, ad angolo, parallele oppure a ferro di cavallo. Inoltre possono anche essere miste, ovvero con tratti misti, curvilinei o lineari; ed infine, come collocazione, c’è la possibilità di posizionarle a giorno (senza un sottoscala), oppure, come prevede la soluzione più classica, inserirle all’interno di un vano.
- CHIOCCIOLA La si trova prevalentemente come collegamento tra aree interne alla stessa abitazione, oppure anche per rendere accessibili terrazze o soffitte, qualora si disponga di minor spazio. La loro forma, molto caratteristica e peculiare, conferisce all’ambiente un fascino diverso dal solito: queste scale possono presentare due piante diverse, quadrata oppure tonda e, generalmente la struttura si regge e si sviluppa a partire dal pilastro centrale. Il diametro massimo entro cui possono estendersi è di due metri.
- ELICOIDALE Ancora più originale della scala a chiocciola, seppur basandosi sullo stesso principio, questo tipo di scala richiede più spazio, ma al contempo la forma elicoidale permette un ampliamento del diametro, concedendoci una scalinata più comoda e più larga. La scala si regge questa volta non su un solo pilastro, ma su due strutture di forma elicoidale poste una internamente e l’altra esternamente: questo fa in modo che il diametro massimo si estenda a 3 metri. A livello estetico questa scala elimina ogni forma di staticità dall’ambiente in cui è posta, grazie alla sua forma particolare e originale.
I materiali
Per quanto riguarda l’utilizzo di materiali per realizzare una scala, ce ne sono molti, in base ad esigenze e preferenze in ogni singolo caso: questa scelta deve anche essere fatta facendo attenzione a rispettare lo stile dell’ambiente in cui la scala viene realizzata.
Le soluzioni più utilizzate nell’ultimo periodo prevedono di mantenere la scala ben in vista, per renderla parte integrante dell’ambiente. Per valorizzare al massimo il suo ruolo, è bene dunque scegliere con cura il materiale più adatto, funzionale e esteticamente piacevole.
- MURATURA Le scale realizzate in muratura sono facili da realizzare, non solo per quanto riguarda la realizzazione, ma anche la ristrutturazione. La struttura viene realizzata in murature, mentre le rifiniture possono essere di qualunque materiale, compresi marmo, cemento, pietra…
- LEGNO Generalmente è il più scelto per la realizzazione delle rampe di scale tradizionali, sotto le cui viene posto un mobile della stessa tipologia di legno come ripostiglio nel sottoscala. La scelta del legno può anche essere fatta per realizzare scale a chiocciola oppure elicoidale.
- METALLO Le strutture realizzate in metallo si presentano molto versatili ed inoltre sono di grande impatto visivo. Solitamente sono in ferro, possono essere verniciate con colori vivaci, oppure rifinite in acciaio, ghisa o altri materiali, soprattutto per quanto riguarda i gradini.
- VETRO TEMPRATO Le scale realizzate in vetro sono di grande effetto, eleganti e molto luminose e vengono utilizzate raramente pur essendo perfette per ambienti poco luminosi; è un materiale adatto a qualunque tipo di struttura.
- CEMENTO Grazie alla sua solidità e versatilità viene molto utilizzato ultimamente, sia come rifinitura, sia per realizzazione in generale. Si può utilizzare per qualsiasi tipo di scala e, inoltre, sta bene accostato a qualunque materiale.